Panorama di Calatabiano
Territorio
Calatabiano sorge in una zona collinare litoranea, posta a 62 metri sopra il livello del mare. Il suo territorio, delimitato a nord dal corso del fiume Alcantara, è costituito da una piana alluvionale e dalle retrostanti colline. La costa si estende per circa 3 Km, con il litorale di San Marco costituito da una spiaggia sabbiosa e ciottolosa.
Oltre al centro abitato, dove si concentra la maggior parte della popolazione, ci sono tre frazioni: Lapide, Pasteria e Ponte Boria.
Storia
Nel 1135 fu fondata l’attuale Calatabiano e fu elevata a baronia. Tra i vari signori che si succedettero nel corso dei secoli, il periodo più prospero si ebbe con la signoria dei Cruyllas, una famiglia di origine catalana, che ottennero la baronia nel 1396 tenendola per circa un secolo, ingrandendo il castello ed edificando la Chiesa del Santissimo Crocifisso. Nel 1544 si ebbe la venuta del pirata Dragut che, sbarcato sul lido di San Marco, espugnò e saccheggiò il borgo. Il borgo e il castello vennero completamente abbandonati a seguito del Terremoto del Val di Noto del 1693, che danneggiò gravemente l'abitato. Nel 1813 il Parlamento siciliano decretò la fine del feudalesimo nell'Isola, elevando nello stesso anno il territorio di Calatabiano a comune autonomo, con i confini che ha mantenuto fino ad oggi.
Economia
L' economia è basata sull'agricoltura, le cui colture sono prevalentemente agrumicole in pianura, mentre le colline sono coltivate ad ulivi. Inoltre, Calatabiano vanta una ricca produzione di nespole, un frutto di notevole pregio organolettico.
La spiaggia di San Marco costituisce il principale polo turistico.
Spiaggia di San Marco
Prodotto tipico: le nespole
Tradizioni popolari
Gli abitanti di Calatabiano sono devoti a San Filippo, protettore del paese, e lo celebrano ogni anno con la famosa "calata" di San Filippo, una corsa dal castello fino alla piazza del paese da parte dei devoti. La domenica seguente si svolge la "chianata" di San Filippo, che riporta la statua nella chiesa che la custodirà per il resto dell’anno.
Famosa la Sagra delle nespole, che segna l'inizio della festa di San Filippo e viene organizzata per promuovere e valorizzare questo frutto.
Calata di San Filippo
Chianata di San Filippo
Beni Culturali
Il comune di Calatabiano è conosciuto in particolare per il famoso Castello Arabo Normanno.
Di notevole interesse sono la Chiesa di San Filippo, la Chiesa della Madonna del Carmelo, la Chiesa di Gesù e Maria.
Castello Arabo del Normanno