I bambini della sezione fucsia della scuola Munari hanno creato un bellissimo video partendo dalla storia di Antonella Abatiello intitolata “la cosa più importante”. Il racconto e l’elaborato ruotano proprio sull’ importanza delle diversità.
Per conoscere a fondo tutti i passaggi dell’attività clicca sull’approfondimento:
sezione fucsia munari giornalino.docx.pdf
Mettiti comodo per una buona visione e buona lettura!!!
Sordelli Vanessa, Villa Elisa
Clicca il link per vedere il lavoro completo
I video bellissimi delle nostre classi 4^ e 3^ Pirelli
Un caleidoscopio di forme esplorando Escher e le tassellazioni.
Classi 5^A e 5^B Plesso Pertini
La nostra avventura inizia così...
Con uno strillo nasce un bimbo, cresce e va a scuola: noi non ricordiamo la nostra nascita e della nostra infanzia abbiamo qualche ricordo ma i nostri genitori e le persone più care ricordano bene quei periodi.
Quindi abbiamo ricordato, grazie alle loro testimonianze, realizzando una breve intervista grazie alla quale abbiamo rivissuto il bellissimo momento della nostra storia.
Tante sono state le domande... ad esempio:
Usavo il ciuccio?
Quando sono nato?
Quanto pesavo?
Qual era il mio gioco preferito?
Ma la risposta che ci ha reso più felici è stata: “avevamo il cuore pieno di gioia ed emozione” alla domanda “cosa avete pensato quando mi avete visto/a per la prima volta?”
Per concludere questo argomento abbiamo costruito la “SCATOLA DEI RICORDI” dove abbiamo messo oggetti che usavamo da “piccoli”.
Su questa scatola abbiamo fatto dei disegni per rallegrarla. Poi ogni bambino ha dato “voce” ad alcuni oggetti che hanno accompagnato il suo cammino.
Questi oggetti sono stati conservati per tanti anni, alcuni ricordano la propria nascita: scarpine, tutine, biberon, ecc...
Altri la propria infanzia: peluches, tovagliette, diversi giochi ecc...
Per noi sono preziosi e vogliamo condividerli con gli altri bambini della scuola e con tutti i lettori di questo giornalino.
Questo viaggio nel passato ci è piaciuto tanto perché abbiamo condiviso i vecchi ricordi, anche i più intimi (una nostra compagna ha condiviso con noi la sua prima ecografia!) riposti e dimenticati nei posti meno visibili della casa.
I bambini della Classe II B - Pertini
giornalista: come ti chiami e che classe frequenti?
Maria: mi chiamo Maria Patrizia De Censo e frequento la 2B della Pirelli.
giornalista: tu con i tuoi compagni di classe avete fatto un’uscita didattica di recente?
Maria: si, poco più di un mese fa siamo stati al Museo della Scienza e della Tecnica.
giornalista: come è stata organizzata l’uscita?
Maria: di preciso non so tutte queste informazioni; ho notato che siamo stati accompagnati da due maestre, la maestra Angelica e la maestra Rosa.
giornalista: cosa avete visto?
Maria: abbiamo visto, il primo telescopio, un cannocchiale, le tute delle due prime persone italiane ad andare sulla Luna e un piccolissimo pezzetto di pietra lunare che è stato dato ad ogni paese del mondo.
In un’altra stanza abbiamo scoperto che se ti bagni le mani con acqua, sapone, miele e zucchero puoi toccare le bolle senza che scoppino; poi, abbiamo anche scoperto che la “pellicina” della bolla non cambia forma, ma se la forma è tridimensionale la cambia.
giornalista: ti è piaciuta la visita? La rifaresti?
Maria: sì, mi è piaciuta e ci tornerei; ma avrei voluto vedere qualcosa in più.
giornalista: avete fatto dei lavori? Se sì, tu cosa hai creato?
Maria: si, abbiamo realizzato un bellissimo giornalino, in cui abbiamo raccontato questa fantastica esperienza.
giornalista: grazie Maria per il tempo che ci hai dedicato!
Donato De Censo II H
La classi prime della primaria Pertini attraverso la metodologia del Cooperative Learning hanno espresso il loro valore della nuova scuola. Sfoglia le foto per scoprirne di più:
Le illustrazioni, tratte dal libro di Fausto Gilberti, sono state realizzate dagli alunni delle classi 5A e 5B (plesso Pertini), usando la tecnica dell’artista giapponese Yayoi Kusama: la pratica prevede di non stendere il colore, ma disegnare tanti pallini all’interno delle figure.
L’artista immaginava il mondo intorno a sé formato da infiniti puntini, perciò dipingeva un “mondo a pois”.
UN’USCITA DIDATTICA GEOMETRICA
La mattina di venerdì 1 dicembre 2023 noi bambini delle classi terze dell’istituto Pertini ci siamo recati al museo Farfalla per assistere a uno spettacolo sulla geometria dal titolo “ABRACADANGOLO”.
Appena arrivati ci è stato spiegato dagli operatori del museo il significato del nome di questo posto: “Farfalla “ infatti vuol dire spostarsi da una parte all’altra, da un posto all’altro...
Subito dopo abbiamo assistito a tanti piccoli spettacoli sulla geometria e ascoltato le spiegazioni. Successivamente abbiamo fatto alcuni laboratori sulla simmetria con l'uso di specchi, matite e fogli.
Infine, dopo un ultimo spettacolo e un ultimo gioco, siamo tornati a scuola in metropolitana, felici ma molto affamati!
Questa uscita didattica è piaciuta davvero tanto a tutti perché gli attori recitavano benissimo e ci hanno fatto ridere tantissimo!
I BAMBINI DELLA 3 A E DELLA 3 B, PRIMARIA PERTINI
I bambini e le maestre delle classi 3°A, 3°B, 3°C e 3°D della scuola primaria Pirelli, in questi mesi si sono soffermati su vari argomenti, come ad esempio la PACE e dalle loro riflessioni hanno, poi, deciso di scrivere tante poesie, calligrammi e nonsense…
Abbiamo avuto modo di leggere tre poesie loro sulla pace e i viaggi; i bambini hanno espresso il loro parere sul significato di queste parole componendo delle bellissime poesie.
Dalla 3°B invece abbiamo ricevuto dei nonsense, ma che cosa sono i nonsense? I nonsense sono un insieme di parole che formano delle frasi senza senso, ad esempio riportiamo qui uno dei loro nonsense:
“Il cane di Milano canta sul divano, il gatto di Parigi abbaia allo zio Gigi.”
Invece un calligramma è un tipo di componimento in cui il poeta utilizzando il testo crea un disegno. Noi ne abbiamo ricevuti alcuni di Natale.
Aspettiamo di ricevere altri lavori da pubblicare!
Clicca per leggere uno dei bellissimi lavori NO SENSE
Chiara Di Luise 2H - Rebecca Motta 2C
Interclasse 4° - Pirelli
Studiare i popoli antichi è una grandissima noia…
Sumeri, Assiri e Babilonesi con tutte le loro invenzioni, ci perseguiteranno per sempre! Le maestre delle classi quarte della scuola Pirelli, però, hanno trovato un modo super divertente per imparare la storia di queste popolazioni. Ogni bambino ha modellato del das bianco a forma di tavoletta, su cui hanno inciso con dei legnetti il loro nome in alfabeto cuneiforme. Dopo aver fatto asciugare le tavolette le hanno dipinte di marrone ed ecco tante tavolette sumere!
I bambini, inoltre, hanno deciso di costruire una piccola Ziqqurat, con tanto di tempio e osservatorio. Da oggi studiare i Sumeri non è più così noioso!
articolo a cura di Chiara Di Luise 2H
locandina a cura di Enos Do Nascimento 2C
La visita immersiva alla mostra di Van Gogh - classi V
Il 17 novembre i bambini delle classi V della scuola G.B. Pirelli sono stati alla mostra di Van Gogh. Dal momento che si tratta di un’attrazione molto nota a Milano anche alcuni ragazzi della redazione del giornalino, come Elisa, Vanessa e Virginia ci sono stati e leggendo l’esperienza condivisa dai bimbi della Pirelli hanno avuto modo di rivivere questa esperienza bellissima!
Hai visitato o vorresti visitare questa mostra? Leggi l’articolo per intero e rivivi o scopri l’attrazione attraverso le parole dell’interclasse V.
Vanessa Sordelli 2 G - Elisa Villa I D
SIGNORI E SIGNORI, MAMME E PAPÀ, FRATELLI E SORELLE, AMICI TUTTI, LEGGETE ATTENTAMENTE;
ABBIAMO IL PIACERE DI COMUNICARVI CHE IL PLESSO PERTINI DI VIA THOMAS MANN HA COMPIUTO I SUOI PRIMI 50 ANNI!
Per l'occasione noi bambini di tutte le classi, con l'aiuto degli insegnanti, abbiamo danzato sulle note del famosissimo musical “cats”, ci siamo esibiti sabato 13 aprile al teatro Rondinella di Sesto San Giovanni.
Ci son volute parecchie prove e molto impegno da parte di tutti ma il risultato e' stato stupefacente: il cuore che ci batteva per l'emozione, gli applausi scroscianti che non finivano più, i complimenti e i ringraziamenti di chi ci stava intorno...che dire, buon compleanno alla pertini !!!
I BAMBINI DI TUTTE LE CLASSI