SCRIPTA MANENT
SCRIPTA MANENT
ScriptaManent giornalino IIS "L. Sinisgalli" Senise
Petali di tradizione: dove le radici cantano e i fiori narrano storie
di S. Tarantino VA LC - Vocalist del gruppo “Sinis Music Band”
Un omaggio a una delle maggiori interpreti della comunità arbëreshe, Enza Scutari.
Così nasce Lule sheshi / Fiori di prato, un libro che mi piacerebbe definire come un racconto vivo, capace di intrecciare memorie personali, tradizioni orali e musicali, oltre alle voci di una comunità che ha saputo mantenere viva la propria identità culturale nel corso del tempo.
Il progetto prende forma attraverso la poesia e la musica, due linguaggi che la scrittrice Scutari ha sempre considerato fondamentali per l’educazione e la crescita dei bambini. Ogni testo, ogni nota racchiude l’anima di un popolo che si esprime attraverso la propria lingua, i propri ritmi e le proprie melodie.
socio mania: talk show informativo
VC SU
Nell’ambito della conclusione di un’unità di apprendimento sul tema “La sostenibilità della distribuzione della ricchezza”, le alunne della classe VC Scienze Umane hanno realizzato un talk show informativo. Interpretando il ruolo di giornaliste ed esperte, le studentesse hanno condotto interviste simulate, analizzato dati e proposto soluzioni sulle disuguaglianze economiche, con un approccio critico e partecipato. L’attività ha permesso di consolidare conoscenze, sviluppare competenze trasversali e riflettere in modo attivo su una delle grandi sfide della contemporaneità, coniugando studio, creatività e cittadinanza consapevole.
Il solido e salvifico Altrove di Giovanni Falcone
Prof.ssa Enza BerardoneChi si occupa di educazione e formazione non può non avere cura della memoria storica. Credo sia un dovere morale e civile ricordare alle nuove generazioni, tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita e libertà per la giustizia e la legalità. Si tende, spesso, a commemorare, in modo asettico e distaccato stragi, eventi luttuosi gravi, che hanno destabilizzato, ferito, offeso, segnato la nostra società, senza far sentire la gravità di ciò che è accaduto.
Mercoledì 30 aprile si è svolta una significativa prova di evacuazione in sinergia con la Protezione civile. L'iniziativa, parte integrante del progetto formativo nazionale “Cultura è... Protezione Civile” e inserita nel curricolo di Educazione, è stata realizzata in collaborazione con i volontari del Gruppo Lucano della Protezione Civile, sezione di Senise.
Se i gatti scomparissero dal mondo di Kawamura Genchi è un breve racconto di appena 250 pagine. Il libro narra gli ultimi giorni di un postino giapponese, che scopre di avere un cancro al cervello ormai al quarto stadio. Il protagonista è solo, l'unica compagnia che ha è il suo gatto, Cavolo.
Significativa esperienza formativa realizzata da dieci tra docenti e personale ATA del nostro Istituto che, nell’ambito delle procedure comunitarie previste per la mobilità internazionale individuale, hanno partecipato alle attività finanziate dal programma ERASMUS+ dell’Unione Europea.
Antonella Consigliere della classe VA del Liceo Classico ha ottenuto un risultato straordinario qualificandosi per la fase nazionale dei Campionati di Italiano. Antonella si è distinta come l’unica rappresentante della Basilicata nella categoria Senior, conquistando il primo posto nella graduatoria regionale durante la semifinale svoltasi il 27 febbraio.
L’attesa era altissima: cinque giorni lontano da scuola, tutti insieme, in una delle settimane più importanti dell’anno per Sanremo. Finalmente era arrivato il momento di partire, con zaini e valigie carichi di entusiasmo.
VOLEVO SALVARE I COLORI è il titolo del romanzo d’esordio di Aurora Ruffino, giovane attrice, nota per il ruolo interpretato nel film La solitudine dei numeri primi e nelle serie televisive Braccialetti rossi, Bianca come il latte, rossa come il sangue.
Alla fine della prima settimana di febbraio 2025, gli studenti dell’ISIS “L.Sinisgalli” hanno finalmente avuto l’opportunità di realizzare un progetto a lungo desiderato: la cogestione. Durante questi tre giorni, ogni studente ha potuto partecipare a due laboratori al giorno, scegliendo in base ai propri interessi e alle tematiche proposte. L’evento è stato ancora più significativo grazie al fatto che molte attività sono state organizzate e gestite direttamente dagli studenti, con il supporto e la supervisione di alcuni docenti.
L’ISIS Sinisgalli di Senise si distingue da anni per l’ampia offerta di attività extrascolastiche pensate per arricchire il percorso formativo degli studenti. Tra questa, il laboratorio musicale e teatrale, i corsi STEM su materie scientifiche come fisica, matematica, scienze e innovazione tecnologica, i percorsi Eipass in ambito informatico e le lezioni di grafica digitale sono solo alcune delle opportunità offerte per valorizzare le inclinazioni e le attitudini dei ragazzi.
Tra le attività più apprezzate spiccano i corsi di lingua, in particolare di spagnolo e inglese, che non solo migliorano le competenze linguistiche degli studenti, ma li preparano anche al conseguimento delle prestigiose certificazioni Cambridge, rappresentando così un investimento concreto per il loro futuro.
continua a leggere"Domani sarò
ciò che oggi scelgo di essere"
... ed io scelgo il Sinisgalli