Il baricentro di un triangolo è il punto di incontro delle tre mediane. Ognuna di esse è divisa in due parti dal baricentro, in modo che quella porzione che ha un estremo nel vertice, sia doppia dell'altra.
Dimostrazione
Si determinano le coordinate del punto M (con le formule del punto medio) del segmento AB del triangolo ABC. Si considera G il baricentro della figura geometrica. Poiché la proprietà del baricentro afferma che la parte che un estremo nel vertice è doppia all'altra, allora CG ≅ 2GM . Dopo aver tracciato le parallele agli assi cartesiani passanti per i punti M, G e C, si applica il teorema di Talete , che afferma che se un fascio di rette parallele è tagliato da due trasversali, i segmenti che si formano sulla prima trasversale, sono direttamente proporzionali ai segmenti sulla seconda trasversale.
CG ≅ 2GM allora CIGI ≅ GIMI e CIIGII ≅ GIIMII .
Poichè CIGI = 2GIMI , sostituendo, otteniamo : xc - xG = 2 (xG - Xm )
Sostituendo Xm = (xa + xb) / 2 e semplificando i calcoli, si ottiene : xG = (xa + xb + xc) / 3
Analogamente si trova: yG = (ya + yb +yc ) / 3
xG = (xa + xb + xc) / 3, yG = (ya + yb +yc ) / 3
Esempio:
Calcola le coordinate del baricentro del triangolo che ha i seguenti vertici.
A (2;4), B (-1; -5), C(5; -2) G = ?
G (2; -1)