Questa sezione contiene documenti, materiali di riferimento, programmi e pubblicazioni utilizzate nei miei corsi di formazione. Troverete i percorsi nell'elenco di sinistra.
In questa pagina ho inserito alcune mie proposte per attività di formazione/aggiornamento sui temi della didattica digitale e delle metodologie per l'apprendimento multimediale (ogni proposta può essere integrata e strutturata in modo flessibile secondo le esigenze formative e l'organizzazione scolastica).
Contattatemi per ulteriori chiarimenti.
Con oltre 40 anni di esperienza come docente di scuola secondaria di primo grado, ho sviluppato una solida expertise nella formazione di docenti e studenti, con particolare attenzione all’innovazione didattica e alle competenze digitali, seguendo le linee guida del framework europeo DigCompEdu.
Competenze e ambiti di intervento:
Competenze digitali per i docenti (DigCompEdu): Progettazione e realizzazione di percorsi formativi in linea con il Digital Competence Framework for Educators, supportando i docenti nello sviluppo di abilità relative alla progettazione didattica, alla gestione delle risorse digitali e alla creazione di ambienti di apprendimento innovativi.
Tecnologie per la didattica: Formazione sull’uso di strumenti digitali come Canva, Padlet, Symbaloo e altre piattaforme per la creazione di contenuti interattivi, favorendo metodologie attive e collaborative.
Coding e robotica educativa: Corsi strutturati su tematiche quali DRAPE, Scratch, MakeCode, PCBasic, Micro:bit e Ozobot, per integrare il pensiero computazionale nelle attività didattiche.
Musica digitale e ICT: Integrazione delle tecnologie digitali nella didattica musicale, con focus su piattaforme per la creazione e l’arrangiamento musicale, in linea con le competenze del DigCompEdu Area 5 (Empowering Learners).
Web radio scolastiche: Progettazione e conduzione di corsi per la creazione di web radio, favorendo l’acquisizione di competenze trasversali e digitali, inclusa la gestione di software gratuiti per la comunicazione e il lavoro collaborativo.
Certificazione delle competenze: Progettazione e implementazione di percorsi formativi basati sul concetto di competenza, con un approccio interdisciplinare che valorizza l’integrazione di ICT e contenuti disciplinari.
Esperienze rilevanti:
Consulente didattico per l’azienda Tecnologie Innovative di Roma nello sviluppo della piattaforma TANDLS, progettata per supportare la didattica digitale.
Partecipazione alle prime riunioni MIUR sulla certificazione delle competenze nella scuola media.
Docente Unimarconi e Forcom
Consulente RAI-Educational per la piattaforma web Medita
Tutor per docenti neoassunti, con attività di mentoring e formazione personalizzata.
Esperto formatore nei progetti come Porte aperte sul mare, Limitless, con un forte coinvolgimento di studenti, docenti e territorio.
Docente Formatore in corsi PNRR DM65 e DM66 e in progetti promossi da piattaforme nazionali come INDIRE-ANSAS, PNSD e Scuola Futura.
Riferimento a DigCompEdu:
Tutti i miei percorsi formativi mirano a potenziare le competenze digitali dei docenti, aiutandoli a diventare facilitatori di apprendimento secondo i sei ambiti del quadro DigCompEdu:
Coinvolgimento professionale: strumenti per migliorare la collaborazione e l’efficienza professionale.
Risorse digitali: selezione, creazione e condivisione di materiali.
Pratiche didattiche: utilizzo delle tecnologie per progettare e implementare attività.
Valutazione e feedback: metodologie per monitorare e migliorare il percorso di apprendimento.
Potenziare gli studenti: strategie per personalizzare e supportare l’apprendimento.
Competenze digitali degli studenti: sviluppo di abilità digitali e responsabilità online.
Mission educativa:
Promuovere una didattica innovativa, inclusiva e tecnologicamente avanzata, che risponda ai bisogni formativi dei docenti e alla complessità delle dinamiche scolastiche, attraverso l’integrazione di strumenti digitali e metodologie collaborative.
Contatti:
Email PEC: fabrizio.emer@pec.net
Email personale: fabrizio.emer@gmail.com