Santa Maria Nuova

La basilica, edificata dal 1365, venne dedicata a Santa Maria Nascente, in occasione della nascita nel 1388 in città del figlio di Gian Galeazzo Visconti, Giovanni Maria e voluta dalla Confraternita di Santa Maria della Misericordia. Già principale centro religioso della città, divenne sede parrocchiale nel 1578, in occasione di una visita di S. Carlo Borromeo. La struttura dell'edificio variò nel corso dei secoli, ma i muri perimetrali e la pianta sono quelli originali della chiesa tardo gotica a tre navate. Nel ‘400 fu realizzato il quadriportico rinascimentale per cingere le sepolture prospicienti la chiesa, con una decorazione in cotto sulle arcate e una teoria di busti di santi, di cui purtroppo solo quattro sono originali. L’imponente pronao, che conclude il quadriportico e copre buona parte della facciata del XIV-XV sec, fu realizzato tra il 1595 e il 1601 dall’arch. Tolomeo Rinaldi a protezione dell’affresco della Scuola degli Zavattari raffigurante la “Vergine col Bambino”, parte di un progetto incompiuto del 1497 fu attribuito a Bramante. Nel XVIII secolo venne eretta una nuova sagrestia sul lato settentrionale del presbiterio, si affiancò anche l'edificazione di un ossario ai piedi dello svettante campanile, dotato di orologio dal 1794.

L’interno della chiesa fu modificato dall’arch. Francesco Croce nel 1740, secondo una nuova impostazione barocca dello spazio. Per aumentare la luminosità interna, fu innalzata la navata maggiore, attraverso una volta a botte, e furono aggiunti finestroni circolari sulle pareti laterali; lungo i lati della chiesa vennero realizzate cinque nuove cappelle. Gli affreschi che decorano l'interno della chiesa vennero realizzati tra il 1864 e il 1870 da Giovanni Valtorta. Nella cappella a sinistra rispetto all'altare maggiore è conservata una pregevole pala del Cerano denominata “Madonna dei Cordiglieri” (1593-94). L'organo è opera dei fratelli Luigi e Celestino Balbiani di Milano, opus 1560 del 1935.

Se ti è piaciuto questo testo, puoi scaricarlo in formato pdf cliccando qui

La chiesa di S. Maria Nuova nelle vecchie cartoline (queste immagini fanno parte dell'archivio fotografico comunale - riproduzione vietata)


Cliccando qui è possibile visionare il video del 2017 dedicato al restauro dei dipinti della Quadreria di S. Maria Nuova. Il video è stato realizzato da Maurizio Bianchi