Il modello architetturale publish/subscribe coinvolge una terza entità, detta Message broker, incaricata del routing dei messaggi in arrivo da un mittente verso uno o più destinatari.
MaQiaTTo è un message broker online, semplice e gratuito! È pronto all'uso per sviluppatori e tester IoT. È sviluppato da sviluppatori IoT che hanno già affrontato problemi di comunicazione basata su cloud. Il suo kernel è supportato dalla libreria Mosquitto MQTT e ha diverse operazioni per le liste di controllo degli accessi che sono specializzate per ogni utente.
Per accedere al servizio è innanzitutto necessario effettuare la registrazione utente. Navighiamo alla pagina www.maqiatto.com/signup, inseriamo email e password e procediamo. Nel corso di questa guida utilizzo una email temporanea così da mostrare con precisione la seguenza di step da seguire per configurare tutto alla perfezione! ;)
Completata la registrazione, siamo reindirizzati automaticamente alla seguente pagina.
Seguiamo in ordine gli step descritti nella precedente immagine ed abbiamo creato il nostro nuovo topic! Fantastico no?! ;)
I nuovi topic sono inizializzati tutti la email di registrazione, il motivo è molto semplice: essendo univoca l'email, lo saranno anche i topic creati utilizzando quest'ultima. Scegliendo l'ultima parte del topic è possibile creare tutti i topic di cui abbiamo bisogno.
E ora? Ora che abbiamo il nostro account utente possiamo accedere al server in qualsiasi momento e richiedere ad esso che svolga un particolare compito, in questo caso il message broker.
Per accedere al server maqiatto è necessario conoscere certamente:
indirizzo IP
nome utente
password
TCP Port
Per quanto riguarda il nome utente e password sono noti poichè sono scelti banalmente in fase di registrazione. L'indirizzo IP è anch'esso noto poichè è noto l'alias (www.maqiatto.com). Resta da capire qual è il numero di porta corretto da inserire (per accedere ai servizi). Questa informazione è contenuta sempre nella pagina precedente, rispettivamente nella sezione "Port Management" come mostrato nella figura seguente.
La porta di nostro interessa è la porta MQTT TCP Port con numero 1883.
Abbiamo completato tutto alla perfezione! Ottimo, no?
Ora abbiamo tutti le carte in regola per rendere possiabile la comunicazione tra i nostri dispositivi IoT.
Oggi è il tuo giorno fortunato! Perchè? Ho deciso di darti anche qualche dritta su come accedere al server maqiatto tramite codice per Arduino.
Il codice riportato sopra definisce i parametri di configurazione necessari per accedere al server. Segui la nostra fantastica guida e scopri come accedere al server mqtt utilizzando un NodeMCU