Gli Scrunchies
Ciao ammiratrici di capelli, oggi vi parleremo degli scrunchies :
Che cosa sono gli scrunchies?
Gli scrunchies sono degli elastici in tessuto colorati particolarmente morbidi e sono stati inventati da Rommy Revs negli anni '80 e '90.
A cosa servono gli scrunchies?
Gli scrunchies sono degli elastici per legare i capelli. Si indossano facilmente e sono amati da tutte le donne. Sono la moda del momento!
Ne esistono di tutti i colori: verde acqua, lilla, rosa, verde, rosso, arancione, giallo, bianco, nero ecc…
Dove comprare gli scrunchies:
Se vi state domandando dove comprare gli scrunchies, oltre al già ben fornito Amazon, date un'occhiata nei negozi online o fisici, ovviamente più trendy, come Asos, Zalando, LookFantastic o Luisaviaroma.
Quanto costano gli scrunchies?
A partire da 2,76 euro.
Come fare gli scrunchies fai da te:
Piegate la stoffa a metà. Cucite lungo il tubolare con la macchina da cucire e rivoltatelo. Utilizzate la spilla da balia per inserire al suo interno l'elastico e annodatelo. Infine, cucite i due capi.
Questi sono gli scrunchies, speriamo che vi piacciano, noi li adoriamo!
Alla prossima!
26-05-2022 Ana G. & Francesca D.S . 1^B
Stile romantico: Semplice da indossare, a prescindere dall'età, risulta sempre attuale e spesso di tendenza.
Caratteristica principale è l'utilizzo di colori chiari pastello e stampe floreali / naturalistiche, linee semplici e classiche a volte impreziosite da decorazioni tessili (volant, plissè, pence, rouge etc). In questo stile si preferisce l'utilizzo di tessuti naturali come lana, pizzo, cotone, lino, seta, ricami, applicazioni floreali.
Stile vintage: comprende almeno 40 anni di storia della moda con influenze anche degli altri stili. Possiamo ispirarci a vecchi film e serie TV. Senza dover spendere un soldo possiamo sbirciare nei guardaroba delle mamme o delle nonne e trovare dei capi fantastici e di qualità che non passeranno mai di moda.
Stile Egirl: Originariamente, essere una E-girl non aveva un’accezione propriamente positiva. Qualche anno fa, la Egirl identificava una ragazza con un’identità virtuale, avvezza ai videogiochi interattivi che circuiva altri gamers fingendo di innamorarsene. In cambio otteneva soldi, attenzioni e qualsiasi altro tipo di compenso.
Stile Soft girl: apparire più piccola, innocente e friendly dell’età che ha. Le Soft Girl guardano all’oriente, Giappone e Cina, con ammirazione. Le ragazzine cinesi e giapponesi appaiono, infatti, sempre molto delicate e semplici.
Stile street style: La moda della strada. Quella dettata non dalle passerelle ma dalla gente comune. Persone che sanno però esprimersi. che mischiando gli stili, inserendo particolari accessori o indossando le cose in maniera inusuale, dettano le tendenze nel mondo del fashion. E’ stato riconosciuto come uno degli stili ufficiali della moda solo pochi anni fa in America, con la pubblicazione di un articolo di moda sul New York Times.
Stile indie: I l termine Indie si può tradurre come “auto-rappresentazione che mette in risalto l’unicità della persona".Quindi libertà di vestirsi come meglio ci piace.
Daviela 2^B18/10/2021