I Management sono una band italiana elettro-cantautoriale, formata da Luca Romagnoli e Marco ‘Diniz’ Di Nardo. Fino ad oggi la loro discografia conta ben 5 album.
Le canzoni più famose della band sono: Come la luna, che narra di una donna vittima di violenza da parte dell’amatə, Forte forte, Naufragando, Sto impazzendo e Lasciateci divertire; l’ultimo brano in particolare presenta nel testo molte contraddizioni, come: <<Io amo tutti, io odio tutti>> oppure <<Io credo a tutto e non credo a niente>>. A differenza di un gran numero di persone presenti nella nostra collettività, il protagonista dichiara esplicitamente la propria incoerenza <<io, io non sono coerente… io non mi reputo importante… io non ci capisco niente… io non so cosa dire… mi voglio solo divertire…>>, pur affermando in maniera esplicita un ideale finisce per contraddirsi subito dopo, ma fa ciò perché non ha il minimo interesse verso ciò che accade intorno a sé, vuole avere solamente la libertà di potersi divertire. In un altro verso il protagonista dichiara: << La storia ci ha dimostrato che ciò che davamo per scontato, È quasi sempre sbagliato>>, molto attuale, poiché tanti credono in cose, parole scontate ma sbagliate, invece di credere in qualcosa di giusto. Molti hanno paura della emarginazione: l’uomo è un animale sociale ha bisogno di stare a contatto con altri simili, ma bisogna tener conto anche della qualità del contatto che si mantiene con altri esseri umani.
Fonte bio e testo: SpotifyI Red Hot Chili Peppers sono un gruppo rock americano celebre in tutto il mondo, formato da Anthony Kiedis(cantante e autore della maggior parte dei testi), Flea (bassista), Chad Smith (batterista) e John Frusciante (chitarrista). È un gruppo che nel corso dei suoi anni ha spaziato, e continua a spaziare, vari generi, dal rock alternativo che si può notare nel brano Otherside al funk presente nel celebre brano Can’t Stop, al rap rock, ecc…
Nei testi dei Red Hot sono presenti varie tematiche molto delicate, come le dipendenze (che hanno colpito duramente tutti i componenti della band), l’amore, l'impossibile, la ricerca dei piaceri, l’accettazione e la morte come nel brano Goodbye Angels.
Vorrei soffermarmi in particolare sul brano Dark necessities; in questo brano si parla del lato oscuro della vita, che è presente nella vita di tutti noi, anche se molti lo nascondono per non essere giudicati o emarginati. Come si può comprendere ascoltando bene la canzone, però, l’oscurità all’interno di noi ci permette di risplendere "The darkness helps all to shine (l'oscurità aiuta tutti a risplendere)", fa parte della nostra personalità "Dark necessities are part of my design (Le necessità oscure fanno parte del mio design[personalità])".
In una società in cui ancora pochi riescono ad abbracciare il proprio lato oscuro, bisognerebbe educare a controllarlo senza avere paura di scoprire se stessi…
La “Donna Cannone molla tutti e se ne va”: questo era il titolo di un articolo che De Gregori nota improvvisamente scritto in una rivista. L’articolo racconta di un circo sull’orlo del fallimento perchè la sua maggiore attrazione, la donna cannone, è scappata via per amore. Un amore vietato dalle rigide regole degli ambienti circensi.
Il trafiletto recitava: <<Siamo agli inizi del Novecento, in uno di quei capannoni destinati ai circensi. In uno di quegli attimi morti, mentre la gente va via dal circo, mentre gli artisti riposano le stanche membra, due occhi si incrociano.. due anime sentono di doversi amare.. Ma la regola lo vieta. Non avrebbero potuto esaudire il loro puro desiderio di condividere le proprie emozioni con l’altro perché “le regole del circo” non consentivano. Così la donna cannone, quell’enorme mistero, volò.>>
Poco importa se la protagonista della canzone non rispecchia i canoni di bellezza (la donna cannone, nell’immaginario collettivo, è una donna corpulenta dai tratti mascolini), il suo amore e il suo desiderio di libertà non valgono meno.
Tutte ci siamo sentite almeno una volta nella vita come la "Donna Cannone” di De Gregori: sommerse da quella voglia di amare e di essere amate, di fare le nostre regole, di essere donne libere e di poter volare in cielo senza ali per poter toccare le stelle, eliminando i canoni di bellezza che ci vengono imposti tutti i giorni dalla società o semplicemente amare noi stesse a tal punto da sederci da sole in un ristorante e ordinare senza essere guardate con occhi perplessi e pietosi.
La Donna Cannone rispecchia la libertà e il coraggio di amare prima noi stesse, abbattendo tutti gli standard e superando tutti gli ostacoli che la vita ci presenta, a volte mollando anche tutto e andando via.
Donne, siate voi stesse, lottate per le vostre idee e i vostri valori, scappate dalla realtà quando vi sta stretta e non guardatevi mai indietro, ma custodite i vostri sbagli con cura e imparate da essi cosi da poter volare sempre più in alto come ha fatto la Donna Cannone.
Auguri a tutte le donne.
Margherita Vicario è una cantautrice e attrice italiana nata a Roma nel 1988, celebre soprattutto per la canzone Romeo presente nell’album Bingo, in cui è presente la famosa frase in greco antico: “Άνδρος κακώς πρασσοντος εκποδών φίλοι”(Quando un uomo agisce male, gli amici lo abbandonano). Nei suoi testi sono presenti tematiche attuali, che riguardano il mondo, l’amore, le fragilità, l’essere umano, ma in particolare la figura della donna, presente in più testi.
Come accade per ogni canzone, varie possono essere le interpretazioni, come la stessa cantante dichiara in un’intervista per Off Lyrics << Spiegare una canzone a volte è anche un po' difficile per una che la scrive, perché il bello della canzone è che anche un po' arriva alle persone e poi le persone la interpretano.>>.
Uno dei testi che offre un attimo di riflessione è Ave Maria, brano uscito nel 2023 in cui viene presentata una sorta di confessione su tutte le sfide e le problematiche che le donne (ma non solo) devono affrontare ogni giorno. Una strofa che, credo, possa colpire durante l’ascolto è “C’è chi sostiene che essendo una donna dovrei fare un figlio per essere felice / proprio lo stesso che sotto la gonna ha infilato una mano e mi ha tolto la voce”. Entrambi i versi sono attualissimi nel loro significato, poiché ancora oggi una donna senza figli viene considerata triste e non realizzata, ancora più toccante però può risultare il secondo verso, in cui si parla delle molestie sessuali di cui ancora oggi sentiamo tanto parlare. Solo nell’ultimo decennio si è iniziato seriamente a considerare la vittima come tale; in passato la vittima veniva considerata anche la carnefice di sé stessa, il vero carnefice la passava (ancora oggi nella maggior parte dei casi) quasi sempre liscia. Ciò che si dimentica è che a pagarne è anche la psiche della vittima che può provare vergogna, paura e senso di colpa per qualcosa che non è stato provocato da lei.
Bisogna continuare a sensibilizzare tutti, nessuno escluso, se vogliamo una società realmente libera.
Altri brani della cantante che consiglio di ascoltare sono La Matrona, La meglio gioventù e Magia, brano uscito da poco.
Fonti:https://www.rockol.it/artista/margherita-vicarioLink Intervista Off Lyrics “Margherita Vicario racconta il significato dei suoi testi”: https://youtube.com/watch?v=vrKAcXd6khc&si=FNy2LYQFVgWoeAL-Rino Gaetano è un celebre cantautore italiano, famoso per i suoi testi che a primo impatto potrebbero sembrare nonsense, ma che in realtà hanno un profondo significato. Dopo aver ascoltato le canzoni di Rino Gaetano si riesce subito a intuire, nonostante siano passati più di 30 anni dalla scrittura dei testi, quanto ci rappresentino come “io” singolo oppure come “collettività”.
Il brano preso in analisi si intitola Escluso il cane, presente nel lp Aida. In un'intervista Rai, oltre a presentare il suo nuovo disco Mio fratello è figlio unico, Rino racconta il significato del celebre testo, che vede come protagonista una persona che si sente emarginata e che considera “cattive” tutte le persone che sono intorno a lui tranne il suo cane, che è l'unico “buono” , come dice nell'intervista << penso che niente esprime proprio il concetto di emarginato e di escluso… meglio di un cane… il discorso in fondo è sui poveri cani che siamo tutti quanti noi… siamo abbastanza messi da parte un po' l’uno con l’altro>>.
I testi di Rino Gaetano hanno varie chiavi di lettura, in base a chi li legge possono stimolare varie riflessioni. In questo caso, credo che il testo rappresenti molto le persone che si sentono sole perché non sono comprese, o le persone che si mettono l’una contro l'altra per qualsiasi sciocchezza. Basti pensare a tutte quelle persone che vengono isolate per il loro carattere, per eventuali disabilità, ideologie, orientamento sessuale, per come si vestono. Molte volte la società odierna si dichiara “inclusiva”, ma, ogni volta che giriamo per strada o utilizziamo internet, la maggior parte delle notizie riguarda persone che vengono escluse e denigrate, in alcuni casi anche pesantemente, da altre persone che provengono dalla tanto dichiarata “società inclusiva”.
Fonte intervista Rai a Rino Gaetano: https://youtube.com/shorts/Hv74nI8Ouo0?si=ENvW3QRr8NvIMwLBNasce David Gahan (all’anagrafe Callcott), cantautore e musicista britannico.
Figura di spicco nel panorama del Synth pop anni ‘80, è particolarmente noto in quanto frontman dei Depeche Mode, band di estrema rilevanza nell’ambito della musica elettronica, definita da Rolling Stone “quintessenza” di questo genere.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti in tutto il mondo e una carriera di oltre quattro decenni, la band è considerata tra le più influenti e longeve di sempre e nel 2020 è stata inserita nella Rock and Roll Hall of Fame.
Il 15° album in studio del gruppo, “Memento mori”, è stato pubblicato il 24 marzo di quest’anno.
Caratterizzato dallo stile e le tematiche proprie del glam rock e intriso di una forte teatralità, Aladdin Sane fu l’ultimo album di Bowie a subire l’influenza della dimensione lirica e teatrale che aveva rappresentato il rock degli anni ‘70, da cui si allontanò per dedicarsi a sonorità più varie, subendo, secondo alcuni, una sorta di “americanizzazione”. Tema più rilevante, con i suoi testi che affrontano esperienze di eccesso e declino, è la sanità mentale, in particolare quella dell’artista, costretto ad affrontare un periodo particolarmente complesso, di fatti il titolo stesso si basa su un gioco di parole: “A lad insane”, che si traduce letteralmente come “un ragazzo pazzo”.
Rappresentò, con 4,6 milioni di copie vendute in tutto il mondo, uno dei maggiori successi commerciali di Bowie, raggiungendo la vetta della classifica nel Regno Unito ed entrando nella Top 20 negli Stati Uniti, oltre a conquistare il 64º posto nella classifica dei 100 migliori album britannici di tutti i tempi.
La copertina di Aladdin Sane, con la caratteristica saetta che ne divide il volto, diverrà una delle più celebri immagini della carriera di David Bowie, trasformandosi in un vero e proprio marchio di fabbrica.
Nasce Angus McKinnon Young, chitarrista e compositore scozzese, cofondatore degli AC/DC, gruppo dalle sonorità estremamente innovative, che ebbero un impatto rilevante nel panorama musicale degli anni ‘70, contribuendo anche alla nascita delle prime band Heavy Metal, come i Saxon e gli Iron Maiden.
Figura di spicco nel mondo dell’Hard Rock, è particolarmente noto per le sue performance energiche e la sua caratteristica divisa “da scolaretto”.
Nel 2011 venne inserito al 24° posto tra i migliori 100 chitarristi di tutti i tempi nella classifica di Rolling Stones ed è considerato il miglior chitarrista di sempre da Australian Guitars.
The division bell, quattordicesimo album in studio dei Pink Floyd, è caratterizzato da sonorità rilassate, vicine alla musica ambient, che molto si allontanano dalla produzione che rese celebri gli artisti, nota per le atmosfere psichedeliche e cupe.
Temi fondamentali, ispirati dalle forti tensioni che in quel periodo si crearono all’interno del gruppo, sono la comunicazione e la difficoltà nei rapporti interpersonali.
Il titolo, riprendendo la tematica della discussione, fa riferimento alla campana usata nel parlamento inglese per dare inizio ad una votazione, quindi ad un momento di dialogo.