Anche se non ce ne accorgiamo, siamo costantemente schiacciati da un'enorme colonna d’aria che pesa tonnellate: è l’atmosfera. Ma come si misura questa pressione invisibile? E come cambia scendendo in profondità nei liquidi?
In questo video esploriamo il concetto di pressione atmosferica, come è stata misurata per la prima volta, e introduciamo la legge di Stevino, che ci permette di capire come varia la pressione nei fluidi in base alla profondità. Un passaggio fondamentale per comprendere il comportamento dell’acqua, dell’aria… e perfino del nostro corpo.
Perché una nave d’acciaio galleggia mentre una biglia affonda? Cosa spinge verso l’alto un corpo immerso in un fluido? La risposta sta nella forza di Archimede, scoperta più di duemila anni fa ma ancora oggi essenziale per la scienza e l’ingegneria.
In questo video vedremo da dove nasce questa forza, come si calcola, e quali sono le condizioni per il galleggiamento. Dalla leggenda del “Eureka!” al principio fisico, un viaggio tra fluidi, volumi e spinte invisibili.
Un problemino di logica
Se in ghiaccio fonde, l'acqua esce dal bicchiere?
Un esperimento sorprendente realizzato con due semplici lattine.