Che cos’è, davvero, una corrente elettrica? In questo video scopriamo come il moto ordinato delle cariche dà origine alla corrente elettrica, come si misura, quali simboli si usano e perché l’intensità è una grandezza fondamentale in ogni circuito.
Da dove nasce la corrente in un circuito? Serve un generatore, un dispositivo che mantiene una differenza di potenziale. In questo video esploriamo il concetto di f.e.m. (forza elettromotrice), capiamo cosa fa una pila e cosa significa “compensare il lavoro del campo elettrico”.
Cosa ostacola il passaggio della corrente? La resistenza elettrica. In questo video scopriamo la legge di Ohm, una delle relazioni più importanti della fisica applicata, e analizziamo la curva caratteristica che lega tensione e corrente nei resistori.
I resistori sono componenti fondamentali di ogni circuito. Ma come funzionano? Come si leggono i codici a colori? In questo episodio scopriamo le diverse tipologie di resistori, il loro simbolo nei circuiti e come vengono utilizzati nella pratica.
Come si studiano tensione, corrente e resistenza in laboratorio? In questo video offro una guida pratica per realizzare esperimenti semplici ma efficaci con circuiti reali, multimetri e generatori. Un ponte tra la teoria e la realtà fisica.
La corrente si conserva… ma come si divide nei nodi di un circuito? La prima legge di Kirchhoff, o legge dei nodi, ci spiega come si comporta la corrente in presenza di resistenze in parallelo. In questo video la vediamo in azione con esempi e calcoli guidati.
Le tensioni si sommano lungo una maglia chiusa: è la seconda legge di Kirchhoff, o legge delle maglie. In questo video la applichiamo ai circuiti in serie, imparando a calcolare tensioni, correnti e cadute di potenziale in modo preciso e sistematico.
Questo video spiega come la geometria e il materiale influenzino la resistenza elettrica, fornendo esempi pratici e applicazioni.
La potenza elettrica rappresenta il tasso di conversione dell'energia elettrica in altre forme, come il calore. Il video introduce le formule per calcolare la potenza e discute l'effetto Joule, ovvero la dissipazione di energia sotto forma di calore nei conduttori.
La potenza elettrica rappresenta il tasso di conversione dell'energia elettrica in altre forme, come il calore. Il video introduce le formule per calcolare la potenza e discute l'effetto Joule, ovvero la dissipazione di energia sotto forma di calore nei conduttori.
Questo video analizza come viene calcolato il costo dell'energia elettrica consumata, considerando la potenza utilizzata, il tempo di utilizzo e il prezzo per kilowattora (kWh).
I superconduttori sono materiali che, al di sotto di una certa temperatura critica, presentano resistenza elettrica nulla e proprietà magnetiche peculiari, come l'effetto Meissner. Il video esplora le caratteristiche dei superconduttori, le loro applicazioni e le sfide legate al loro utilizzo.
Ogni generatore reale presenta una resistenza interna che influisce sulla tensione erogata e sulla corrente fornita al carico. Il video spiega come modellare un generatore considerando la sua resistenza interna e come questa influisce sul funzionamento dei circuiti elettrici.
I circuiti RC, costituiti da una resistenza e un condensatore, mostrano comportamenti transitori durante la carica e la scarica del condensatore. Il video analizza le equazioni che descrivono questi processi, introducendo il concetto di costante di tempo e illustrando le curve esponenziali associate.
In questo video, si analizza come la corrente elettrica possa fluire attraverso i liquidi. A differenza dei metalli, dove gli elettroni liberi sono i principali portatori di carica, nei liquidi la conduzione avviene grazie agli ioni. Quando una sostanza ionica, come il cloruro di sodio (NaCl), si dissolve in acqua, si dissocia in ioni positivi (Na⁺) e negativi (Cl⁻), rendendo la soluzione capace di condurre elettricità. Questo processo è noto come dissociazione elettrolitica . Il video illustra anche il funzionamento delle celle elettrolitiche, dove l'applicazione di una tensione esterna provoca reazioni chimiche agli elettrodi, un fenomeno chiamato elettrolisi.
Questo video esplora i fenomeni che si verificano quando una scarica elettrica attraversa un gas a bassa pressione. In condizioni normali, i gas sono buoni isolanti; tuttavia, se sottoposti a un campo elettrico sufficientemente intenso, possono diventare conduttori attraverso un processo di ionizzazione .