Pineta di Graniti
Territorio
Graniti è situata a un'altitudine di circa 360 metri sul livello del mare, nelle pendici dei Monti Peloritani. Il territorio circostante è caratterizzato da colline, montagne, valli e gole, con numerosi corsi d'acqua che attraversano la zona. Il clima di Graniti è di tipo mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi.
Di grande interesse naturalistico la pineta di Graniti.
Finaita, Postoleone, Muscianò-Cupparo sono le frazioni che appartengono al comune di Graniti.
Storia
Sulle origini di Graniti non abbiamo fonti certe; si ritiene che l'attuale paese sorga nel sito, ove i contadini costruirono un villaggio per sfuggire ai saccheggi del popolo arabo. Il primo feudatario di Graniti fu il nobile messinese Francesco Mangiavacca. Durante il governo di Garsia Mastrilli Gravina, Marchese di Tortorici, Graniti ebbe il suo maggiore sviluppo. Successivamente passò ai Castillo. La nascita del comune di Graniti si fa risalire al 1816. La città subì anche le conseguenze della seconda guerra mondiale, con numerose distruzioni e danni causati dai bombardamenti aerei.
Economia
Graniti è una città che dipende principalmente dall'agricoltura, con coltivazioni di agrumi, olive, uva e ciliegie.
Resistono ancora attività artigianali legate alla lavorazione del marmo, del ferro e della ceramica.
Tradizioni popolari
Granitiè una città che conserva numerose tradizioni popolari, molte delle quali legate alle festività religiose.
Molto sentito il culto di San Sebastiano. patrono del paese, che viene festeggiato la prima domenica di agosto.
Di grande interesse la Sagra della ciliegia, un prodotto molto apprezzato sia a livello locale che all'estero, per le sue caratteristiche organolettiche e per la sua qualità.
Chiesa di San Basilio
Chiesa di San Giuseppe
Beni Culturali
Graniti, pur essendo un piccolo comune della Sicilia, ha numerosi beni culturali di interesse storico e artistico.
La Chiesa di San Basilio è stata costruita all'inizio del XVII secolo, in stile barocco.
La Chiesa di San Sebastiano e la Chiesa di San Giuseppe che conservano altari in marmo e in legno.