NOME LATINO
Crataegus monogyna
DESCRIZIONE
Il Biancospino è un arbusto spontaneo, in grado di crescere facilmente un po’ dappertutto, e che riesce a raggiungere anche i 6-10 metri d’altezza. L'arbusto appare molto ramificato, e i suoi rami, che da rossicci diventano grigiastri, presentano numerosissime spine aguzze. Le foglie, sempre caduche, sono alterne e presentano una forma piuttosto variabile, con margine sempre dentato; lunghe dai 2 ai 4 centimetri, sono picciolate e profondamente incise. Questa pianta possiede dei frutti chiamati Crategus Oxyancantha, sono ovali e piuttosto piccoli, con un diametro di 1 cm, rossi; al loro interno contengono un seme, nascosto all'interno del nocciolo. I frutti del biancospino maturano nel primo periodo invernale, precisamente tra novembre e dicembre.I fiori del biancospino, invece, raggruppati in gruppi da 5 a 25, hanno cinque petali e schiudono in primavera, più precisamente tra aprile e maggio.
La corteccia è arancio-marroncina e si spacca facilmente.
Le foglie sono a uovo, larghe 5cm circa, di un verde scuro.
La corteccia è arancio-marroncina e si spacca facilmente. (provvisorio)
COSA SIMBOLEGGIA
È alto fino a 30 metri ma alcuni esemplari raggiungono anche i 50, con un'ampia chioma arrotondata. Tra le numerose specie di pioppo questa è la più sana e longeva raggiungendo i cent'anni d'età.
HABITAT
Il biancospino è molto diffuso nel mediterraneo, ma si trova anche in gran parte dell'Europa, Asia minore, Caucaso e Nord Africa. Raggiunge senza troppe difficoltà i 1500 metri d’altezza. Cresce spontaneo nelle boscaglie e tra i cespugli.
APPROFONDIMENTI/CURIOSITÀ
I frutti del Biancospino vengono usati per fare marmellate, sciroppi e liquori. Le bacche hanno anche proprietà rilassanti, perciò vengono usate anche per la creazione di tisane che conciliano il sonno e diminuiscono l’ansia.
In realtà il frutto del biancospino si trova all’interno dell’involucro ovale e rosso, sotto forma di nocciolo, e possono essercene 1 o 2. I frutti sono larghi massimo 1,2 cm.
Il biancospino ha proprietà sedative, rilassanti, cardio tecniche ipotensive (riduzione della pressione arteriosa).
Il biancospino è un utile rimedio naturale per:
● Ipertensione arteriosa;
● Aritmia;
● Tachicardia/Palpitazioni;
● Agitazione/Angoscia;
● Ansia;
● Insonnia.