date e orari incontri corso di Robotica educativa:
mercoledì 10 settembre dalle ore 8.30 alle ore 12.30
venerdì 12 settembre dalle ore 8.30 alle ore 12.30
lunedì 29 settembre dalle ore 16.00 alle ore 20.00
Micro:bit è una piccola scheda programmabile, grande circa 4x5 cm, dotata di un microprocessore e vari sensori, tra cui un display a matrice di LED 5x5, pulsanti, un accelerometro, una bussola e, nella versione V2, un microfono e un altoparlante. Questa scheda è progettata per insegnare le basi del coding e della programmazione, permettendo agli utenti di creare progetti, giochi e animazioni tramite editor online come MakeCode, Python o Scratch. Dispone inoltre di connettività Bluetooth, un connettore micro USB per il collegamento e il caricamento dei programmi, e un connettore con pin per la connessione di accessori esterni.
Guida Micro:bit 239 progetti Hackster All3dp Python per microbit Funzioni microbit
Caratteristiche principali della micro:bit
Processore: ARM Cortex-M4 a 32 bit (nella V2).
Display: Matrice di 25 LED rossi 5x5 per visualizzare immagini e animazioni.
Input:
Due pulsanti programmabili.
Un pulsante di reset.
Un logo sensibile al tocco (nella V2).
Microfono integrato (nella V2).
Sensori:
Accelerometro (per rilevare movimento e gesti).
Bussola elettronica (magnetometro).
Sensore di temperatura e luce.
Comunicazione:
Connettività Bluetooth.
Radio a 2.4GHz.
Output:
Altoparlante integrato (nella V2).
Connettori per pin a coccodrillo o spina, con 4 GPIO dedicati, PWM, I2C, SPI e alimentazione.
Connettività:
Connettore Micro USB per alimentare e programmare da un computer.
Connettore per batteria esterna.
Come si programma
Micro:bit si programma utilizzando editor online o applicazioni desktop che supportano diversi linguaggi, tra cui:
Programmazione a blocchi: Microsoft MakeCode.
Linguaggi di testo: Python (MicroPython) e C++.
Linguaggi grafici: Scratch.
È uno strumento educativo ideale per insegnare le discipline STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica) a studenti delle scuole secondarie di primo grado, ma anche a chiunque voglia avvicinarsi al mondo della programmazione e dell'elettronica.
Scratch e didattica - NotebookLM - VIDEO