Biancospino
NOMI AUTORI
NOMI AUTORI
NOME LATINO
Crataegus monogyna
DESCRIZIONE
il biancospino è una pianta arbustiva e cespugliosa che si presenta come piccolo albero, non supera i cinque metri di altezza e con un portamento tra un metro e mezzo e cinque metri di diametro (dipende dall’età dell’albero). Indossa una corteccia di colore giallognolo che si scurisce anch’esso in base all’età del biancospino, l’arbusto fa parte della famiglia delle rosacee. Si trova sia nelle zone marittime che sui rilievi ed è caratterizzata dalla presenza di spine. Ha foglie obovate, lobate, di color verde chiaro.
(provvisorio)
(provvisorio)
(provvisorio)
COSA SIMBOLEGGIA
LA COLTIVAZIONE
APPROFONDIMENTI/CURIOSITÀ
il biancospino produce sostanze benefiche per il cuore; viene utilizzato per curare problemi di circolazione sanguine e ristoratori. Si dice che il biancospino abbia la capacità di curare i cuori infranti.
scegliere liberamente il blocco di contenuto più appropriato