Si ha la perpendicolare dal punto P alla retta r. Si chiama H la proiezione ortogonale di P sulla retta r, cioè il punto di intersezione fra la retta stessa e la perpendicolare. La misura del segmento PH è la distanza di un punto da una retta.
Si considera P(x0 ; y0) e una retta r e si esaminano entrambe i casi.
La retta r è parallela o all'asse x o all'asse y. La distanza da P a r è il valore assoluto della differenza delle ordinate o delle ascisse di P e H.
Se la retta r non è parallela a uno degli assi, la distanza si considera come l'altezza di un particolare triangolo.
d=| ax0+by0+c|/ √(a^2 + b^2) ----------> formula che permette di calcolare la distanza di un punto da una retta
Esempio:
y -3 / 1 - 3 = x - 2 / 1/2 -1
-3y +9 = -4x + 8
4x - 3y +1= 0
= | 4*0 - 3 * 6 +1| / rad 4^2+ 3^2
= | -17 | / √ 25
= 17 / 5