Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare i valori di una grandezza fisica e trasmettere questi dati a un sistema di misurazione o di controllo. Sostanzialmente, si tratta di un dispositivo capace di misurare una certa grandezza in modo quantitativo e deterministico. Difatti il termine deriva dal latino sensus, participio passato del verobo sentire, ovvero percepire. Inoltre, ciascun sensore è caratterizzato dalla suo segnale di uscita, ovvero l'output del sensore, che può essere digitale oppure analogico.
Un attuatore è un dispositivo (elettrico, meccanico, ...) attraverso cui è possibile modificare l'ambiente circostante. Sostanzialmente, un attuatore consente di modificare l'ambiente in modo da predisporre eventualmente lo stato del sistema per il compimento di un particolare compinto. L'attuatore prende in input uno o più segnali e sulla base di questi vengono determinate le proprie azioni.
Ecco un semplice esempio. Utilizziamo un sensore per determinare se un particolara ambiente interno è sufficiente illuminato oppure no. A tal scopo sembra essere perfetto l'utilizzo di un sensore fotoresistenza (Clicca qui e vai al tutorial per scopire come funziona). A seconda dei valori misurati dalla fotoresistenza vogliamo accendere o spegnere le luci interne dell'ambiente. Come farlo? Semplicissimo, è sufficiente utilizzare un attuatore Relè (Clicca qui e vai al tutorial per scopire come funziona) capace, sulla base dei segnali in ingresso, di accedendere o spegnere le luci! Avviamente è necessario un microcontrollore capace di elaborare i segnali provenienti dal sensore e successivamente imparitire i comandi al Relè. Visita (collegamento link sezione PROGETTI) i nostri progetti e scopri come creare il tuo mondo IoT!
Misura le variazione di masse volumetriche in un certo spazio e scopri se qualcosa si muove... Leggi tutto su: Cosa è una il sensore PIR
Misurare la distanza e rilava la presenza di ostacoli.. Leggi tutto su: Cosa è una il sensore infrarossi