World Wide Web

(WWW)

Abbiamo visto, nelle precedenti pagine, che la differenza tra internet e web sta nel fatto che internet è una rete che offre servizi, mentre il web è uno dei suoi servizi principali (insieme alla messaggistica istantanea e all'email).

Struttura del World Wide Web

Dobbiamo immaginare il web come una struttura a strati: il Surface Web, il Deep Web e il Dark Web.

Il Surface Web

In superficie, come suggerisce il nome, c’è il Surface Web, dove c’è tutto ciò che è accessibile pubblicamente attraverso l’uso di un motore di ricerca, tutti i siti che sono indicizzati. Quindi ci trovate Facebook, YouTube, Wikipedia, i siti dei giornali o delle ricette.

Il Deep Web

Al centro della struttura a strati c’è il Deep Web o "Web profondo". Qui è possibile trovare tutte le informazioni non indicizzate dai motori di ricerca. I dati presenti nel Deep Web non sono accessibili pubblicamente dato che un utente necessita di avere delle credenziali, come uno username e una password, per poterli vedere. Un esempio di dato presente nel Deep Web è la password che un utente usa per accedere al suo conto bancario o alla sua email, tutto i gruppi chiusi sui social e i messaggi e le chat private.

Perché esiste il Deep Web? Proprio perché nel Surface Web non vi è una sicurezza adeguata per i dati degli utenti, quindi è stata necessaria la creazione di uno spazio dove possano essere tenuti al sicuro. Secondo alcune stime i dati presenti nel Deep Web rappresentano la maggior parte dei dati in tutto il Web, circa il 90%.

Il Dark Web

L’ultimo strato è il Dark Web “Web oscuro”. Si tratta in realtà di una porzione del Deep Web, alla quale non è possibile accedere utilizzando un normale motore di ricerca. La tecnologia utilizzata per la creazione di questa sezione del Web è stata ideata dai ricercatori militari degli Stati Uniti negli anni 90. L’obiettivo era quello di creare una rete nella quale fosse possibile inviare e ricevere dati rimanendo totalmente anonimi. Un utente che sappia come fare al giorno d’oggi può utilizzare le tecnologie e gli strumenti presenti nel Dark Web per comunicare in modo anonimo e, di fatto, mantenendo intatta la propria privacy.

L’anonimato che viene garantito agli utenti che entrano nel Dark Web viene sfruttato anche da criminali per attività illegali di ogni tipo e genere.

Allo stesso tempo c’è un ampio margine di controllo da parte delle forze dell’ordine e in alcuni paesi del mondo l’accesso a determinate parti del Dark Web è considerato un crimine.

Ma...il dark web è una minaccia per noi e la nostra privacy?

In questo video vi raccontiamo cos’è il dark web, perché esiste e cercheremo di capire anche se il dark web è una minaccia per noi e la nostra privacy.

Dark Web_ cos'è di preciso, dove si trova e chi l'ha creato_ Spoiler_ il governo USA (1080p_30fps_H264-128kbit_AAC).mp4