Scopriamo le proprietà delle onde con un simulatore.
Altre proprietà.
Tante onde, tante velocità.
Cosa hanno in comune un’onda sull’acqua, una nota musicale e un rsuono? Sono tutte onde, e per descriverle dobbiamo capire come si propagano nello spazio. In questo video esploriamo le onde in una, due e tre dimensioni, scoprendo come cambia la loro forma, la loro energia e il modo in cui interagiscono con l’ambiente. Un viaggio tra fronti d’onda, superfici sferiche e vibrazioni che si estendono nello spazio.
Quando descriviamo un’onda, non basta dire che “si muove”: dobbiamo sapere dove si trova il massimo, quanto si sposta, come varia nel tempo.
La risposta è la funzione d’onda: un’espressione matematica che racchiude tutta l’informazione su un’onda. In questo video vedremo come nasce, cosa rappresenta e come si usa per descrivere la propagazione, l’ampiezza, la frequenza e la fase. È il linguaggio fondamentale della fisica ondulatoria — e, più avanti, della meccanica quantistica.
Due onde si sovrappongono. Il risultato? In alcuni punti si esaltano, in altri si annullano. Questo è il cuore dell’interferenza, e le sue tracce visibili sono le celebri frange.
In questo video scopriremo come si formano le frange di interferenza, da dove vengono le condizioni di massimi e minimi, e perché questo fenomeno, apparentemente semplice, è stato cruciale per capire la natura ondulatoria della luce e della materia.
Non tutte le onde viaggiano. Alcune rimbalzano, si combinano, e finiscono per restare ferme. O meglio: oscillano senza spostarsi nello spazio.
In questo video esploriamo le onde stazionarie, un fenomeno chiave in acustica, strumenti musicali e risonanza. Scopriremo come nascono, quali sono le condizioni per cui si formano, e cosa significano i nodi e i ventri di un’onda che... sembra non muoversi.
Quando tendi di più una corda, cambia il suono. Ma perché? E come si collega tutto questo alla fisica delle onde?
In questo video analizziamo il legame tra la tensione di una corda, la frequenza delle onde stazionarie che si formano, e il suono che percepiamo. È il principio fisico alla base dell’accordatura degli strumenti musicali: ogni nota nasce da una precisa configurazione di lunghezza, massa e tensione.
Cosa succede quando un’onda incontra un ostacolo o passa attraverso una fessura? Non si ferma, non si spezza… si piega.
In questo video esploriamo il fenomeno della diffrazione, una delle caratteristiche più sorprendenti delle onde. Capiremo perché un’onda riesce ad “aggirare” gli ostacoli, cosa determina la misura della deviazione, e perché questo fenomeno è così importante — dalla fisica classica alla meccanica quantistica.
Il suono è ovunque: nelle parole, nella musica, nel battito del cuore. Ma cos’è, fisicamente, ciò che ascoltiamo?
In questo video andiamo alla radice del suono come fenomeno ondulatorio: una perturbazione del mezzo che si propaga sotto forma di onde di compressione e rarefazione. Scopriremo come si genera, come si propaga nell’aria, come varia in frequenza e intensità, e perché il nostro orecchio è uno strumento fisico straordinario.
Come si misura la velocità del suono? E come la sfruttiamo in strumenti come sonar, ecografi o anche per semplici echi? In questo video esploriamo come il suono si propaga, come si riflette e come queste proprietà vengono utilizzate in modo sorprendente nella tecnologia e nella medicina.
Cosa c’è dietro una nota musicale? In questo video scopriamo come la musica nasce dalle onde, e come la matematica descrive armonici, frequenze e strumenti musicali. Un viaggio tra fisica e arte, dove la scienza incontra l’estetica del suono.
Quanto è forte un suono? In questo video parliamo di intensità sonora, capiamo cosa significa un decibel e come si misura il livello di un’onda sonora. Dalle conversazioni quotidiane ai concerti rock, la fisica ci aiuta a quantificare ciò che sentiamo.
Hai mai sentito un suono che pulsa, come se andasse e venisse? In questo video scopriamo il fenomeno dei battimenti, che nasce dall’interferenza tra due suoni di frequenza molto vicina. Un effetto curioso e utile, anche per accordare strumenti musicali!
Perché la sirena di un’ambulanza cambia tono mentre passa? In questo video spieghiamo il famoso effetto Doppler, che mostra come il movimento di una sorgente sonora (o dell’ascoltatore) modifica la frequenza percepita. Un concetto chiave anche in astronomia e radar!
Cosa succede quando un aereo va più veloce del suono? In questo video esploriamo il fenomeno del bang supersonico, legato alla formazione di onde d’urto quando un oggetto supera la velocità del suono. Un’esplosione acustica che ci racconta i limiti... e le sorprese della fisica del volo.
La luce è un’onda o un insieme di particelle? In questo video esploriamo il lungo dibattito tra la teoria ondulatoria e quella corpuscolare, da Newton a Einstein, passando per Huygens e Young. Una sfida affascinante che ha rivoluzionato la nostra comprensione del mondo.
Cosa succede quando due onde luminose si incontrano? E perché la luce si piega oltre un ostacolo? In questo video completo affrontiamo i fenomeni di interferenza e diffrazione, fondamentali per capire la natura ondulatoria della luce e le meraviglie che può creare.
La luce può aggirare un ostacolo? In questo video breve e diretto vediamo cos’è la diffrazione della luce e perché dimostra che la luce si comporta come un’onda. Un fenomeno sorprendente… che puoi osservare anche a casa!
Quando la luce passa dall’aria al vetro, cosa cambia davvero? In questo video analizziamo cosa succede a frequenza, lunghezza d’onda e velocità della luce durante il passaggio tra due mezzi diversi. Un momento perfetto per chiarire concetti spesso fraintesi!