È stata definita “l’identità più bella della matematica”. In un’unica identità compaiono i numeri più fondamentali: e, i, π, 1 e 0.
In questo video scopriamo il significato profondo dell’identità di Eulero, esplorando le connessioni tra algebra e geometria.
Ha soluzioni nell'insieme dei numeri reali?
E in quello dei numeri complessi?
Probabilmente sai trattare le potenze con esponente intero negativo, magari anche frazionario.
Ma come fare quando a esponente è presente un numero complesso?
Con i numeri complessi le funzioni diventano polidrome.