Argentina

Materiali.....Perché?


é una via con case colorate.

I frontoni delle casettine sono pitturate con le rimanenze delle vernici utilizzate per le chiatte da trasporto delle merci che navigavano nel Riachuelo. questo quartiere è conosciuto anche come “Piccola Italia” per via delle atmosfere che ricordano la nostra terra,presentando case basse in legno e variopinte facciate dai colori accesi, per le vivaci osterie tipiche della zona.


LUOGHI E AMBIENTI

La boca sarebbe il luogo in cui Don Pedro di Mendoza fondò per la prima volta la città di Buenos Aires nel 1536. Il nome originale era Città della Santissima Trinità e Porto di Nostra Signora di Bonaria, Vergine già adorata a Cagliari. Sebbene il resto della storia dell’odierna Buenos Aires si sviluppi in altre aree geografiche, La Boca resterà legata alla comunità italiana fino ai giorni nostri.


FOrMA GEOMETRICA... PERCHE'?

E’ una via con case colorate, dall'antica tradizione degli immigranti di dipingere con sgargianti pitture navali i frontoni delle case; le case venivano dipinte con le rimanenze di vernice usata per le chiatte da trasporto merci che viaggiavano nel Riachuelo e negli anni questo è diventato un motivo di attrazione per i turisti.

PLANIMETRIA E ORGANIZZAZIOnE DEGLI SPAZI

Sono dei piccoli appartamenti uno sopra l’altro , ma lo spazio è sufficiente per tutti

Caratteristiche abitazione Pregi e difetti

L’icona del quartiere sono una trentina di case variopinte, ornate di sculture, incisioni e pitture murali,ristrutturate a colori pastello.Sporgono alcuni balconi da queste abitazioni ben conservate e popolate di artisti e di artigiani, sede di centri educativi, artistico-culturali, di locali per il tango e di ristoranti.

Le caratteristiche case a la boca sono fatte con muri in legno o mattoni colorato con colori brillanti e tetto in lamine di zinco

BANNER CONTINENTALE

FONTI linkografiche DEI TESTI