Pensiamo che il cittadino debba sentirsi coinvolto nei processi amministrativi e chiamato in causa nella vita pubblica, sia che si tratti di eventi in piazza, segnalazioni o aggiornamenti legislativi, delibere di giunta. Per questo riteniamo che una buona comunicazione stia alla base di un rapporto sano e durevole con la cittadinanza. Utilizzando più canali, da quelli tradizionali ai nuovi media, in maniera appropriata, si potranno raggiungere più persone, di diverse fasce d'età e con diverse abitudini. Per questo riteniamo importante:
- Valutare una riorganizzazione degli uffici comunali (orari di apertura, gestione del personale) per ottimizzare le risorse e dare servizi efficienti. In particolare potenzieremo l’URP (ufficio relazioni con il pubblico) così che i cittadini abbiano sempre un primo interlocutore istituzionale disponibile che li indirizza poi agli uffici di competenza.
- Sensibilizzare i cittadini a fare segnalazioni, esporre reclami, formulare suggerimenti a personale incaricato, attraverso canali istituzionali.
- Aggiornare costantemente i contenuti del sito internet del comune, con una revisione periodica delle informazioni: avvisi di pubblico interesse, numeri di telefono, contatti e-mail, modulistica.
- Creare una pagina Facebook istituzionale del Comune di Castello di Godego, con notizie verificate riguardanti il territorio, pubblicità di eventi pubblici e iniziative dell'amministrazione.
- Dare la possibilità di iscriversi gratuitamente a un canale di messaggistica Whatsapp del Comune con il quale si ricevono notizie, avvisi e contenuti multimediali di pubblico interesse. I messaggi saranno unidirezionali - dal comune verso gli iscritti - non sarà quindi possibile rispondere, effettuare chiamate. Ogni numero telefonico resterà anonimo e sarà utilizzato nel rispetto della legge sulla privacy.
- Riconsiderare una pubblicazione periodica di ambito comunale, aperta ai contributi di tutti, che dia spazio alle attività dell’amministrazione, di associazioni e gruppi del territorio.