L'equazione di un fascio improprio di rette si può ottenere dalla combinazione lineare delle equazioni di due rette del fascio.
Date due rette distinte r e s, di equazioni r: ax + by + c = 0 e a1 x+b1 y+c1=0
Il fascio di rette generato dalle due rette r e s ax + by + c + k(a1 x+b1 y+c1) =0
ovvero (a + ka)x + (b+kb)y + c + ck = 0.
Se nell'equazione il parametro K compare non al primo grado, non si ha un fascio, bensì una famiglia di rette.
Il punto c comune a tutte le rette del fascio si chiama centro del fascio. Date due equazioni di due rette ax+by+c=0 e a1 x+b1 y+c1=0 che si incontrano nel punto C (x1; y1) si può dimostrare che le equazioni di tutte le rette del fascio si ottengono dalla combinazione lineare ax + by + c + k(a1 x+b1 y+c1) = 0 in cui le rette r ed s sono dette rette generatrici.
Esempio:
Kx - (k - 2)y + 4k - 6 = 0
kx - ky + 2y + 4k -6 = 0
2y - 6 + k(x - y + 4) = 0
Le rette non sono parallele perchè non hanno lo stesso coefficiente angolare, quindi il fascio è proprio.
C (-1;3) -----> centro del fascio
2y - 6 = 0
(1)x - (1 - 2)y + 4(1) -6 = 0
x + y -2 = 0
(2)x - ( 2 - 2)t + 4(2) -6 = 0
2x +2 = 0
x = -1
Il fascio ha senso orario