Disegno fatto da noi

Tecniche di costruzione

I muri di queste case sono molto più spessi alla base che in cima per migliorarne la stabilità (stesso principio utilizzato per la costruzione del Pantheon di Roma), conferendogli la forma allungata. Inoltre la loro superficie esterna presenta dei gradoni che potrebbero essere scambiati per semplici decorazioni, ma in realtà servono per due motivi: raggiungere la cima dell’edificio durante la sua manutenzione e canalizzare le acque piovane. La forma di queste case, oltre a richiamare la forma di un proiettile, è molto simile all'arco catenario, la forma ideale in geometria per sopportare il maggior carico col minimo materiale, questa forma riduce l’effetto della compressione dato dall'impatto delle gocce d’acqua sui muri, che durante la stagione delle piogge può essere anche piuttosto violento. Il tempo che ci vuole per costruirle è di circa 1 mese e mezzo.


Disegno fatto da noi

Forma, geometria perché

La scelta di una forma a proiettile serve a proteggere le case nella stagione delle piogge che sono molto violente. La forma a obice e i profili superficiali incanalano l’acqua e la fa scendere verso il suolo. Queste case non hanno aperture apposta per mantenere la temperatura in estate fresca, in cima alle case c’è un foro chiuso da una specie di tappo in terra cotta che serve per mantenere la temperatura ed per far uscire il fumo quando si accende il fuoco e quando c'è la pioggia sotto si mette una grande ciotola per raccogliere l'acqua.


Altre capanne ad obice link

Caratteristiche abitazione. Pregi e difetti

I principali pregi di questo tipo di costruzione sono: il mantenere la temperatura costante al suo interno e non far filtrare all'interno dell’abitazione le acque. Il principale difetto è lo spazio interno ridotto.

Concept di capanna ad obice realizzate con disegni (fatta da noi.)

Planimetrie e organizzazione degli spazi

Le case ad obice, non sono molto spaziose, la larghezza varia in base al tempo di lavorazione, ma in generale la superficie è dai 23 ai 34 metri quadrati. Si possono distinguere in due tipi:

  • casa ad obice semplice: la caratteristica principale è che sono singole è non hanno collegamenti.
  • case ad obice complesse: ovvero delle case ad obice collegate da una specie di galleria.

Luogo e ambiente di costruzione

Nel Nord Camerun vengono costruite le tipiche capanne ad obice per i poveri mentre per gli europei emigrati vengono costruite case comuni. L’ ambiente dove si costruiscono è molto secco. Nella stagione delle piogge il clima è molto umido. Queste case devono resistere alla pioggia torrenziale durante qualche mese dell’anno e quando arriva è sempre molto forte e pericolosa.



Materiali. Perché?

La terra con o senza ciottoli, viene utilizzata in molte zone del Camerun per realizzare le tipiche capanne ad obice. Se si trovano in loco ciottoli si formano grossi blocchi di terra pestata quasi asciutta dentro a delle assi di legno.Invece il terreno privo di pietrisco e molto umido viene schiacciato in piccole forme di legno per fabbricare mattoni che vengono lasciati ad asciugare al sole e non cotti in fornace. Quando l'argilla è ad alto tenore di acqua, affinché non si formino fessure quando si asciuga, viene mescolata con paglia o fibre naturali, o con leganti naturali quali il letame o artificiali come ad esempio la calce.Vengono usati questi materiali visto che l’Africa è un continente abbastanza povero e quindi in quelle zone l’unica risorsa che c’è quasi sempre è la terra cruda( la terra seccata è anche un buon isolante termico) ,anche se in realtà l’Africa è ricca di risorse minerarie, ma l’estrazione e la lavorazione di tali materiali viene fatta da multinazionali esterne


Fonti bibliografiche dei testi


Testo tratto dal video lasciato in fondo e dal libro: Stefano Nori,Camerun. Il paese dai mille villaggi,Polaris, 2008


UN VIDEO PER SAPERE

https://youtu.be/FF9vewzaGHM

Questo video contiene informazioni sulle abitazioni, come son fatte, la costruzione ecc....