Kangourou For Ever - 18 piccole interviste dal valore non quantificabile
Cos’è il delf?
Il delf è un corso di 8 lezioni della durata di 1h e 30 ciascuno, nelle quali ci si preparerà per l’esame di certificazione di francese (livello A2). Il corso è gratuito, salvo il costo del libro, è rivolto alle sole classi terze ed è tenuto dalla Prof.ssa Mauri.
Alla fine di questa esperienza, noi ragazzi iscritti al DELF abbiamo deciso di dare una testimonianza sul corso.
“ Al Delf, ci siamo divertite molto, soprattutto quando siamo andati a fare i vari esami: sabato per l'esame orale e mercoledì per l'esame scritto. Con i compagni ci siamo trovate bene (alcuni li conoscevamo già, altri li abbiamo conosciuti col tempo).
La professoressa Mauri è stata molto brava a spiegare e ci ha accolto veramente bene.
GRAZIE A TUTTI!”
-le ragazze di 3A e 3B
“ Un corso che abbiamo trovato davvero molto utile. Non è stato per niente pesante e sia la prof sia i compagni sono stati gentilissimi e molto disponibili. L’esame, con la preparazione che avevamo, lo abbiamo trovato alla nostra portata e non abbiamo avuto grandi difficoltà.
Nous le recommandons vivement à tout le monde!”
-i ragazzi e le ragazze di 3C
“ Ci è piaciuto il fatto di aver approfondito il francese, non solo dicendo poche cose come si fa nelle ore normali la mattina. Nel gruppo non ci conoscevamo tutti e quindi abbiamo potuto fare nuove amicizie. Ci è piaciuto inoltre che la prof quando non sapevamo qualcosa ci spiegava in quali contesti avremmo potuto usarla utilizzata, anche grazie ad esempi fatti alla LIM”
-i ragazzi e le ragazze di 3F
“Questo corso ci ha ispirate molto e ci ha fatto fare nuove conoscenze, insegnandoci di più sulla lingua francese. Questo corso ci ha fatto esercitare nell’ascolto, nella parte scritta e nell’orale, preparandoci a parlare una nuova lingua.
Lo consigliamo a tutti perché ci ha aiutate molto, anche in vista dell’esame."
-le ragazze di 3G
English certification KET
Il KET è un esame di certificazione inglese che la nostra scuola propone al termine di un corso rivolto agli alunni del terzo anno della scuola secondaria.
La Certificazione è emessa dall’Istituto Cambridge e, con l’utilizzo di sigle, evidenzia un diverso livello di conoscenza della lingua inglese in relazione alla comprensione e alla produzione anche grazie ad un arricchimento del vocabolario.
Per conoscere a fondo il progetto della nostra scuola tenuto dalla Docente Fava e, più in particolare, la certificazione ti proponiamo una sua presentazione realizzata da Mara, Federico e Tatu, tre alunni della nostra 3^D.
Intro a cura di Virginia Messina 2^D
KET is a Cambridge exam that certifies language skills in reading, writing, listening and speaking.
The course is aimed at students in the last year of secondary school. It starts in October and finishes in May with a final test, giving you a level from A2 to B1. Ket course takes place at school on Thursdays for an hour. The certification is recognized at an international level by OCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento delle lingue).
Personally, we suggest you attend this course because it is very useful for enriching your vocabulary. If you are a shy person, don’t worry! It will help you speak more fluently.
We recommend this course to other students because it helps improve your English level. Now we are better and more confident in speaking and it is easier for us to write texts or listen to people speaking in English.
Our teacher was understanding, kind and nice and she helped us every time we needed.
The book chosen for the course is very simple, well organized and easy to understand. It also has a large variety of exercises with illustrations.
Come on! Be KET!
Cuschera Mara - Fantini Federico - Tatu Onder Class 3rd D
COME ORIENTARSI CON UNA STELLA POPOL-ARE✨
Cosa ti viene in mente se ti dico ORIENTAMENTO? Perché si usa questo termine a scuola? Sapersi orientare è molto importante nella vita di tutti i giorni, ma in relazione alla scuola cosa significa sapersi orientare? Significa avere un’idea chiara sul proprio futuro.
L’orientamento a scuola è un tema affrontato e discusso in modo approfondito da tutti: i docenti e i genitori ci guidano nella conoscenza di noi stessi e a farci diventare più maturi. Ma quale stella polare occorre seguire per conoscere le Superiori da scegliere? Nel nostro istituto abbiamo una stella popolare: la Prof. ssa Popolo, lei si occupa di organizzare vari eventi per riflettere sulla scelta delle superiori e per conoscere, tramite visite o presentazioni, le Superiori presenti sul nostro territorio.
La domanda che ci poniamo più spesso è quale scuola superiore fa per me?
Gli eventi organizzati dalla nostra scuola sono tantissimi, tra questi in questo anno scolastico ti segnaliamo il Campus tenuto l’11 Novembre 2023 e la giornata per l’Orientamento del 17 Aprile 2024.
Cosa abbiamo imparato da questi eventi? Il punto di partenza non è pensare ad un percorso difficile o facile, ogni scuola ha le proprie difficoltà, ma piuttosto seguire le proprie passioni e i propri sogni.
Donato De Censo 2H - Enos Do Nascimento 2C
Nella Scuola Verga si svolge un corso utilissimo, parola di giornalista, il laboratorio di… latino .
Sapete perché ve lo posso confermare? Io sono proprio un alunno che frequenta questo corso e mi piace moltissimo…
Potreste chiedervi perchè un ragazzo di 12 anni frequenta un corso di latino? Tutto è iniziato perché sono sempre stato attratto da questa lingua, persino se “morta”, ma anche perché volevo trovare qualcosa che mi impegnasse il venerdì pomeriggio
L’insegnante di questo corso è la Prof.ssa Mollica, insieme trascorriamo due ore dense di attività: una parte di studio/ripasso e una di esercizi, con in mezzo anche una piccola pausa.
In classe possiamo concentrarci bene perché siamo un piccolo gruppo, una decina di alunni e pensate… non ci sono i compiti a casa! Tanti sono i riferimenti alla mitologia così ti porgo un indovinello: farai come Cerbero a riposo.
Vi ho convinti? Se serve ancora, vi posso fornire altre motivazioni!!!
Si è avvantaggiati in grammatica: il corso introduce molti complementi che, essendo spiegati in modo diverso, potrebbero risultare più facili. Tutto ruota attorno alle schede della Prof e ai nostri appunti perché non ci sono libri di latino.
Non siete ancora convinti??? Allora vi dico un’ultima ragione… è un corso utilissimo soprattutto per le superiori!!!
Sono stato un bravo Ermes? Allora correte ad iscrivervi!
Donato De Censo 2^H
Giornalista: Cosa ti ha spinto a scegliere la sezione musicale?
AdR: La voglia di provare qualcosa di nuovo, sono molto curioso!
GL: Mia madre, tre anni fa ero molto incerta e lei mi ha aiutata a scegliere suggerendomi questa avventura.
Giornalista: Che strumento suoni?
AdR: Il violino, mi piace molto.
GL: Suono il violino da quando avevo 6 anni e mi piace moltissimo.
Giornalista: Quale genere musicale ascolti?
AdR: In realtà non ho un genere musicale preferito, ascolto quasi tutto. Preferisco conoscere un po' tutto l’universo musicale e non soffermarmi su un tipo di musica specifico, pensa, ascolto persino musica classica.
GL: Diciamo che non prediligo la musica classica, mi oriento molto più sul contemporaneo. Ascolto sempre Bello figo, Villa, Mambo e Shiva
Giornalista: Sei arrivato al tuo terzo anno, ma pensando all’inizio del tuo percorso: come hai fatto ad entrare nel corso musicale dell’IC Pertini, è stato difficile?
AdR: Con l’iscrizione alla scuola media, è possibile scegliere tra l’indirizzo tradizionale e l’indirizzo musicale. Dal momento che la sezione musicale è una c’è una selezione da superare, in altre parole occorre fare un provino per dimostrare le proprie abilità e conoscenze pregresse.
GL: Ho fatto un provino, per il quale in realtà non occorre necessariamente suonare uno strumento ma serve essere intonati, conoscere le basi ed essere portati.
Giornalista: Cosa ti hanno fatto fare al provino?
AdR: E’ una prova non molto lunga ma ricca di tensione, soprattutto nei momenti che la precedono. Una volta entrato è stato davvero veloce: ho dovuto cantare, battere le mani a ritmo di musica e, infine, ho provato gli strumenti a disposizione: un violino, un pianoforte, un clarinetto e un flauto traverso.
GL: Pensa un pò… mi hanno fatto suonare proprio una canzone di natale: jingle bells!
Giornalista: Qual è il tuo sogno per il futuro?
AdR: Mi piacerebbe tantissimo fare il calciatore professionista, ma nel caso non dovessi riuscirci o alla fine della mia carriera mi piacerebbe aprire un’azienda personale, seguendo l’esempio di CR7.
GL: Ancora non ho le idee chiare, ma se proprio devo dirti qualcosa diciamo che vorrei essere ricca, magari fidanzata con un calciatore.
Giornalista: Continuerai a suonare?
AdR: Sicuramente sì, ma come hobby.
GL: No.
Giornalista: Ti piacerebbe continuare con il conservatorio?
AdR: No, non credo.
GL: Ovviamente no, neanche per sogno!
Giornalista: Ripensando ai tuoi anni di scuola qui alle medie: come sono stati?
AdR: sono sempre stato molto bene sia in classe, sia con i miei compagni. Ho imparato moltissimo ma soprattutto mi sono divertito tanto.
GL: E’ stato molto bello, ho incontrato moltissime persone e ho avuto modo di conoscere meglio i miei compagni.
Giornalista: E’ stato impegnativo? Hai avuto difficoltà nello studio?
AdR: No, basta solo un po’ di impegno e qualche sacrificio in più soprattutto per gli impegni pomeridiani.
GL: Sì, ma ho trovato un ottimo stratagemma: mi faccio mandare gli appunti dai compagni.
Giornalista: Consiglieresti l’indirizzo musicale a chi legge?
AdR: Sì, perché avvicinarsi al mondo della musica è stupendo!
GL: Sì!
Giornalista: Hai avuto difficoltà ad organizzarti con lo studio e l’impegno pomeridiano con lo strumento?
AdR: Sì, inutile nasconderlo, è un impegno in più nel pomeriggio ma cerco sempre di organizzarmi bene per poter riuscire a far tutto!
GL: Alcune volte sì, non hai molto tempo libero ma in realtà facendo ciò che ti piace il tempo vola!
Alessandro Russo 2C - Virginia Messina 2D