Il fiume Alcantara nel territrio di Gaggi
Il territorio di Gaggi è formato da un sistema collinare, le cui cime non superano i 600 m, e da pianura, detta Conca di Gaggi. Si estende alla sinistra del fiume Alcantara ed è attraversato da alcuni torrenti a carattere stagionale, affluenti dell'Alcantara, tra cui il Petrolo che segna il confine tra Graniti e Gaggi, il Durbo e il Torrente Dell’Antico. La zona è ricca di vegetazione ripariale, costituita da salici, pioppi, tamerici e ginestre; inoltre, è circondata da colture agrumicole.
Storia
Sull'origine di Gaggi non abbiamo fonti certe; si presume che appartenesse ai Nassi. Situata in una zona fertile, divenne un importante centro agricolo durante il periodo arabo. Nel 1639 Giuseppe Barrile acquistò dalla Regia Corte le terre di Gaggi, Mongiuffi e Melia, sobborghi un tempo di Taormina; successivamente fu ceduta ad Alfonso Agras, che poi perse per una serie di sfortunati eventi. Durante il Regno delle Due Sicilie, Gaggi fu incluso nella provincia di Messina e1820 si staccò da Taormina, raggiungendo l'autonomia giuridica.
Un agrumeto nel territorio di Gaggi
L' economia di Gaggi è basata principalmente sull'agricoltura. Infatti, la zona è rinomata per la qualità dei suoi agrumi e molti agricoltori locali si dedicano alla produzione di arance, limoni e mandarini. Il settore terziario è piuttosto sviluppato per la presenza di attività commerciali, come piccoli negozi, bar e ristoranti, che forniscono servizi ai residenti e ai visitatori.
Festa di San Sebastiano
Tradizioni Popolari
Solenni sono i festeggiamenti in onore di San Sebastiano, patrono di Gaggi, durante i quali la statua del Santo attraverrsa le vie del paese, portata in spalla dai devoti.
Antico borgo di Cavallaro
Chiesa Maria Annunziata
Beni Culturali
Di grande interesse l'Antico Borgo di Cavallaro, che ricorda i quartieri medievali di epoca romana.
La Chiesa Madre SS. Maria Annunziata risale al XVIII secolo ed è caratterizzata da una facciata in stile barocco con un imponente portale in pietra lavica. All'interno della chiesa si trovano numerosi dipinti e sculture di grande valore artistico.
Nel centro storico si trova la piccola Chiesa di San Sebastiano.