La breadboard è il pane quotidiano per la creazione e lo sviluppo di prototipi di circuiti elettrici. La breadboard è un componente fondamentale perchè consente di creare circuiti, collegare nuovi sensori ai nostri microcontrollori, senza saldare nulla ma sfruttando i suoi circuiti interni.
fotoresistenza
La breadboard ha tre importanti caratteristiche:
Semplice da utilizzare
Velocizza le operazioni di collegamento
Alta affidabilità
Esistono in commercio diversi tipi di breadboard classificabili a seconda il numero di fori presenti sulla breadboard. Le più famose e utilizzate sono certamente quella con 400 fori e quella più grande con 830 fori. Le dimensioni dei fori sono adatte ovviamente ai reofori dei componenti più utilizzati.
I fori della breadborda sono alcuni collegati verticalmente altri orizzontalmente.
I collegamenti orizzontali vengono solitamente utilizzati per collegare tensione ( linea rossa) e GND (terra, linea blu), condivise, per ciascun lato della breadboard, tra tutti i dispositivi collegati alla breadboard. Le linee verticali vanno utilizzare con prudenza e sono utilizzare per collegare i vari dispositivi/sensori.
Di seguito elenchiamo alcuni suggerimenti molto importanti e da tenere in considerazione durante l'utilizzo di questo magnifico oggetto:
Disporre i vari componenti in modo ordinato così da consentire una semplice e comoda sostituzione
NON UTILIZZARE la breadboard con circuiti ad ALTA TENSIONE
Inserire ed estrarre i dispositivi con cura così da non dilatare i fori
Non forzare l'inserimento dei reofori
Evitare l'uso della breadboard con circuiti ad alta frequenza
Utilizzarla con delicatezza