Welcome to our site
L'Istituto Comprensivo "E. Ventimiglia" di Belmonte Mezzagno (PA) da qualche anno ha intrapreso un percorso di miglioramento e ammodernamento del suo sistema educativo a partire dal proprio personale; l'istituto, infatti, ha puntato molto sulla qualità dell'insegnamento e sulla europeizzazione della scuola con il fine ultimo di formare cittadini del mondo.
Il nostro Erasmus Corner
Tipologia progetto: KA120-SCH Accreditamento
Mobilità dello staff e degli alunni ai fini della formazione
Durata: 2021-2027
Attività previste: corsi strutturati, job shadowing, teaching assignment, invited expert, group mobility of students
Partners coinvolti: scuole di formazione e istituzioni scolastiche
Mobilità in: Jaén, Granada, Valencia, Rovigno, Verrières en Anjou, Dublino, Lisbona, Koropi, Viera do Minho, Amsterdam, Třinec, Oslo, Punta Umbrìa
Corso di lingua inglese aperto a tutto il personale della scuola
Incontri di preparazione culturale tenuti dai docenti interni
Workshop formativi tenuti dai docenti interni
Monitoraggio dell’impatto e della valutazione del progetto
Riconoscimento formale delle competenze acquisite attraverso Europass Mobility document e attestato di partecipazione rilasciato dall’ente ospitante
La progettualità europea, che ormai dal 2018 è parte del piano di miglioramento dell'Istituto, ha avuto un impatto molto positivo tra il personale della scuola ma anche tra le famiglie dei nostri studenti suscitando un certo interesse nei confronti della formazione all'estero in generale e del programma Erasmus+ in particolare. Il personale della scuola ritiene utile l'attività di aggiornamento e di formazione per il proprio lavoro, e considera la formazione all'estero il mezzo per confrontarsi e imparare dagli altri.
Nel percorso di modernizzazione e internazionalizzazione della scuola avviato negli ultimi anni grazie ai progetti europei acquisiscono grande importanza alcuni obiettivi a lungo termine che riguardano
1) il miglioramento delle competenze linguistiche in lingua inglese sia per i docenti che vogliono allargare le proprie prospettive o desiderano utilizzare la metodologia CLIL nel proprio insegnamento, sia per lo staff dirigenziale al fine di intraprendere rapporti di collaborazione con altre scuole nell'ottica di una europeizzazione dell'istituto, sia per il personale amministrativo per renderlo in grado di collaborare nella gestione di progetti transnazionali, sia, infine, per gli studenti per prepararli al mondo del lavoro e permettere loro di allargare le proprie conoscenze dei paesi europei;
2) il miglioramento delle competenze metodologiche dei docenti, con l'obiettivo di trovare strategie di insegnamento innovative per incrementare la motivazione allo studio di tutti gli alunni e, nell'ottica di un insegnamento quanto più inclusivo, per andare incontro ad alunni con svantaggio sociale, economico e culturale;
3) la comprensione delle politiche educative degli altri paesi attraverso l'osservazione di sistemi scolastici diversi e il confronto con i colleghi di altri paesi europei;
4) aumentare nei docenti la motivazione all'insegnamento della propria materia e innovare le strategie didattiche per una scuola di qualità a vantaggio di tutti gli studenti;
5) il miglioramento delle competenze chiave del XXI secolo per gli studenti, con maggiore attenzione alle competenze digitali e alla consapevolezza culturale europea.
Negli ultimi anni l'Istituto si è focalizzato sul miglioramento delle competenze linguistiche e metodologiche del personale, affinché questo riesca a coinvolgere gli alunni il più possibile nelle attività connesse ai progetti europei e anche, più semplicemente, renda attraente e creativo lo studio delle materie, facendo sì che i ragazzi siano realmente partecipi e di conseguenza acquisiscano, alla fine della scuola secondaria di primo grado, le competenze necessarie alla loro futura carriera scolastica e lavorativa. La partecipazione a progetti che hanno coinvolto la sperimentazione della metodologia CLIL o gemellaggi virtuali - organizzati tramite eTwinning - hanno innalzato le aspettative di molti studenti e delle loro famiglie, incrementato la motivazione allo studio in generale e all'apprendimento delle lingue straniere in particolare.