Nella speranza che l'invito a partecipare a Novegro venga anche quest'anno, sono cominciati i preparativi.
Con l'Amico Ugo Rossi di Firenze , abbiamo deciso di costruire una configurazione del modulare basata su due moduli del "modulare Val d'Orcia" insieme and un modulo dritto del "modulare Lucca-Aulla" uniti da un modulo temporaneo di servizio per invertire il senso e ricoverare i treni, ciò dovrebbe poter far girare 4 treni in automatico.
configurazione al possibile Novegro 2025
La FIMF ci ha offerto la possibilità di esporre al Model Expo Italy, Fiera di Verona nel padiglione FIMF.
Con l'Amico Ugo Rossi di Firenze , abbiamo deciso di portare una configurazione basata su due moduli del plastico modulare che rappresenta scorci della linea FS della val d'Orcia.
Uno dei due moduli era quello presentato a Novegro 2024, mentre il secondo è stato approntato nel mese prima della fiera e rappresentava l'altro ponte in località Montalceto.
I due moduli erano connessi tramite un terzo modulo che, tramite 4 scambi tallonabili ed un sovrappasso, permetteva ad ogni giro di invertire la circolazione dei treni.
L'effetto era che guardando un modulo si poteva vedere un treno (A) passare, dopodchè un secondo treno (B), ed in sequenza il passaggio di A nel senso inverso e B anche esso nel senso inverso.
configurazione al MEI 2025
Anche quest'anno la FIMF mi ha offerto la possibilità di esporre all' Hobby Model Expo di Novegro nel padiglione Fondazione FS, questa volta dei diorami. Ho scelto di onorare l'invito con l'Amico Ugo Rossi di Firenze , che sto aiutando a sviluppare un plastico modulare in scala Z. Il plastico rappresenta scorci della linea FS della val d'Orcia. Essendo la linea prevalentemente usata dalla Fondazione per treni storici, i moduli si prestavano particolarmente bene.
Per lo stato di avanzamento della costruzione, un paio dei moduli si prestavano ai requisiti della Fondazione. I moduli rappresentano con un certo grado di fedeltà il prototipo. Ugo ha usato il suo drone per rilevamenti, per ricostruire i modelli tridimensionali digitali degli scorci. ed inoltre ha composto un panorama di foto scattate da un altezza che, ridotta in scala 1:220 , coincidesse con il punto di vista di una persona di altezza media posta davanti al diorama, in condizioni di luce coerenti con quanto atteso per l’illuminazione del diorama in una ambiente chiuso.
I modello digitale del terreno è stato riprodotto in polistirolo ed il ponte stampato in resina.
Il panorama, acquisito in primavera, è stato usato come pannello di sfondo del diorama ed anche come guida per la selezione dei colori dell'erba e vegetazione da piazzare.
A Novegro abbiamo cosi presentato il diorama con un convoglio che riproduceva il treno fotografico del 30-10-2010.
Abbiamo presentato anche un altro , molto più piccolo, diorama della fermata di Trequanda, anche essa molto fotografata. Questo diorama, in minore stato di avanzamento, è stato anche esso riprodotto coln le stesse tecniche del diorama di Montalceto
Treno fotografico del 30-10-2010 sul viadotto di Montalceto, Photo © Maurizio Messa da Wikimedia
Diorama del ponte di Montalceto
I due diorami nel padiglione della Fondazione FS
La Federazione Italiana Modellisti Ferroviari (FIMF) mi ha offerto la possibilità di esporre alcuni dei miei modelli all' Hobby Model Expo di Novegro nel padiglione Fondazione FS. Ho avuto a disposizione una area di 400 mm x 800 mm così ho dovuto fare una selezione dei modelli da mostrare. Ho scelto modelli rappresentativi della mia produzione. Tutti i modelli che io faccio sono motorizzati, ma per Novegro, per ridurre i rischi di 'perdita' di modelli unici, ho creato alcune copie statiche.
A. Aln56.1000, B. Aln56.2000, C. Aln556.1000
D. Aln772.2000+Ldn24, E. Aln773, F. Ne 700
G. Aln668 1800 + Ldn24, H. Aln668.1400 + Ln664
J. D342.3000, K. D341.2000 I, L. D341 II, M. D342.4000, N. D141