Esercizi Lezione 9
I materiali ceramici
I materiali ceramici
Esercizio 9.3 La riduzione carbotermica del SiC
Indicare i precursori e la reazione di riduzione carbotermica nel processo Acheson
Indicare le forze motrici della sinterizzazione viscosa secondo il modello di Frenkel.
Descrivere il meccanismo della sinterizzazione con formazione di una fase vetrosa fusa. Possibilmente facendo riferimento al modello di Frenkel.
Enunciare la definizione di materiale ceramico e citare qualche esempio di materiale ceramico tecnico e materiale ceramico tradizionale.
Esercizio 9.8 Il Carburo di silicio da sinterizzazione reattiva
Descrivere i precursori e la tecnica di sintesi e formatura del carburo di silicio da sinterizzazione reattiva.
Esercizio 9.10 La sinterizzazione reattiva della tialite
Per la sintesi della tialite (Al2TiO5) si ricorre alla reazione ad alta temperatura di polveri submicroniche di bohemite (AlOOH) e titania (TiO2) indicare le quantità in peso di ciascuno dei due componenti occorrenti per la sintesi di un chilogrammo di tialite.
Peso atomico Al 26,98 Ti 47,88 O15,99
Esercizio 9.11 La sinterizzazione
Discutere l’evoluzione dei grani cristallini, dei bordi di grano e dei pori durante la fase finale della sinterizzazione in fase solida di un materiale ceramico e gli effetti sulle proprietà meccaniche.
Esercizio 9.12 La sinterizzazione reattiva
Un green preceramico di 1000cc formato da polveri di silicio metallico (d=2,33g/cm3) con porosità pari al 35% viene sinterizzato in azoto per ottenere Nitruro di Silicio (Si3N4) (d=3,1g/cm3). Durante la sinterizzazione e la conversione in nitruro, il silicio si espande del 20% ma le dimensioni del manufatto non cambiano. Calcolare:
- la porosità finale del manufatto;
- la densità bulk;
- la superficie specifica del manufatto finale assumendo che i pori abbiano forma sferica e diametro pari a 0,5 micron.
Esercizio 9.13 La curva dilatometrica della sinterizzazione
Indicare il verso del processo di sinterizzazione nella curva dilatometrica di sotto.
Esercizio 9.14 La curva densitometrica della sinterizzazione
Indicare il verso del processo di sinterizzazione nella curva densitometrica di sotto.
Esercizio 9.15 Descrivere i meccanismi di trasporto di massa nella sinterizzazione da stato solito
Abbinare correttamente i meccanismi di trasporto di massa in riferimento alle figure di sotto.
Esercizio 9.16 La teoria di Griffith
Indicare la relazione tra resistenza, dimenzione dei difetti, tensione superficiale, modulo nel modello di Griffith per la previsione del comportamenteo meccanico dei materiali ceramici.
Procurati un pane di argilla e comincia con la lavorazione a colombino come spiegato nei video YouTube. L'artigiano salentino Tonio Bisconti dimostra e descrive la tecnica. Dopo aver formato il manufatto e averlo essiccato provvederemo in Università a fare la cottura.
(gentile concessione Salento altra musica)
Cliccate sul seguente link per vedere il "Processo di fabbricazione di una teiera" da parte di un artigiano cinese.
Passiamo al processo di slip casting utilizzando barbottina ricavata dal nostro pane di argilla.
Mescolare una parte in volume di argilla e una di acqua per sciogliere l'argilla in quella che viene detta "barbottina" ovvero una sospensione colabile di particelle argillose.