SCOPO Il Ministero ha indetto un bando di concorso sulla shoah la scuola vorrebbe partecipare e affida il compito della costruzione dei materiali da spedire alle classi quinte.
I materiali possono essere sia cartacei che digitali, quelli cartacei saranno messi nell’atrio della scuola quelli digitali sul sito della scuola.
ISTRUZIONI PER OGNI GRUPPO
RAGAZZI SUDDIVISI IN GRUPPI DA 4 DOPO AVER VISIONATO I MATERIALI SULL’EMAZE CHE VI HO PROPOSTO DOVRETE CREARE UNA SCENETTA O UN LAPBOOK O UN BOOK TRAILER SU UNO DEI PERSONAGGI STUDIATI O SUL CONCETTO DI DIVERSITA’.
METTO QUI I LINK DEI MATERIALI DA VISIONARE
https://www.emaze.com/@AOFCTCITT/shoah
PER IL LAPBOOK TI PUOI AIUTARE CON LE FORME CON QUESTO LINK
https://sololapbook.wordpress.com/crea-il-tuo-lapbook/modelli-base/
PER LA REALIZZAZIONE DEL BOOKTRAILER o della scenetta TI PUOI AIUTARE CON LO SCHEMA QUI SOTTO.
TITOLO PROGETTO............................................................................
PRIMA SCENA: battute-immagini-frasi più importanti
SECONDA SCENA: battute-immagini-frasi più importanti
TERZA SCENA: battute-immagini-frasi più importanti
HAI 6 ORE DI TEMPO (tre lezioni)
DOPO AVER REALIZZATO IL TUO LAVORO, CONTROLLALO SEGUENDO QUESTA CHECK LIST E VERIFICA IL TUO PUNTEGGIO:
PUNTI: un punto per ogni consegna
Hai letto l’articolo su focus junior Di Liliana Segrè?
Hai letto l'articolo su Anna Frank?
Hai visionato i video su Anna Frank, Liliana Segrè e Primo Levi?
Hai scritto tre frasi citate nel video di Anna o Liliana O Primo Levi, che secondo te, esprimono i loro sentimenti ?
Hai scelto la strategia da utilizzare? Quale hai scelto tra Lapbook-adobe sparke o scenetta?
Hai scelto il personaggio o il concetto di diversità? Quale tra quelli proposti?
Hai preparato due scene, le battute principali del tuo personaggio se hai scelto la scenetta?
Hai scelto quattro immagini del personaggio e tre episodi importanti della sua vita sei hai scelto il lapbook?
Hai scelto quattro immagini del personaggio e tre episodi importanti della sua vita sei hai scelto la presentazione con Adobe Sparke?
Hai scritto una riflessione sulla diversità di qualche riga da inserire nel tuo progetto?
Hai trovato una poesia che possa andar bene per esprimere il concetto di diversità?
TRAGUARDI RAGGIUNTI IN MERITO ALLE COMPETENZE EUROPEE
Competenza digitale
Gli alunni utilizzano gli strumenti tecnologici per imparare, reperire informazioni, comunicare. Visionare il filmato, fare ricerche sul personaggio indicato, selezionare i contenuti dal web li abitua a sviluppare la capacità di base sulle tecnologie e ad esercitare lo spirito critico. Hanno imparato ad utilizzare adobe Sparke e I movie.
Competenze sociali e civiche
Nel lavoro di gruppo gli alunni rispettano le diversità e utilizzano le capacità di ciascuno per pervenire ad un elaborato unico con uno scopo comune. In particolare anche i bambini con difficoltà certificate possono apportare il loro significativo contributo che viene riconosciuto dagli altri, ponendoli al loro stesso livello rispetto all’obiettivo finale del progetto.
Senso di iniziativa e di imprenditorialità
Gli alunni pianificano e gestiscono il progetto, devono creare una scenetta e poi elaborarla digitalmente, devono mettersi d’accordo sulle battute da recitare e sull’organizzazione della scena, per chi decide il lapbook devono mettersi d’accordo sulla scelta delle frasi più importanti e dei momenti più significativi della storia di Liliana Segrè, per chi sceglie la presentazione deve trovare un modo accattivante di presentare il tema della diversità.
Comunicazione nella madrelingua:
Gli alunni, oltre a leggere, comprendere e sapere scrivere vari tipi di testo, sono chiamati a rielaborare ed esporre ad altri i contenuti realizzati con diverse modalità.
NELLA COSTRUZIONE DEL DOPPIAGGIO ENTRANO IN SCENA TUTTE LE OTTO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E SICURAMENTE LO SPIRITO DI INIZIATIVA è A CAPO DI TUTTO IL COMPITO ASSEGNATO. IL RISULTATO FINALE DOVRA' ESSERE LA RECITAZIONE DEL DOPPIAGGIO DI FRONTE AI COMPAGNI, PER LA REALIZZAZIONE DI UN VIDEO FINALE CON IL MIGLIOR TESTO E IL MIGLIOR DOPPIAGGIO.
ATTIVITA' IN MODALITA' COOPERATIVA, A COPPIE O A PICCOLO GRUPPO.
DOPO AVER REALIZZATO IL TUO LAVORO, CONTROLLALO SEGUENDO QUESTA CHECK LIST E VERIFICA IL TUO PUNTEGGIO:
IMPARARE AD IMPARARE è l’abilità di organizzare il proprio apprendimento sia individualmente che in gruppo, a seconda delle proprie necessità, e alla consapevolezza relativa a metodi e opportunità. E’ un’opportunità che permette alla persona di perseguire obiettivi di apprendimento basato su scelte e decisioni prese consapevolmente e autonomamente per apprendere.
Le abilità per imparare a imparare richiedono prima di tutto l’acquisizione delle abilità di base come la lettura, la scrittura e il calcolo e l’uso delle competenze TIC necessarie per un apprendimento ulteriore. A partire da tali competenze una persona dovrebbe essere in grado di:
LE COMPETENZE RICHIESTE PER IL COMPITO ASSEGNATO SUI DIRITTI DEI BAMBINI, OLTRE ALLA COMUNICAZIONE IN MADRELINGUA, METTE IN GIOCO UNA DELLE COMPETENZE PIU' COMPLESSE: LA COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE. I RAGAZZI DOVEVANO, NON SOLO VISIONARE E RIASSUMERE I MATERIALI, MA FARE UNA SCELTA TRA I MATERIALI E TROVARE UN ARGOMENTO DA APPROFONDIRE TRA QUELLI PROPOSTI. POTEVANO LAVORARE INDIVIDUALMENTE O IN MODALITA' COOPERATIVA, TUTTI HANNO SCELTO LA MODALITA' COOPERATIVA.
DOPO AVER REALIZZATO IL TUO LAVORO, CONTROLLALO SEGUENDO QUESTA CHECK LIST E VERIFICA IL TUO PUNTEGGIO:
PUNTI: un punto per ogni consegna