Nel definire la programmazione delle opere e delle attività riteniamo fondamentale impegnarci a:
- Adottare un sistema di bilancio partecipato seguendo gli indirizzi e le priorità dei cittadini attraverso confronti aperti, tavoli consultivi con i rappresentanti delle varie realtà economiche e dell'associazionismo per una programmazione condivisa delle attività.
- Garantire trasparenza nella comunicazione, muovendoci tra quanto imposto dalla normativa dettata dal governo centrale e l’autonomia organizzativa e fiscale dell’ente locale.
- Non aumentare le aliquote IMU e TASI né l’addizionale IRPEF.
- Valutare la riduzione dell’aliquota IMU per i terreni agricoli compensando il minor gettito con il corrispettivo aumento dell’IMU per colture intensive a vigneto.