La funzione educativa della famiglia va difesa e promossa in tutte le sue espressioni; occorre riscoprire i valori di solidarietà educativa del nucleo famigliare, con particolare attenzione alla sua funzione sociale. È necessario un progetto condiviso, coordinato con i servizi specialistici dell’ULSS 2, in grado di fungere da sensore sociale sulle problematiche delle famiglie, tenendo presente che l’organizzazione familiare è in rapido cambiamento.
Per questo occorre fornire risposte competenti, di sostegno e protezione, come:
È essenziale studiare interventi mirati di contrasto alla povertà e di inclusione sociale per le persone e i nuclei familiari che, anche a causa degli effetti della crisi economica, versano in condizioni di particolare disagio. Intendiamo:
Malgrado da tempo ormai i comuni non siano più direttamente interessati dalla gran parte delle competenze sanitarie, il loro ruolo rimane in ogni caso attivo e in prima linea nell’interloquire con il Servizio Sanitario e le Regioni. È dunque necessario scendere in campo e partecipare attivamente al “potenziamento del lavoro di rete tra servizi socio-sanitari e servizi comunali” (Piano di Zona 2011-18) dimostrando una forte motivazione alla salute e al benessere dei cittadini.
È necessario un importante sostegno alla prevenzione e alla diminuzione dell’isolamento sociale, nonché un sostegno alla domiciliarità dell’anziano e del disabile.
In questo contesto, la presenza di una rete attiva di volontariato può fare la differenza sulla qualità degli interventi da mettere in atto, pur sempre in armonia con il servizio sociale comunale.
Diventa quindi fondamentale:
Un’amministrazione lungimirante ascolta i giovani e si interessa dei bambini e dei ragazzi per il loro presente, non solo per il loro futuro. Crediamo importante sostenere le attività rivolte ai più giovani, siano queste di carattere aggregativo, formativo, ricreativo o sportivo, in sinergia con scuola e parrocchia. La vera sfida sarà fare qualcosa per il paese CON i ragazzi – specialmente con gli adolescenti – prima di tutto dando loro modo di esprimersi attraverso iniziative che valorizzino talenti e passioni.
Quindi intendiamo: