Benvenuti nel cuore pulsante del nostro progetto scolastico, un’iniziativa che fiorisce all’incrocio tra educazione, natura e comunità. “Botanica Partecipata” è più di un semplice studio delle piante; è un viaggio alla scoperta della biodiversità che ci circonda, un percorso che intreccia la conoscenza scientifica con il rispetto profondo per l’ambiente.
Gli alunni della scuola secondaria di San Costanzo saranno i protagonisti di questa avventura, diventando esploratori del proprio territorio e custodi del verde che li accoglie. Attraverso l’osservazione diretta e l’interazione, impareranno a riconoscere le principali specie botaniche locali, comprendendo il loro ruolo essenziale nell’ecosistema.
Ma “Botanica Partecipata” è anche inclusione e solidarietà; è lavorare a braccetto con i compagni per creare qualcosa di bello e significativo. È l’opportunità di sviluppare il senso civico e di appartenenza, di sentirsi parte attiva della comunità in cui si cresce, contribuendo alla sua bellezza e benessere.
Il risultato finale sarà tangibile: i sentieri botanici che si snoderanno nel parco, gli scrapbook multilingue ricchi di esperienze personali e riflessioni, le piantumazioni di erbe officinali e aromatiche che profumeranno l’aria, e gli alberi donati dalla forestale di Senigallia che cresceranno robusti e fieri.
E non finisce qui: la creazione di un sito web e di un logo darà visibilità al progetto, mentre le tavolette informative con QR code lungo i sentieri offriranno una chiave di lettura moderna e interattiva della botanica.
“Botanica Partecipata - Il parco si racconta” è un invito a mettere le mani nella terra, a guardare il mondo con occhi curiosi e a lasciare un’impronta verde sul cammino della vita. Unisciti a noi in questa crescita collettiva, dove ogni foglia, ogni fiore, racconta una storia di apprendimento, rispetto e comunità.
Impostare sul navigatore ''Vincenzo Monti San Costanzo'' oppure giungendo da fano superata la località cento croci all'altezza del distributore svoltare a destra.