Musicista per vocazione, ho conseguito il Diploma accademico di pianoforte nel 1981 e la Laurea DAMS presso la facoltà di Lettere dell’Università di Roma di Tor Vergata. ECDL nel 2000. Master in Multimedialità per l’e-learning presso l’Università di Roma Tre. Docente in corsi di perfezionamento post universitario in Didattica con le ICT, esperto multimediale, docente e formatore in corsi di aggiornamento degli insegnanti con INDIRE e con vari editori. Tutor LIM e Innova Musica, consulente nel 2001 di CDService Roma per corsi di Office Automation. Consulente nel 2003 di T.I. srl per lo sviluppo di una piattaforma di e-teaching. Docente a contratto di Musicologia e Storia della Musica. Docente formatore PNSD e Future Labs Lazio. Autore nel progetto INDIRE - Didatec. Docente in distacco presso il MIUR, comando presso la Segreteria Tecnica On. Ministro. Docente con una lunga e qualificata carriera nell'ambito dell'educazione musicale e delle tecnologie didattiche e impegno nella formazione e nell'innovazione digitale nella scuola. Docente di pianoforte dal 1990 e responsabile dei corsi di pianoforte di Multimedia 3000, con organizzazione di numerosi saggi e manifestazioni musicali presso Scuole di Musica. Ho interpretato in prima esecuzione brani inediti di Gioachino Rossini e, come pianista camerista, ho collaborato con numerosi strumentisti e cantanti in diversi concerti. Ho svolto attività didattica anche presso il Liceo Musicale di Viterbo e nella Scuola Magistrale. A partire dal 1984, ho ricoperto incarichi come docente di educazione musicale nella scuola secondaria di primo grado, integrando l'insegnamento con approcci multimediali e digitali, anticipando l'evoluzione della didattica contemporanea. Nel corso della carriera, ho collaborato con Rai Educational come consulente scientifico per lo sviluppo di piattaforme multimediali e progetti di apprendimento online, contribuendo alla diffusione di contenuti educativi innovativi. Parallelamente, ho ricoperto ruoli di rilievo al Ministero dell’Istruzione, partecipando a gruppi di lavoro strategici e a progetti per l’implementazione delle nuove tecnologie nella scuola, con particolare attenzione alla comunicazione e alla formazione digitale. Come formatore, ho condotto numerosi corsi di aggiornamento per docenti in tutta Italia, affrontando temi come l'uso della LIM, la didattica digitale e il pensiero computazionale. Ho insegnato in corsi post-laurea presso Forcom, trattando argomenti quali biblioteconomia musicale, tecnologie educative e progettazione multimediale. Tra i contributi più innovativi si annoverano il progetto Classe 2.0, laboratori di coding e robotica educativa, e il percorso STEM "La settimana della robotica". Sono anche autore di numerose pubblicazioni, tra cui articoli, e-book e materiali multimediali dedicati all’educazione e alle tecnologie didattiche. Ho curato progetti editoriali come Music@mente, un e-book per la scuola secondaria di primo grado, e Il Docente multimediale, un manuale per l’insegnamento con i media digitali. Inoltre, ho realizzato contenuti per riviste come Rassegna dell’Istruzione e collaborato alla creazione di risorse didattiche innovative per editori come Garamond e il Ministero dell’Istruzione. Grazie alla visione multidisciplinare e alla capacità di coniugare tradizione e innovazione, ho promosso un modello educativo inclusivo e tecnologicamente avanzato, rispondendo alle sfide dell'educazione contemporanea. Attualmente sono in pensione dopo aver insegnato Musica presso la Scuola Mozart e l'Istituto Comprensivo Antonio Vivaldi di Roma.
attività di docente:
Docente di Musica nella scuola magistrale
Docente di Musica nella scuola media
Docente di Teoria e Solfeggio al Liceo Musicale
Docente universitario a contratto Musicologia e Storia delle Musica - UNIMARCONI ROMA
Docente corsi di perfezionamento post universitario ForCom
Formatore INDIRE UMTS percorsi A-B; LIM 2009/2011; progetto PON - EDUTEC; Tutor InNovaMusica
Consulente RAI Educational piattaforma MEDITA 2007
Consulente CD Service Roma e coordinatore corsi su prodotti Microsoft
Consulente T.I. Roma sviluppo piattaforma TandLS
Capoprogetto ANTEX Milano corso modello 770
Gruppi di lavoro MIUR:
Componente della Cabina di regia Portale della Ricerca Italiana
Componente del Gruppo Tecnico Nazionale per il sostegno all’innovazione in materia di pratiche valutative/certificative e coordinatore disciplinare
Componente del Gruppo operativo per la gestione e coordinamento delle attività di comunicazione XX Giochi Olimpici di Torino 2006
Amministratore Forum “Porte Aperte”
Componente delle Commissioni MIUR-RAI per i progetti Explora e Medita.
Componente del Comitato scientifico “La Musica e la Scuola – Falstaff” in collaborazione con l’Accademia alla Scala
Componente Gruppo di lavoro per la migrazione del portale MPI in un sistema di Content Management System
pubblicazioni e risorse per la didattica in
Music@mente - Ebook di musica per la scuola media - Ed. Garamond
Ear Training - Learning Object di musica per le medie
Suono il Flauto 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - Learning Object di musica per le medie
Gli archi - Learning Object di musica per le medie
Ritmo - Learning Object di musica per le medie
Il Suono - Learning Object di musica per le medie
articoli in
Gli strumenti musicali nella scuola dell’obbligo
E-book a scuola strumento per ri-mediare la conoscenza
Il balletto del liceo musicale
Il debutto dell’Orchestra regionale delle scuole della Calabria
Pubblicazioni
Time-out per gli istituti superiori di studi musicali? - Il Giornale della Musica
La Rete per insegnare. Tecnologie e modelli per l'e-teaching - Rassegna dell'Istruzione
Quando la scuola suona al sud. Il meridione scopre i suoi molti musicisti - Rassegna dell'Istruzione
La dimensione dei Conservatori: iscritti, diplomati e docenti - Il Giornale della Musica
Il docente multimediale di Fabrizio Emer - Intervista QTimes
Il debutto dell'Orchestra Regionale delle Scuole della Calabria - IL Giornale della Musica
Diplomi di conservatorio e lauree: quando un bando cambia le regole - Il Giornale della Musica
LIM, e-book e contenuti digitali. Una possibile integrazione - Rassegna dell'Istruzione
Il docente multimediale. Insegnare con imedia nella scuola dei “nativi digitali” - Ed. Anicia
Lo strumento musicale nella Scuola Media - Le Monnier
Il reclutamento dei docenti di strumento tra utopia e musica - Il Giornale della Musica
Presentazioni e risorse per la didattica
Ear Training - allenamento alla discriminazione melodica e ritmica
Edustrada - presentazione progetto
Alla ricerca del suono e dell’immagine. Strategie digitali per la comunicazione didattica
Gioco delle regioni - attività LIM Mimio
How ICT techniques improve teaching and learning processes - Pesentazione
Il flauto dolce - Esercizi multimediali per flauto
Improvvisiamo con le basi - PDF per suonare con le basi
Insegnare con la LIM - Presentazione
La scala - Percorso didattico per la scuola primaria - LIM Promethean
Tecnologie educative e strumenti informatici per l’integrazione e la riabilitazione - Presentazione
Le competenze del docente nella scuola dei “nativi digitali” - Presentazione
LIM on The Road educare con i media nella scuola dei “digital natives” - Presentazione
Progettare e gestire assets per la didattica digitale
Produrre ed organizzare la conoscenza con le ICT. Il Knowledge Management
Insegnare musica con le tecnologie digitali
Riconosci il timbro - Risorsa didattica
Ice Cream on the road - Risorsa didattica Scuola dell'Infanzia (progetto Lim On The Road)
La scuola nella nuvola - Presentazione
Strumenti musicali ITA-ENG - Risorsa didattica LIM Smart
Strumenti musicali - Risorsa didattica LIM Smart
Ulisse - Risorsa didattica LIM Promethean
Vigiloca - Risorsa didattica LIM Smart (Progetto Lim On The Road)
Audio/Video/Podcast
Presentazione Il Docente Multimediale - ROMA ITIS Galilei
Scrivere a mano fa bene alla testa - Intervista Rai Radio1 La Radio ne parla - 3/4/2013
Le Scuole a indirizzo musicale e i Licei musicali - Forum a Radio3 Suite - 14/4/2010