Liceo Majorana DM66
ChanCe to ChanGe
La formazione DM66 si propone di fornire ai docenti strumenti digitali innovativi per la gestione della didattica, con un focus su risorse per la creazione di contenuti, la valutazione, la collaborazione e il coding. L’obiettivo è rendere l’insegnamento più efficace e coinvolgente, integrando le tecnologie in modo pratico e funzionale.
Durante i 10 incontri previsti, verranno esplorate applicazioni e piattaforme utili per:
• Creare, modificare e condividere materiali didattici in diversi formati (PDF, video, mappe concettuali, grafica, ecc.).
• Sviluppare strategie di verifica e valutazione interattiva.
• Potenziare la collaborazione online tra docenti e studenti.
• Introdurre metodologie innovative come il coding, la robotica e la simulazione digitale.
• Ottimizzare l’uso delle risorse digitali e la gestione dei dispositivi.
Ogni incontro avrà una struttura laboratoriale, con attività pratiche guidate, simulazioni e momenti di confronto per approfondire le possibilità didattiche offerte dagli strumenti digitali. L’approccio sarà flessibile, adattabile alle esigenze dei partecipanti e orientato all’applicazione diretta in classe.
calendario: 29 maggio, 3, 4 e 11 giugno, 14 e 15 luglio, 9, 11, 16, 18 settembre
1° Incontro: Gestione PDF – Sejda
Impara a gestire, modificare e ottimizzare i tuoi PDF con Sejda! Scopri come unire, dividere e annotare documenti, e crea PDF interattivi per una didattica più coinvolgente. Un incontro pratico per rendere la gestione dei tuoi materiali didattici più efficace e innovativa.
Obiettivi:
• Conoscere le funzionalità avanzate di Sejda per la gestione dei PDF
• Modificare, unire, dividere e ottimizzare documenti PDF
• Applicazioni didattiche per la creazione e condivisione di materiali
Attività:
• Introduzione alle funzioni di base di Sejda e PDF24
• Modifica e annotazione di PDF
• Conversione di file tra formati diversi
• Esercitazione pratica: creazione di un documento PDF interattivo
________________________________________
2° Incontro: Gestione verifiche e brainstorming – Quiz Faber, Kahoot, Mentimeter, Padlet, Linoit
Apprendi come creare verifiche digitali e stimolare il brainstorming collaborativo con strumenti come Quiz Faber, Kahoot, e Padlet. Un incontro ricco di idee per rendere le tue lezioni più interattive e coinvolgenti!
Obiettivi:
• Creare verifiche digitali e sondaggi interattivi
• Stimolare il brainstorming collaborativo con strumenti online
Attività:
• Creazione di quiz con Quiz Faber
• Attività con Kahoot per verifiche gamificate
• Utilizzo di Mentimeter per sondaggi interattivi
• Padlet e Linoit per la condivisione di idee
• Simulazione di una lezione con strumenti interattivi
________________________________________
3° Incontro: Gestione mappe e contenuti – Canva, Slidesgo, Slidesmania, XMind, Mindomo, OpenAI
Impara a creare presentazioni visivamente accattivanti e mappe concettuali efficaci. Scopri come organizzare i contenuti didattici con Canva, XMind e l’ausilio dell’AI, per lezioni ancora più personalizzate.
Obiettivi:
• Creare presentazioni e mappe concettuali efficaci
• Organizzare contenuti didattici con strumenti digitali e l’ausilio della AI
Attività:
• Creazione di presentazioni personalizzate con Canva, Slidesgo e Slidesmania
• Costruzione di mappe concettuali con XMind e Mindomo
• Esercitazione pratica: realizzazione di una presentazione con mappa integrata con l’AI
________________________________________
4° Incontro: Collaborazione online – Symbaloo
Scopri come organizzare e condividere risorse didattiche online con Symbaloo. Impara a creare ambienti digitali personalizzati per la tua classe, rendendo le tue risorse facilmente accessibili per studenti e colleghi.
Obiettivi:
• Organizzare e condividere risorse didattiche online
• Creare ambienti digitali personalizzati per gli studenti
Attività:
• Introduzione a Symbaloo: creazione e gestione di webmix
• Organizzazione di materiali per diverse discipline
• Condivisione e collaborazione tra docenti e studenti
• Esercitazione pratica: creazione di un webmix didattico
________________________________________
5° Incontro: Gestione video – Screencast-O-Matic, Playposit - NotebookLM
Impara a creare e modificare video didattici, integrando quiz e interattività con strumenti come Screencast-O-Matic e Playposit. Un incontro pratico per realizzare video lezioni interattive che coinvolgono gli studenti.
Obiettivi:
• Creare e modificare video didattici
• Integrare quiz e interattività nei video
Attività:
• Registrazione di lezioni con Screencast-O-Matic
• Editing e personalizzazione dei video
• Utilizzo di Playposit per creare video interattivi
• Creazione di una lezione video con domande integrate
________________________________________
6° Incontro: Lavagne condivise – Whiteboard.fi, Whiteboard.chat, Explain Everything
Sviluppa lezioni interattive con lavagne digitali! Scopri come utilizzare Whiteboard.fi, Whiteboard.chat e Explain Everything per stimolare la collaborazione in tempo reale e creare attività coinvolgenti con i tuoi studenti.
Obiettivi:
• Sviluppare lezioni interattive con lavagne digitali
• Favorire la collaborazione in tempo reale
Attività:
• Uso di Whiteboard.fi per attività sincrone
• Funzionalità avanzate di Whiteboard.chat
• Creazione di contenuti interattivi con Explain Everything
• Esercitazione pratica: simulazione di una lezione collaborativa
________________________________________
7° Incontro: STEM, Coding e Digital Storytelling – Scratch, Drape, Algodoo, Physion
Integra il coding e la simulazione scientifica nella didattica con Scratch e Drape. Scopri come creare storie interattive e simulazioni fisiche che stimolano la creatività degli studenti e il loro approccio pratico alle STEM.
Obiettivi:
• Integrare il coding e la simulazione scientifica nella didattica
• Creare storie interattive e simulazioni fisiche
Attività:
• Introduzione a Scratch per il coding educativo
• Uso di Drape per narrazioni digitali
• Simulazioni di fisica con Algodoo e Physion
• Creazione di un’attività STEM per la classe
________________________________________
8° Incontro: Robotica – Arduino, Makeblock
Introdurre la robotica educativa in classe non è mai stato così facile! Scopri come programmare con Arduino e Makeblock e crea attività didattiche che stimolino l'interesse degli studenti per la tecnologia e la programmazione.
Obiettivi:
• Introdurre la robotica educativa nella didattica
• Programmare con Arduino e Makeblock
Attività:
• Panoramica sulla robotica educativa
• Programmazione di base con Arduino
• Utilizzo di Makeblock per la costruzione e programmazione di robot didattici
• Progetto pratico: programmazione di un’attività robotica
________________________________________
9° Incontro: Grafica – Pixlr, Dafont, IrfanView
Crea e modifica immagini per l'uso didattico con Pixlr e personalizza il materiale con Dafont e IrfanView. Impara a progettare poster, presentazioni e contenuti visivi che catturano l'attenzione degli studenti.
Obiettivi:
• Creare e modificare immagini per l’uso didattico
• Personalizzare materiali didattici con font e grafica
Attività:
• Fotoritocco base con Pixlr
• Personalizzazione di caratteri con Dafont
• Editing e conversione immagini con IrfanView
• Creazione di un poster didattico
________________________________________
10° Incontro: Utility e PC tuning – CCleaner, Format Factory, Converter Online
Scopri come ottimizzare le prestazioni del tuo PC e convertire file tra diversi formati con CCleaner e altri strumenti. Un incontro pratico per migliorare l'efficienza del tuo dispositivo e ottimizzare il lavoro scolastico quotidiano.
Obiettivi:
• Ottimizzare le prestazioni del PC
• Convertire file tra diversi formati
Attività:
• Pulizia e ottimizzazione con CCleaner
• Conversione di file con Format Factory e strumenti online
• Esercitazione pratica: ottimizzazione di un dispositivo per l’uso scolastico