Perché strofinando una penna su un maglione riesce ad attirare piccoli pezzetti di carta? In questo primo episodio esploriamo le basi dell’elettrostatica: effetto triboelettrico, polarizzazione e la natura stessa della carica elettrica.
Si può caricare un oggetto senza toccarlo? E cosa vuol dire mettere a terra un corpo? In questo video scopriamo i meccanismi sottili dell'induzione elettrostatica e del ruolo fondamentale della Terra come serbatoio di cariche.
Una delle leggi fondamentali della fisica: la legge di Coulomb descrive la forza tra due cariche. Vedremo come funziona, come misurarla sperimentalmente e come si esprime matematicamente.
Cosa accomuna e cosa distingue la forza elettrica da quella gravitazionale? In questo episodio mettiamo a confronto due delle interazioni fondamentali della natura: quella che ci tiene attaccati al suolo e quella che tiene insieme gli atomi.
La forza elettrica agisce anche all’interno della materia. Ma come? In questo video vediamo come le cariche distribuite all'interno di un materiale generano forze complesse, con effetti fondamentali per la chimica e la fisica dello stato solido.
La forza elettrica può essere pensata come un'azione a distanza… oppure come un campo che riempie lo spazio. In questo video introduciamo il concetto di campo elettrico e impariamo a rappresentarlo visivamente e matematicamente.
Come si collega il campo elettrico alle cariche che lo generano? Il teorema di Gauss è uno strumento potentissimo per rispondere a questa domanda, e ci guiderà nel calcolo del campo in casi con simmetria.
Un filo infinito e carico: sembra un oggetto teorico, ma è un ottimo esempio per applicare il teorema di Gauss. In questo video vediamo come calcolare il campo elettrico generato da una distribuzione lineare di carica.
Che campo genera un piano carico, esteso all'infinito? La simmetria ci viene in soccorso. In questo video analizziamo un altro esempio fondamentale per comprendere il comportamento del campo elettrico in presenza di superfici piane.
Una sfera carica, come un atomo o un pianeta elettrificato. In questo video calcoliamo il campo elettrico generato da una distribuzione sferica, sia all’esterno che all’interno, usando ancora il teorema di Gauss.
Cosa succede al campo elettrico dentro un conduttore? Perché dentro una gabbia metallica siamo protetti dai fulmini? In questo episodio entriamo nel mondo affascinante dei conduttori e del principio alla base della Gabbia di Faraday.
Meno famoso della legge di Coulomb, ma altrettanto importante: il teorema di Coulomb descrive la distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Scopriamolo insieme, con implicazioni pratiche e teoriche.
Due piastre cariche e parallele: è il condensatore piano, un sistema semplice ma cruciale nella fisica e nella tecnologia. In questo video calcoliamo il campo elettrico al suo interno e scopriamo perché è così importante.
Come si accumula energia in un campo elettrico? In questo video introduciamo il concetto di energia potenziale elettrica, la differenza di potenziale e la tensione elettrica: fondamentali per capire come funzionano i circuiti, i condensatori e perfino i fulmini.
L’energia non si crea né si distrugge, ma può trasformarsi da una forma all’altra. Vediamo come il principio di conservazione dell’energia si applica al mondo elettrico.
L’elettronvolt è un’unità di misura usata in tutto il mondo della fisica, dall’elettrostatica all’energia delle particelle. Ma cosa rappresenta davvero? In questo video lo scopriamo e impariamo a usarlo in modo pratico.
Come si collega il campo elettrico alla differenza di potenziale? Introduciamo il concetto di circuitazione del campo e vediamo come integrare il campo elettrico lungo un percorso ci dà la tensione tra due punti.
Cosa sono le superfici equipotenziali? E perché, nei conduttori, il potenziale si distribuisce in modo uniforme? In questo video visualizziamo il potenziale nello spazio e capiamo come si comporta nei materiali conduttivi.
Perché le punte metalliche scaricano più facilmente? E cosa c’entra questo con i fulmini? In questo video esploriamo il famoso effetto punta, le sue applicazioni e il collegamento diretto con i fenomeni atmosferici.
Quanta carica può “contenere” un conduttore? La capacità elettrica ci dà questa informazione. Scopriamo il concetto di capacità, che diventa fondamentale per capire i condensatori e la loro funzione nei circuiti.
I condensatori sono dispositivi capaci di accumulare carica e potenziale. In questo video approfondiamo il loro funzionamento, le loro applicazioni e i modelli ideali da cui partire per capirli davvero.
Come si comportano i condensatori collegati tra loro? Vediamo come sommare le capacità in serie e in parallelo, con analogie concrete e qualche trucco per non sbagliare nei calcoli.
Un condensatore accumula energia… ma sotto forma di cosa? In questo video calcoliamo l’energia immagazzinata in un condensatore e vediamo perché è importante in elettronica, nei flash delle fotocamere, e non solo.
L’energia di un campo elettrico non è solo nei condensatori: è nello spazio stesso. In questo episodio introduciamo la densità di energia del campo, un concetto chiave per collegare elettricità, materia e spazio.
Cosa succede quando un isolante viene sottoposto a tensioni troppo elevate? Vediamo il fenomeno della scarica elettrica e cosa accade quando i materiali isolanti vengono “forzati” a condurre elettricità.
L’elettricità è fatta di pezzi indivisibili? Con il suo celebre esperimento della goccia d’olio, Robert Millikan misura la carica dell’elettrone e dimostra che la carica elettrica è quantizzata. Un capolavoro di precisione e ingegno.
Circuitazione, integrali curvilinei, campi conservativi: ma cosa significano davvero, concretamente? In questo video sveliamo il significato fisico e intuitivo della circuitazione di un campo, con esempi visivi e applicazioni immediate.