Giardini Naxos è una città situata sulla costa est della Sicilia. famosa per le sue spiagge, tra cui la spiaggia di Recanati, la spiaggia di Schisò e la spiaggia di San Giovanni, caratterizzate da sabbia dorata e acque cristalline.
La città è situata ai piedi dei Monti Peloritani, le cui colline sono coperte di vegetazione mediterranea e offrono splendide vedute panoramiche sulla città e sul mare. Ha un clima mediterraneo, caratterizzato da inverni miti e umidi e estati calde e secche.
Il centro storico di Giardini Naxos è caratterizzato da stradine acciottolate, piccole piazze e case in stile siciliano.
Prima colonia greca
La città fu fondata dai Greci nell'VIII secolo a.C. con il nome di Naxos. La colonia greca prosperò e divenne un importante centro commerciale e culturale. Durante il periodo medievale, Giardini Naxos fu sotto il dominio bizantino, arabo e normanno. Nel XIII secolo, la città fu distrutta da una serie di incursioni saracene. Successivamente, Giardini Naxos divenne parte del Regno di Sicilia sotto la dinastia aragonese. Nel XVIII secolo Giardini Naxos fu un importante centro della Rivolta dei Baroni contro il governo spagnolo. Nel XIX secolo, la città fu colpita dalla diffusione del colera e fu sottoposta ad una serie di interventi urbanistici che modificarono il suo aspetto originale. Nel corso dei secoli la città divenne un'importante meta turistica.
Giardini Naxos, essendo una città costiera, basa la sua economia principalmente sul turismo; tuttavia, l'agricoltura è un'attività importante nelle zone circostanti, in particolare per la produzione di agrumi. Sviluppata anche l'attività della pesca.
Oggi Giardini è una rinomata località balneare e offre numerose strutture ricettive in grado di accogliere un grande flusso di turisti. Inoltre, il porto turistico di Giardini Naxos è una fonte di attività economica per la città, poiché ospita numerose barche da pesca e imbarcazioni turistiche.
Una delle tradizioni più importanti è la festa di San Giovanni Battista, il santo patrono della città. La festa si tiene ogni anno il 24 giugno, con la tradizionale processione a mare.
Un'altra tradizione importante di Giardini Naxos è quella legata alla Pasqua. Durante la Settimana Santa si svolgono numerose processioni che rappresentano le diverse fasi della passione di Cristo.
Importante la festa della Madonna Raccomandata, patrona di Giardini, così chiamata per le preghiere e le suppliche che i pescatori rivolgono a Maria ogni volta che escono in mare.
Chiesa di Santa Maria Raccomandata
Giardini Naxos è una città ricca di beni culturali e storici, che rappresentano un'importante attrazione turistica per la zona. Uno dei principali beni culturali di Giardini Naxos è il Parco Archeologico di Naxos, che conserva i resti della città greca originaria fondata nell'VIII secolo a.C. Tra i siti archeologici presenti nel parco ci sono il Tempio di Apollo, l'Acropoli e il Teatro Greco.
Un altro importante bene culturale di Giardini Naxos è il Museo Archeologico, che si trova all'interno del Palazzo Fondacaro. Il museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici, tra cui oggetti in ceramica, monete e statue, che raccontano la storia di Naxos e dell'area circostante.
La Chiesa di San Pancrazio è un'altra importante attrazione culturale di Giardini Naxos. La chiesa risale al XII secolo ed è uno degli esempi più antichi di architettura normanna in Sicilia; così come la Chiesa di Santa Maria Raccomandata.
La Torre Saracena, situata sulla spiaggia di Giardini Naxos, risale al XVI secolo ed era originariamente utilizzata come avamposto di difesa contro i pirati.
Di un certo interesse il Castello di Schisò, eretto tra Capo Schisò e la baia di Naxos.