Valorizzare le attività sportive in una comunità significa dare importanza al valore aggregativo che lo sport porta con sé, incoraggiare i principi di fair play che lo animano e fare in modo che le persone possano condurre uno stile di vita salutare, fin dalla più tenera età, da cui deriva un benessere psicofisico complessivo.
Riteniamo fondamentale quindi:
- Una presenza collaborativa e costante dell’assessore dello sport con funzioni di coordinamento, supervisione delle attività e rappresentanza di istanze e problematiche di associazioni e società sportive.
- Ricostituire la Consulta dello Sport con l’intento di aumentare la collaborazione tra le associazioni sportive, ottimizzare le risorse e organizzare la Festa dello Sport per valorizzare i risultati agonistici più significativi.
- Rivedere la durata delle convenzioni con le varie associazioni e società, portandole almeno a cinque o a dieci anni in caso di investimenti strutturali.
- Effettuare la manutenzione del campo sintetico da calcio e la sua regolamentazione.
- Dotare di illuminazione il campo da calcio d’erba, così da poterlo sfruttare anche in notturna.
- Valutare l’installazione di un impianto a basso impatto ambientale nel campo sportivo.
- Creare spazi idonei per basket e pattinaggio.
- Ottimizzare la fruizione della palestra attraverso la gestione dei turni da parte di una figura responsabile.
- Dotare alcune aree del sentiero degli Ezzelini di attrezzatura per percorsi vita così da consentire a tutti, anche ai disabili, di fare ginnastica all’aperto.
- Sostenere i giochi studenteschi della Scuola Secondaria e i progetti di potenziamento delle discipline sportive nelle scuole, grazie alle società sportive del paese.
- Sfruttare le agevolazioni previste nella Legge di Bilancio 2018 – Manovra 2018: SPORT BONUS E GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI .