Taormina è una città situata sulla costa orientale della Sicilia. Si trova sulla cima di una collina che domina il Mar Ionio. Il Torrente Sirina la separa da Giardini Naxos. Il litorale taorminese assume vari nomi Mazzeo, Capodarena, Bovemarino, Spisone; Mazzarò, Capo Sant'Andrea, Isolabella, Capo Taormina, Villagonia.
Taormina ha un clima mediterraneo con estati calde e secche e inverni miti e umidi.
Taormina ospita piante particolari come l'acanto e la "Centaurea tauromenitana", che cresce solo in questo territorio.
Taormina fu fondata dai Greci nel IV secolo a.C. e divenne una città molto importante nella regione. Nel III secolo a.C., Taormina cadde sotto il controllo dei Romani e divenne una città romana. Nel IX secolo, la città fu conquistata dagli Arabi e fu governata da loro per circa un secolo. Nel XII secolo, Taormina fu conquistata dai Normanni e divenne una città importante del Regno di Sicilia. Nel 1693, un terremoto devastò la città e molte delle sue strutture furono distrutte. Nel XIX secolo Taormina fu riscoperta da artisti e da viaggiatori che la resero una meta turistica di fama mondiale. Durante la Seconda guerra mondiale, la città fu occupata dalle truppe tedesche e subì danni a causa dei bombardamenti. Ad oggi Taormina si presenta come una città turistica di grande bellezza storica, culturale e naturalistica.
Taormina ha un'economia basata principalmente sul turismo, la principale fonte di reddito, questo perché la città offre una strutture ricettive qualificate e un patrimonio culturale di notevole pregio. Pertanto, la città è una delle destinazioni turistiche più popolari e attira ogni anno un gran numero di visitatori da tutto il mondo.
Fiorente è l'artigianato, un'attività importante per Taormina, per la lavorazione del marmo e per la produzione di ceramiche, gioielli, tessuti e oggetti d'arte.
Chiesa di San Giuseppe
Taormina ha una ricca cultura popolare con diverse tradizioni locali che si tramandano da generazioni.
La festa di San Giuseppe, che si celebra il 19 marzo, è una delle feste religiose più importanti di Taormina. Durante la festa, i residenti locali allestiscono un altare dedicato a San Giuseppe e preparano una grande cena con piatti tradizionali.
La processione del Venerdì Santo è un'altra importante tradizione religiosa di Taormina. Durante la processione, i residenti locali indossano abiti tradizionali e portano le statue dei santi in processione per le strade della città.
La Sagra del pesce è una festa popolare che si tiene ogni estate a Taormina per celebrare il pesce e la cucina locale. Durante la festa, i visitatori possono degustare piatti di pesce fresco, ballare e godere di altre attività culturali.
La Fiera di Santa Lucia si tiene ogni dicembre a Taormina ed è una festa che celebra l'inizio della stagione invernale. Durante la fiera, i residenti locali allestiscono bancarelle per vendere prodotti tipici come dolci, giocattoli, oggetti d'arte e artigianato.
Taormina è una città ricca di beni culturali e patrimonio storico, con una varietà di monumenti, edifici, chiese e parchi che rappresentano la sua storia e la sua cultura millenaria.
Il Teatro antico è uno dei teatri antichi meglio conservati al mondo ed è considerato uno dei più belli. Fu costruito durante il periodo greco e fu successivamente ristrutturato dai Romani. Oggi, utilizzato per spettacoli e concerti all'aperto e offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulla costa.
Il Palazzo Corvaja, un palazzo medievale situato nel cuore del centro storico di Taormina, è stato costruito nel XII secolo, ampliato e restaurato durante il periodo normanno. Oggi ospita il Museo Civico, che espone una collezione di reperti archeologici e opere d'arte.
La Chiesa di San Pancrazio è una chiesa normanna situata nel centro storico di Taormina. Costruita nel XII secolo, la chiesa presenta una facciata in stile romanico e un campanile a forma di torre. All'interno, la chiesa ospita affreschi e statue di pregevole fattura.
Le porte di accesso per il centro sono: Porta Messina, costruita durante il periodo medievale, che presenta una torre cilindrica con una grande apertura ad arco; Porta Catania, la cui costruzione risale al 1440; tra le due porte si trova la Torre di Mezzo.
La Villa Comunale è un parco situato sulle colline di Taormina, la quale offre una vista panoramica sulla città e sulla costa e ospita una grande varietà di piante esotiche e fiori.
Singolare la piccola chiesa della Madonna della Rocca, così chiamata perché costruita su una roccia.
Di grande interesse il Convento dei Frati Domenicani, trasormato iin uno dei più lussuosi alberghi della città.