Cosa genera una corrente in un circuito senza pile? In questo video scopriamo la legge di Faraday-Neumann, che descrive l’induzione elettromagnetica: un cambiamento del flusso magnetico può generare una forza elettromotrice. Una legge fondamentale che ha rivoluzionato la produzione di energia.
La corrente indotta si oppone sempre alla causa che la genera… ma perché? In questo episodio introduciamo la legge di Lenz, che completa quella di Faraday e ci permette di prevedere il verso della corrente indotta. Un esempio perfetto di principio di conservazione dell’energia in azione.
Un conduttore che si muove in un campo magnetico può generare corrente. In questo video analizziamo la forza elettromotrice cinetica, osservando come il movimento stesso diventi fonte di energia elettrica. La base teorica del funzionamento di generatori e alternatori.
I circuiti non sempre si comportano in modo “istantaneo”. In questo episodio esploriamo l’induttanza, il ruolo degli induttori e il fenomeno delle extracorrenti, sia all’apertura sia alla chiusura del circuito. Un passo essenziale per comprendere l’elettronica e la progettazione dei circuiti.
Corrente continua o alternata? In questo video scopriamo come si genera la corrente alternata grazie all’alternatore, e perché questa forma di energia elettrica è così diffusa nel mondo reale. Dalla rotazione meccanica alla tensione sinusoidale: fisica applicata in movimento.
Che cosa misura davvero il nostro voltmetro o amperometro in corrente alternata? In questo episodio introduciamo il concetto di valore efficace, utile per confrontare direttamente la corrente alternata con quella continua in termini di effetti reali su resistenze e dispositivi.
Come si porta l’energia elettrica dalle centrali fino alle nostre case senza sprecarla? In questo video analizziamo le strategie del trasporto dell’energia su lunga distanza, il ruolo della tensione elevata e il motivo per cui si usa la corrente alternata nel sistema elettrico globale.
Il trasformatore è il dispositivo che permette di variare la tensione in un circuito in corrente alternata. In questo episodio vediamo come funziona, perché è fondamentale per il trasporto dell’energia elettrica, e su quali leggi fisiche si basa. Un'applicazione diretta dell’induzione elettromagnetica.
Cosa ci dice la prima equazione di Maxwell? In questo video scopriamo il significato fisico del teorema di Gauss per il campo elettrico: il legame tra le linee di campo e la distribuzione delle cariche nello spazio. Una legge semplice e profonda, che rivela l’origine del campo elettrico.
Il campo magnetico ha sorgenti, come quello elettrico? In questo episodio analizziamo la seconda equazione di Maxwell, che ci dice che non esistono monopoli magnetici. Le linee del campo magnetico sono sempre chiuse: un’indicazione fondamentale sulla natura del magnetismo.
Un campo magnetico variabile può generare un campo elettrico. In questo video vediamo la terza equazione di Maxwell, che formalizza la legge di Faraday dell’induzione: un campo elettrico può esistere anche senza cariche, se il campo magnetico cambia nel tempo.
È la più sorprendente: un campo elettrico variabile può generare un campo magnetico! In questo episodio esploriamo la quarta equazione di Maxwell, che estende la legge di Ampère introducendo la corrente di spostamento. È qui che nasce l’idea delle onde elettromagnetiche.
Cosa succede quando un campo elettrico e uno magnetico si generano reciprocamente? Nasce un’onda elettromagnetica. In questo video analizziamo le proprietà fondamentali delle onde EM, dalla velocità alla direzione di propagazione. E scopriamo perché la luce è un’onda elettromagnetica.
La luce nel vuoto viaggia alla massima velocità possibile, ma nei materiali rallenta. In questo episodio capiamo perché: un’interazione microscopica tra campo elettromagnetico e cariche della materia, che dà origine a un indice di rifrazione maggiore di 1.
Quando la luce entra in un materiale, cosa cambia davvero? In questo video chiariamo un concetto spesso frainteso.