Cyberbullismo

Lo schermo del computer, che protegge dal contatto, rischia di non farci avvertire delle conseguenze delle nostre azioni quando siamo on line e una delle conseguenze peggiori è quella conosciuta come cyberbullismo.

Cyverbullismo (RAi scuola).mp4
Cyberbullismo_ il video del Garante privacy per spiegare ai ragazzi come difendersi (1080p_24fps_H264-128kbit_AAC).mp4

Legge contro il cyberbullismo

La Legge 29 maggio 2017 n. 71 su "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo", è entrata in vigore il 18 giugno 2017.

Legge contro il cyberbullismo (Rai scuola).mp4

All'interno di essa viene data una specifica definizione di cyberbullismo inteso come "qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d'identita', alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonche' la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o piu' componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo".

Questa vuole essere, come sottolineato da Elena Ferrara Senatrice della Repubblica, "una legge di prevenzione e di contrasto al fenomeno del cyberbullismo ai minori che si stanno facendo male tra loro sulla rete, ed è derivata anche da casi che abbiamo riscontrato, storie che ci hanno raccontato i ragazzi, e purtroppo anche tragedie che si sono verificate e da li siamo partiti per questa riflessione e abbiamo dato ai ragazzi vittime, la possibilità di segnalare un contenuto ritenuto lesivo della sua dignità, alle piattaforme dei social media, in modo che vi siano delle tempistiche per poterne ottenere la rimozione. Nel caso in cui questa rimozione non ci sia stata, ci si può rivolgere all’autorità del Garante della privacy".

Bullismo, cyberbullismo e nuove forme di devianza

Carolina Picchio, la studentessa 14enne che la notte del 5 gennaio 2013 si suicidò perché esasperata dalle offese ricevute sui social. Una storia terribile - il primo caso di cyberbullismo conclusosi con la morte della vittima - che scosse profondamente l’opinione pubblica. Anna Livia Pennetta, avvocato cassazionista, è stata legale del padre, e in questi anni ha continuato ad assistere Paolo Picchio, diventando componente del C.d.A. della “Fondazione Carolina” nata per aiutare ragazzi e famiglie nella lotta ai bullismi. Proprio l’impegno di tutti questi anni è stato decisivo per l’approvazione della proposta di legge avanzata dalla Senatrice Elena Ferrara per la prevenzione e il contrasto al cyberbullismo, diventata ufficialmente legge dello Stato nel giugno 2017 e dedicata a Carolina.

Bullismo, cyberbullismo e nuove forme di devianza (Rai Scuola).mp4

Libro “Bullismo, cyberbullismo e nuove forme di devianza” (Giappichelli Editore), scritto dall'avv. Pennetta

Alle prepotenze fisiche e psicologiche esercitate di persona si affiancano oggi ulteriori pressioni, messe in atto attraverso i social media, con lo scopo di emarginare la vittima ed offenderne la dignità. Mentre il bullismo tradizionale cessa quando viene meno la prossimità tra il bullo e il suo bersaglio, il cyberbullismo è in grado di colpire in ogni momento e luogo con messaggi di offesa, foto incriminanti e like di approvazione della massa verso gli autori dei gesti. Scritto in collaborazione con la psicologa Giuliana Ziliotto, il volume analizza il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo definendone origini, modalità di attuazione e ruoli, per poi concentrarsi sulle responsabilità civili di genitori, insegnanti e rappresentanti delle istituzioni scolastiche. L’attenzione si focalizza poi sulle responsabilità penali degli autori degli atti e sul trattamento del fenomeno in ambito giuridico italiano e in riferimento alle convenzioni internazionali. La descrizione di episodi realmente accaduti e un linguaggio accessibile fanno del volume una guida per chi cerchi di comprendere e combattere il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. Il libro non si rivolge solo ai professionisti del settore, ma anche a genitori, ragazzi e insegnanti che già seguono la Piattaforma ELISA (E-Learning degli Insegnanti sulle Strategie Antibullismo), nata dalla collaborazione del MIUR con il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze. Il passaggio dai tradizionali gesti di bullismo agli atti di denigrazione via web è un riflesso di quanto accade nella società: i costumi evolvono, la tecnologia pervade le nostre quotidianità. E così i bambini entrano in contatto con smartphone e tablet fin dalla tenera età, quando i genitori non esitano a metter loro in mano il cellulare. Perché non è necessario saper parlare quando premendo un’icona colorata di un’app il dispositivo regala suoni e colori: sono i “bambini touch”, che fin da piccoli arrivano a sviluppare una vera e propria dipendenza dalla tecnologia. “I genitori devono riappropriarsi della loro funzione educativa, e devono farlo subito” commenta l’autrice, “Il genitore moderno diventa amico del proprio figlio, un compagno con cui condividere videogiochi o momenti di svago, ma in realtà conosce poco o nulla della sua vita privata. Diventando amico non riesce più a porre dei limiti, che servono ad indirizzare i ragazzi nella società. Gli adulti devono recuperare la responsabilità genitoriale e costruire un progetto educativo per i propri figli.” Perché è proprio da queste mancanze che nasce il bullismo. I bulli sono ragazzi che si sentono soli; trascurati dalle proprie famiglie, covano la propria rabbia nel silenzio e nel buio delle loro stanze. Non sono empatici, non sanno mettersi nei panni degli altri e comprendere le sofferenze che possono provocare. “Si tratta comunque di ragazzi senza esperienza di vita, che ancora devono maturare”, precisa l’autrice. Non è comunque necessario compiere direttamente dei gesti offensivi per essere considerati responsabili di atti di bullismo: in Europa sono molteplici i processi ai danni di ragazzi che si erano limitati a supportare le offese ai propri coetanei attraverso lo strumento del like. Il pubblico diventa così co-responsabile del gesto: è per l’approvazione del branco che il bullo agisce, tentando di conquistare i propri compagni per vincere la solitudine. Ma ci sono anche buone notizie. Negli ultimi cinque anni la società sembra aver compreso la portata e l’importanza dei fenomeni del bullismo e delle sue declinazioni digitali, anche in seguito allo shock provocato dalla storia di Carolina. Il nostro ordinamento non ha evidenziato la necessità di aggiornamenti: “Il processo di Carolina ha mostrato che ogni condotta era già prevista e punita dal nostro codice penale: sarà anche vetusto, ma tutte le ipotesi di reato e tutti i comportamenti dei ragazzi erano già contemplati dalla normativa penalistica”, sostiene Pennetta. Nel 2017 è entrata in vigore la legge sul cyberbullismo, la prima in Europa, e si sono diffuse sul territorio vere e proprie scuole per adulti. Oltre a rivolgersi a scuole specializzate, ai genitori si raccomanda di interessarsi a quanto accade ai propri figli. Perché se per i genitori dei bulli può essere più difficile notare particolari episodi, le vittime tendono a mostrare le conseguenze anche sul piano fisico oltre che a livello psicologico: anoressia, bulimia, rifiuto di uscire di casa sono solo alcune delle conseguenze che le violenze possono determinare. Ad aiutarli ci sono oggi libri e film, oltre a vari centri specializzati. “È necessario che gli adulti siano pronti ad ascoltare i minorenni, tenendo a mente che loro non vogliono essere giudicati. Sono solo in cerca di consigli, anche semplici gesti potrebbero essere molto importanti. Occorre incoraggiare i ragazzi a parlare dei propri problemi, essendo disponibili all’ascolto ed evitando punizioni severe”, si raccomanda Pennetta. Il semplice chiedere come sia andata la giornata, dove i ragazzi vadano e il sequestro del cellulare per qualche tempo qualora si verifichino episodi di bullismo sono norme di buonsenso che in qualche occasione sono state dimenticate, e che vengono riprese dai corsi di formazione per genitori. Non sappiamo quali scenari ci riserverà la tecnologia nei prossimi anni, ma acquisire la consapevolezza del problema è sicuramente il primo passo da compiere per regalare un futuro migliore alle prossime generazioni. L’ONU si propone di superare il problema del bullismo entro il 2030. Un obiettivo ambizioso da realizzare con la collaborazione di tutti coloro che possono contribuire anche con piccoli gesti; un messaggio che Anna Livia Pennetta si impegna a trasmettere ogni giorno.

“Gaetano - Ep. 1” - Se Mi Posti Ti Cancello (1080p_25fps_H264-128kbit_AAC).mp4

Se Mi Posti Ti Cancello

Professione Reporter - Fai la scelta giusta! (1080p_25fps_H264-128kbit_AAC).mp4

Professione Reporter - Fai la scelta giusta!

Un nodo blu - Lo spot (1080p_25fps_H264-128kbit_AAC).mp4

Un nodo blu - Lo spot

Fai la tua parte per un web migliore (1080p_25fps_H264-128kbit_AAC).mp4

Fai la tua parte per un web migliore

Cyberbullismo - Cosa puoi fare per evitare il cyberbullismo_ (1080p_25fps_H264-128kbit_AAC).mp4