DUBAI CHOCOLATE
La Dubai Chocolate è una tavoletta di cioccolato al latte con un ripieno cremoso a base di pistacchio, knafeh (un dolce mediorientale a base di fili di pasta) e tahini. Nata nel 2021 nella pasticceria Fix Dessert Chocolatier di Dubai, ha raggiunto la fama internazionale nel 2024 grazie alla sua diffusione virale su TikTok e Instagram, dove è stata lodata per l’estetica accattivante e il gusto esotico. Tuttavia, dietro il successo si nascondono anche controversie legali e problemi legati alla sicurezza alimentare. In Germania, ad esempio, alcune versioni della Dubai Chocolate sono state ritirate dal mercato perché etichettate come “prodotto di Dubai” pur essendo fabbricate in Turchia. Analisi di laboratorio hanno inoltre rilevato in alcuni campioni livelli elevati di contaminanti come 3-MCPD e glicidil esteri, sostanze considerate potenzialmente cancerogene.
Altri campioni contenevano ingredienti non dichiarati, come sesamo, o utilizzavano oli vegetali al posto del burro di cacao, non rispettando così la definizione legale di “cioccolato”. Il successo virale ha portato alla nascita di numerose imitazioni, sia industriali che artigianali, e ha acceso il dibattito sulla legittimità del nome “Dubai Chocolate”, oggi considerato da molti un termine generico e non protetto. Questo fenomeno mette in luce come il cibo virale, sebbene attraente e popolare, debba comunque rispettare standard di qualità, trasparenza e sicurezza per tutelare i consumatori.
La Dubai Chocolate di LIDL
Lidl ha anche lanciato la Dubai Chocolate confezionata, una tavoletta di cioccolato al latte di 122g con ripieno di pistacchio, tahini e kadayif, ma si tratta più di una imitazione. L’hanno lanciata in Italia il 21 marzo 2025 al prezzo di 4,49 €, ha riscosso grande successo grazie alla popolarità sui social, tanto da esaurirsi rapidamente in alcuni punti vendita. Anche se non identica alla versione originale artigianale, offre un’alternativa accessibile e simile nel gusto.
Ecco un video su come farla: Ricetta Dubai Chocolate
Giovanni N. 3°B
I CUPCAKE
Cari lettori, oggi vi presenteremo i cupcake.
COSA SONO?
I cupcake significano “torta-tazza” perché i primi cupcake venivano cotti in tazze.
CHI INVENTÒ I CUPCAKE?
I cupcake vennero inventati da Amelia Simmons, una scrittrice americana che scrisse il primo libro di pasticceria intitolato “American Cookery”.
COME NACQUERO?
I cupcake nacquero nel 1919 in un’azienda dolciaria americana chiamata “Hostess” che iniziò la produzione industriale di tortine in miniatura, ossia i cupcake. I cupcake iniziarono ad essere glassati con glasse al cioccolato e vaniglia.
QUALI SONO GLI INGREDIENTI?
Per fare i cupcake ci servono:
400 g di farina
120 ml latte
200 g di burro
4 uova 1 bustina di vanillina
Cioccolato
300 g di zucchero
metà bustina di lievito per dolci
100 g di crema di noci
Ecco come si cucinano:
Montare burro, zucchero e uova tutti insieme, aggiungere vanillina. Man mano aggiungere farina mescolata con lievito, cioccolato e noci. In caso di bisogno aggiungere poco latte. Riempire i pirottini e cuocere i cupcakes in forno a 180 gradi per circa 15/20 minuti.
COSA METTERE SOPRA I CUPCAKE
Sopra ai cupcake si potrebbe mettere il frosting, una crema decorativa a base di formaggio spalmabile. Tra i tanti composti per decorare torte o dolci, come fondant o la pasta di zucchero, il frosting è eccellente in particolare per i cupcake
PARERE PERSONALE
Abbiamo scelto di scrivere un articolo sui cupcake perchè è il nostro dolce preferito.
LARISA A. 1B SUKHMANPREET K. 1B 28/04/2025
KEBAB
Il kebab è nato in Persia nel Medioevo da semplici soldati persiani che hanno cotto sul fuoco dei pezzi di carne usando le spade come spiedi giganti.
Il kebab migliore al mondo viene fatto a Berlino, la capitale della Germania e non è molto salutare, però una volta ogni tanto non fa male mangiarlo.
Cosa serve per fare il kebab?
Inizialmente si sceglie se si vuole la piadina o il panino dove successivamente vengono messi ingredienti a scelta, per esempio:
-cipolla
-insalata
-pomodoro
-mais
-salsa yogurt, salsa rosa, salsa piccante
-carne di tacchino, manzo, pollo
Spesso a fianco del kebab si mangiano le patatine fritte.
Non sai dove mangiare il kebab?
verso Dueville c’è una kebabberia che è aperta anche di notte.
Per me il kebab è un cibo favoloso, appena lo mordi c’è il gusto della carne che si mescola con il gusto delle salse. (Anwar).
Io, invece, non volevo assaggiarlo però dopo che l'ho mangiato, ogni volta che sento che per cena c’è kebab impazzisco perché è indubbiamente uno dei miei cibi preferiti.
Matteo B. 1A e Anwar S. 1B 07/04/2025
Il Tiramisù
Cari lettori, oggi vi presento una ricetta insuperabile, il Tiramisù:
Ingredienti:
4 uova medie
500 g di mascarpone
4 cucchiai di zucchero
300 g di biscotti savoiardi
8 tazzine di caffè freddo
50 g di liquore a piacere
cacao amaro setacciato
Preparazione:
1)Prima di tutto dividete i tuorli dagli albumi e metteteli in due ciotole diverse.
Unite 1 cucchiaio di zucchero ai tuorli e, aiutandovi con le fruste o uno sbattitore elettrico, amalgamate bene il tutto finché non risulterà chiaro e spumoso.
2)Aggiungete ora il Mascarpone e lavorate il composto fino ad ottenere una crema liscia e soffice.
3)Adesso montate a neve gli albumi, che dovranno risultare di una consistenza molto densa e solida.
Cominciate a lavorare le chiare d’uovo da sole fino a quando non risulteranno semi-montate.
A questo punto aggiungete poco a poco 2 cucchiai di zucchero e continuate a montare a neve ben ferma il tutto.
Una volta raggiunta la consistenza giusta, aggiungete l’altra parte del composto contenente i tuorli e il mascarpone.
È importante che eseguiate questa operazione molto delicatamente, incorporando tutto dal basso verso l’alto, così che gli albumi non perdano la loro sofficità.
Versate il tutto in una saccapoche mettetelo in frigo a riposare.
5) Assemblate il vostro tiramisù: prendete una pirofila piccola e stendeteci dentro uno strato di crema fredda, poi copritela con uno strato di savoiardi imbevuti nella bagna.
Ricoprite con un altro strato di crema, poi con altri biscotti e così via fino all’esaurimento degli ingredienti.
Mettete il dolce in frigorifero per almeno due ore.
6)Prima di servirlo cospargete la superficie con il cacao amaro in polvere setacciato
Veronica 2 B
Tre specialità siciliane
Cari lettori,
oggi vi parliamo dei piatti tipici della Sicilia.
Adesso ve li introduciamo e spieghiamo la loro storia.
Cannoli
Il cannolo è una cialda fritta a forma di tubo ripiena di ricotta, crema, pistacchio, cioccolato e tanto altro. E’ una delle specialità più conosciute delle pasticcerie siciliane.
Nell’antichità il cannolo era un dolce carnevalesco e risale al 75 a.C.
Le sue origini arrivano dalla rielaborazione di un’antica ricetta romana fatta dagli Arabi e poi sviluppata dalle suore di un convento nei pressi di Caltanissetta.
Arancini
L’arancino è una palla o un cono di
riso impanato e fritto farcito solitamente con ragù, piselli, prosciutto cotto e mozzarella. Il suo nome deriva dalla forma originale e dal colore
dorato tipico, che ricordano un’arancia, per simboleggiare il vulcano Etna.
Nasce in Sicilia tra il IV e l’ XI secolo. Le origini degli arancini risalgono all’epoca della dominazione araba, quando introdussero l'uso del riso, alimento molto pregiato, spesso insaporito con spezie.
Granita e brioche
La granita è un composto liquido
semi-congelato di diversi gusti, ad esempio limone, cioccolato,mandorla,caffè, fragola e pistacchio, da accompagnare
con brioche col tuppo.
Nasce nel Medioevo tra l’829 e il 1091.
Le origini risalgono alla dominazione
araba in Sicilia.
Secondo una leggenda, la brioche nasce in una famiglia nobile siciliana di cui non si conosce il nome.
Laura B. 1A ed Emma G. 1B
LA NUTELLA
Vi siete mai chiesti qual è la storia della crema spalmabile più amata al mondo? Se non l’avete mai fatto, ci sono io che ve la spiego!
La Nutella è stata creata dalla Ferrero, un famosissimo marchio commerciale, è nata nel 1964 In Italia.
L’ inventore fu Pietro Ferrero , un pasticcere piemontese.
INGREDIENTI
-Zucchero;
-Olio di palma;
-Nocciole;
-Latte scremato in polvere;
-Cacao magro;
-Emulsionanti;
-Lecitina;
-Vanillina.
CURIOSITA’
-E’ la crema spalmabile più venduta al mondo con una produzione di 365.000 tonnellate l’anno.
-Il 5 febbraio si celebra il World Nutella Day, dedicato a tutti gli appassionati della golosa crema.
-Nutella è un “love brand” citato in molteplici testi di canzoni e libri. Riccardo Cassini ha scritto una simpatica opera in “latino maccheronico” dal titolo “Nutella Nutellae”.
-Sono tanti i vip che dichiarano amore per la Nutella. Per Monica Bellucci:”È il massimo del godimento” e Julia Roberts dice: “La mangerei 24 ore su 24”.
-Pietro Ferrero, ovvero l’inventore di molti dolci tra cui la Nutella, è l’uomo più ricco d’Italia.
Concordo con Julia Roberts e con Monica Bellucci e penso che la Nutella sia stata la migliore invenzione di sempre!
Sofia 2A
Biscotti di
Occorrente:
Zucchero
Padella antiaderente
Acqua
Bicarbonato di sodio
Carta da forno
Una teglia
Formine per biscotti
Svolgimento:
I biscotti della famosa serie di Netflix sono molto facili da realizzare.
Ecco la ricetta:
Mettere in una padella (possibilmente antiaderente) dello zucchero.
Posizionare sul fornello a fiamma minima la padella e far sciogliere lo zucchero
Aspettare che lo zucchero diventi caramello e che prenda un colorito marroncino ed ogni tanto aggiungere un goccio d’acqua.
Fatte queste cose, aggiungere un pizzico di bicarbonato di sodio alimentare, mi raccomando veramente poco sennò si fa un disastro.
Mettere su una teglia un foglio di carta da forno, steso meglio possibile.
Versare sulla carta il composto ancora liquido cercando di fare forme circolari.
Con degli stampi diversi ricreate delle formine sui cerchietti di caramello.
Infine mettete i biscotti in frigo e aspettate 20 minuti che il caramello solidifichi, così dopo potrete gustare i vostri biscotti.
Alex C. e Michelangela K.K. di 1^B 20/01/2025
Ferrero Rocher
Sicuramente tutti conosciamo i famosi cioccolatini della Ferrero Rocher, ma oggi sono qui per raccontarvi un pò di curiosità su di essi. Il creatore di questo marchio è Pietro Ferrero, è un marchio commerciale che identifica un cioccolatino realizzato e commercializzato dall'industria alimentare italiana Ferrero Spa. Gli ingredienti sono: zucchero, pasta di cacao, nocciole (12%), olio di palma, burro di cacao, cacao magro (3,5%), siero di latte in polvere, burro, vanillina. Di questo marchio, a parte i cioccolatini, troviamo anche tavole di cioccolato bianco, al latte e fondente. A me piacciono molto per il loro gusto particolare.
Vanessa P. 2^B
Cari lettori, ecco a voi, per entrare nel clima natalizio, una ricetta per preparare un magnifico e gustoso pandoro per 6 persone.
Primo step: Secondo step:
-38 g di farina -150 g di farina
-2,25 g di lievito per dolci -1,5 g di lievito per dolci
-45 g di latte -0,75 uova
-23 g di zucchero -90 g di zucchero
-0,75 g di tuorli -23 g di latte
- 23 g di burro
Terzo step: Quarto step:
-1,5 uova -105 g di farina
-1,5 cucchiaini estratto di vaniglia
-0,75 pizzico sale fino Per spennellare e
-173 g di farina decorare:
-15 g di burro
-zucchero a velo
Cari lettori, ecco a voi, per entrare nel clima natalizio, una ricetta per preparare un magnifico e gustoso pandoro per 6 persone.
1-In una ciotola mescoliamo la farina con il lievito per dolci.
2-In un’altra ciotola mettiamo il tuorlo, lo zucchero, il latte e mescoliamo.
3-Aggiungiamo ai liquidi la farina poco per volta.
4-Copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare per circa un’ora, o finché l’impasto non raddoppia di volume.
5-In una ciotola mettiamo la farina con il lievito e mescoliamo.
6-Nell’impasto di prima aggiungiamo l’uovo, lo zucchero, il latte, il burro e diamo una bella mescolata.
7-Aggiungiamo la farina poco alla volta e mescoliamo.
8-Copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare per circa un’ora, oppure finché l’impasto non raddoppia di volume.
9-Riprendiamo l’impasto, aggiungiamo un uovo per volta e mescoliamo.
10-Aggiungiamo l’estratto di vaniglia, il pizzico di sale e mescoliamo di nuovo.
11-Ora amalgamiamo la farina poco per volta.
12-Quando l’impasto diventa sodo, trasferiamolo su un piano di lavoro e impastiamo facendo assorbire tutta la farina.
13-Imburriamo una ciotola e mettiamoci dentro l’impasto. Copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare per circa un’ora, finché non raddoppia di volume.
14-Passato il tempo, trasferiamolo in frigorifero e lasciamolo riposare per circa 12-15 ore.
15-Passato il tempo di riposo in frigo, facciamo riposare l’impasto per circa un’ora a temperatura ambiente. Poi trasferiamolo su un piano di lavoro infarinato e con un mattarello cerchiamo di dargli una forma quadrata.
16-Al centro del quadrato mettiamo 140 grammi di burro a cubetti ammorbidito.
17-Ripieghiamo i 4 angoli verso il centro e sigilliamo bene.
18-Pieghiamo il quadrato a metà, formando così un rettangolo, e stendiamo l’impasto mettendolo con il lato corto verso di noi.
19-Pieghiamolo in 3 parti e facciamolo riposare in frigorifero per 20 minuti coperto con pellicola.
20-Passato il tempo, riprendiamo l’impasto e stendiamolo di nuovo.
21-Ripieghiamolo su se stesso per altre 3 volte, lasciandolo riposare in frigo ogni volta per 15 minuti.
22-Alla fine, stendiamo un’ultima volta l’impasto dandogli una forma quadrata.
23-Ripieghiamo gli angoli verso l’interno, come la prima volta, ma stavolta senza mettere burro.
24-Capovolgiamo e diamogli una forma tondeggiante.
25-A questo punto, imburriamo per bene uno stampo da pandoro (da 750 ml) e adagiamo l’impasto al suo interno.
26-Spennelliamo con 20 g di burro fuso, copriamo con la pellicola e facciamo lievitare in un luogo caldo per circa 3-4 ore, oppure finché l’impasto non arriva ai bordi dello stampo.
27-Inforniamo e facciamo cuocere a 160° C in forno preriscaldato ventilato per 15 minuti, o in forno statico a 170° C per lo stesso tempo. Passato il tempo, copriamo la superficie con la carta stagnola e abbassiamo la temperatura a 130° C facendo cuocere per altri 45 minuti se il forno è ventilato, oppure a 140° C per lo stesso tempo con forno statico.
28-Sforniamo, lasciamo raffreddare il nostro pandoro e poi decoriamo con abbondante zucchero a velo. Ed ecco qui dopo tanti ma veramente tanti passaggi il nostro desiderato pandoro!
Vanessa P. 2^B
MERINGHE NATALIZIE
AL CIOCCOLATO
Ingredienti per le meringhe
- Tre uova (dividi l’albume dal tuorlo) 110 g di albume
- 220g di zucchero (35 g per gli albumi + 185 g per lo sciroppo)
- 50 ml di acqua
- Qualche goccia di limone
Ingredienti per la decorazione
- 300g di cioccolato extra fondente
- Confettini a piacere
Preparazione per le meringhe
- Montate a neve gli albumi con una planetaria o una frusta con 35g di zucchero e qualche goccia di limone. Mettete da parte.
- Scaldate un pentolino a doppio fondo acqua e restante zucchero. Al primo bollore continuate per altri due minuti oppure se avete un termometro per alimenti fino a raggiungere i 121°.
- Versate lo sciroppo a filo sugli albumi e continuate a montare fino al completo raffreddamento. La meringa deve essere soda, liscia e lucida.
- Trasferite il composto su una sac a poche con il beccuccio rigato, prendete una teglia da forno e rivestitela con la carta da forno. Disponeteci sopra le meringhe creando degli alberelli e altri soggetti natalizi. Per una creazione originale mettete la meringa in un lato della sach a poche e dall’altro qualche cucchiaio di cioccolato fondente.
- Cuocete ad una temperatura di 90° in forno statico preriscaldato per 3 ore.
- Una volta cotte, tirate le meringhe fuori dal forno e lasciatele raffreddare.
Preparazione per le decorazioni al cioccolato fondente
- Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente.
- Poi per renderlo lucido e croccante, raffreddatelo fino a 31° C. Per facilitare e velocizzare il raffreddamento potete versare il cioccolato in un’altra ciotola e continuare a mescolare fino alla temperatura indicata.
- Solo quando le meringhe natalizie saranno completamente fredde, potrete passare alla decorazione.
- Ci sono due modi per decorare:
1) Versate qualche cucchiaio del cioccolato sciolto temperato in una sac a poche, e decorate a piacere aggiungendo anche i confettini.
2) Oppure potete immergere completamente le meringhe (una alla volta) nel cioccolato sciolto e decorare sempre con i confettini.
- Infine mettete in frigo a raffreddare e poi potrete godervi questi deliziosi dolcetti!
Beatrice S. e Celeste P. 3°A
McDonald’s
Il McDonald’s è stato creato nel 1937, il 15 aprile.
Prima di prendere il nome ufficiale McDonald’s si chiamava “McDonald’s Bar Hamburger” ed è stato creato dai due fratelli Rick e Mac McDonald in California ed è stato aperto nel 1940 a San Bernardino in California. Questo fast food è arrivato in Italia nel 1985, il 15 ottobre.
Il logo McDonald’s noto come “archi dorati” è stato creato nel 1962 dall’americano Jim Schindler che prese ispirazione dai due archi gialli del primo ristorante McDonald's a Phoenix.
Nel mondo ci sono più di 40.000 McDonald's in 100 paesi.
Il McDonald's è una catena multinazionale di ristoranti di fast food. Fino al 2018 è stata la maggior catena di fast food venendo poi superata da Subway.
Shakira N. 2^B 11/11/2024
KFC
Il KFC, fu fondato da Colonel Harland Sanders, imprenditore che ha iniziato a vendere pollo fritto dal suo ristorante a Corbin, in Kentucky, durante la “Grande Depressione”. La sua prima apertura del ristorante è stato a Salt Lake City, in Utah, nel 1952. E’ stata una tra i primi Fast-food Chain perché hanno espanso il loro business a livello internazionale, aprendo locali nella Gran Bretagna, in Giamaica e in Messico a metà 1960. Nel 1970 KFC sbarca in Giappone dove nasce la tradizione di mangiare il pollo fritto del Kentucky a Natale! Poi, nel 1987, la sua è stata la prima catena di ristoranti occidentali ad arrivare in Cina.
Ci sono più di 35.000 ristoranti inoltre 155 paesi, e in Italia arriva nel 2014 e ci sono 103 ristoranti in 16 regioni. Colonel Harland Sanders ci lascia a 90 anni ma il suo spirito guida ancora l’azienda.
Giulia N. 2B 11/11/2024
Ricetta della cheesecake ai frutti di bosco
La cheesecake è una torta creata nell’antichità, precisamente nel 776 a.C. in Grecia.
Abbiamo deciso di scrivere questa ricetta perchè questo dolce è per noi è molto buono.
Ingredienti Per la farcitura
Ingredienti per la base ai biscotti -More 190 g.
-biscotti digestive 180 g -Lamponi 180 g.
-burro 100 g -mirtilli 180 g.
Ingredienti per la crema -Ribes 135 g.
-ricotta vaccina 500 g -zucchero a velo 100 g.
-philadelphia spalmabile 250 g - Succo di limone 70 g.
-panna fresca liquida 100 g
-zucchero a velo 150 g Per la copertura:
-gelatina in fogli 10 - zucchero a velo
-scorza di 1 limone - frutti di bosco 280 g.
Per guarnire
menta fresca q.b.
frutti di bosco 50 g
Preparazione
Sbriciolare i biscotti digestivi , quando sono sbriciolati mettere il burro sciolto in microonde e mescolare fino ad avere un composto un po’ duro ma modellabile.
Per la crema mescolare la ricotta vaccina con la philadelphia e la panna fresca , poi montare il tutto.
Mettere della gelatina in fogli nell’ acqua fredda, nel mentre mettere lo zucchero a velo e mescolare.
Togliere poi la gelatina in fogli dall'acqua e metterla nel composto con della scorza di limone, con tutti i frutti di bosco e ancora zucchero a velo e anche succo di limone. Per la copertura mettere lo zucchero a velo, i frutti di bosco e la menta fresca.
Aleks S. 1A Nicoletta M. 1A 11.11.2024
INGREDIENTI:
Mele renette 950g
Farina 00 250g
Latte intero (temperatura ambiente) 150g
Limoni 1
Cannella ½ cucchiaino
Zucchero 200 g
Burro 100 g
Uova 2
Lievito in polvere per dolci 16 g
Sale fino un pizzico
PREPARAZIONE:
1) Per preparare la torta di mele come prima cosa sbucciate le mele , tagliatele a spicchi ed eliminate il torsolo. Tagliatele poi a fettine sottili dal lato corto . In una ciotola versate le uova e lo zucchero .
2) Montate con le fruste elettriche e non appena il composto sarà chiaro e spumoso aggiungete un pizzico di sale . Versate poi anche il burro tiepido e la cannella .
3) Montate con le fruste elettriche e non appena il composto sarà chiaro e spumoso aggiungete un pizzico di sale. Versate poi anche il burro tiepido e la cannella .
4) Setacciate il lievito e mescolate ancora con le fruste, aggiungendo il latte lentamente . Dovrete ottenere un composto liscio e cremoso.
5) Versate all'interno le mele e mescolate bene. Non preoccupatevi se sembrano molte. Trasferite il composto all'interno di uno stampo da 22 cm imburrata e cosparsa di zucchero.
6) Livellate la superficie e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 55 minuti.
Fate la prova dello stecchino prima di sfornare il dolce , poi lasciatelo intiepidire e sformatelo.
Spolverizzate con zucchero a velo e servite la torta di mele.
7) Conservate la torta di mele 2-3 giorni al massimo, è possibile congelare la torta una volta cotta.
Valentina L. 1A 28/10/2024
Ricetta per i crumbl cookies
Cari lettori, oggi io vi propongo una ricetta molto golosa e gustosa che potrete sperimentare!
Ecco a voi gli ingredienti, spero che lo proviate, e poi ci direte com’è!
Ingredienti per i cookies:
-250 g farina 00
-200 g gocce di cioccolato fondente
-170 g burro
-100 g zucchero di canna
-100 g zucchero
-5 g lievito in polvere per dolci
-1 uovo
-1 pizzico sale
Procedimento:
1°
2°
3°
4°
-200 g formaggio fresco spalmabile
- colorante rosa
-40 g cioccolato fondente
-50 g zucchero a velo
-20 g burro di arachidi
Quello che vuoi, dipende dai vostri gusti!!!
Spero che vi sia piaciuta la ricetta, e abbiate gradito il gusto buonissimo dei biscotti che hanno avuto origine in America.
Giulia N. 2B 14-10-2024
4) Mescolate 1 cucchiaio di zucchero rimasto con il liquore al caffè e con il caffè freddo per realizzare la bagna che servirà per inzuppare i biscotti savoiardi.