Il Soil moisture sensor è un sensore che permette di misurare l’umidità del suolo attraverso il contenuto volumetrico di acqua nel suolo. Esistono due tipologie di sensori che effettuano tale misurazione, sensori di tipo capacitivo e di tipo resistivo.
I sensori di tipo resistivo sono composti da due sonde e il calcolo dell'umidità avviene indirettamente misurando altre proprietà che variano in base al contenuto di umidità del suolo, come permettività dielettrica (quelli più comuni) e il potenziale matriciale. La misurazione avviene attraverso il sensore che invia segnali elettrici al suolo, misura le risposte e invia le informazioni ad un operatore. Minore è la resistenza del terreno maggiore è la quantità d'acqua.
I sensori di tipo capacitivo misurano le variazioni di una proprietà elettrica chiamata capacità. La capacità è definita come la quantità di carica che un materiale può immagazzinare sotto un dato potenziale elettrico applicato .I sensori appartenenti alla seconda categoria sono maggiormente resistenti alla corrosione in quanto evitano l'esposizione diretta degli elettrodi metallici.
La relazione tra la caratteristica misurata e l'umidità può variare a seconda di fattori ambientali come tipo di terreno, temperatura e conduttività elettrica.
Per un corretto funzionamento il sensore si ottiene quando la sonda è completamente coperta nel suolo e non ci sono spazi vuoti tra tra la sonda e il suolo.
Il range di valori misurando il contrasto dielettrico tra acqua e suolo può variare da un minimo tra 2-6 nei suoli asciutti fino ad un massimo di 80 all'interno della sola acqua.
Questo sensore può essere utilizzato per le misurazioni a lungo termine o misurazioni al momento.
La tensione di alimentazione deve appartenere al range di valori 3.3 – 5 volt.
Il Capacitice Soil Moisture ha 3 pin
VCC: For power
SIG: Analogic output
GND: Ground