Il Led , acronimo inglese di Light Emittif Diode, è un dispositivo che sfrutta alcuni materiali semiconduttori che produtono fotoni se attraversati da corrente elettrica. Il primo Led risale circa al 1962 e il suo sviluppo è attribuito all'inventore statunitense Nick Holonyak Jr. In commercio si trovano svariati led colorati, come mostrato nella figura seguente. Vi è anche un ulteriore tipo di Led, chiamato led RGB, capace mutare il proprio colore a seconda dei valori in input.
Uno dei principali motivi dell'indiscosso successo dei Led è attribuibile al fatto che questi si configurano come una tecnologia che garantiscono un buon risparmio energetico pur mantenendo un'alta efficienza.
I Led sono spesso classificati in base alla dimensione del diametro; le più comuni sono comunque quella da 5mm, 10mm o 33mm.
Per un corretto utilizzo dei Led è necessario utilizzare assieme a delle resistenze, cosicchè è possibile regolare la corrente che circola attraverso il Led ed evitare che questo si bruci.
È anche necessario determinare qual è il piedino negativo e qual è il piedino positivo del Led. Se collegate il led nel verso sbagliato non funzionerà! Quindi, come individuare il piedino negativo? Vi sono due modi:
Generalmente il piedino più lungo indica il lato positivo (+)
Il piedino di ingresso del lato negativo ha un supporto di dimensioni maggiori