Esercizi Lezione 13
I materiali da costruzione
I materiali da costruzione
Esercizio 13.1
Scegli la risposta corretta. "Come si ottengono i silicati bicalcico e tricalcico?"
macinando la farina cruda
aggiungendo gesso biidrato alla farina cruda
per calcinazione e clinkerizzazione della farina cruda
durante le reazioni di idratazione
Esercizio 13.2
Scegli la risposta corretta.
Come si previene la “presa rapida” nel calcestruzzo?
aggiungendo gesso biidrato al clinker
miscelando cemento e aggregato fine
miscelando cemento, acqua, sabbia e ghiaia
aggiungendo additivi
Esercizio 13.3
Completa la frase con la risposta corretta "La calce spenta è composta da ..."
carbonati di calcio e ossido di calcio
ossido di calcio e idrossido di magnesio
carbonato di calcio e silicati idrati di alluminio
idrossido di calcio
Esercizio 13.4
La reazione di idratazione della calce viva è endotermica?
Vero
Falso
Esercizio 13.5 Il cemento Portland
Come si ottengono il silicato tricalcico e silicato bicalcico (C3S e C2S) e quali sono le reazioni di idratazione che consentono l’azione legante del cemento?
Esercizio 13.6
Per aumentare la lavorabilità di un calcestruzzo, è possibile:
aumentare il quantitativo di acqua
aumentare il quantitativo di cemento
diminuire il quantitativo di acqua
aumentare la quantità di aggregato grosso
Esercizio 13.7
Se un cilindro di calcestruzzo (diametro= altezza= 15 cm) sottoposto a prova di compressione mostra una rottura soddisfacente, la sua resistenza a compressione:
coincide con la resistenza ultima del materiale
deve essere modificata con un fattore riduttivo
deve essere aumentata con un fattore moltiplicativo
la prova va scartata
Esercizio 13.8
Nelle prescrizione di un calcestruzzo si deve considerare sempre:
la resistenza dopo 2 gg dal getto
la durabilità in termini di anni del calcestruzzo
la destinazione del materiale
il quantitativo di acqua per assicurare la lavorabilità
Esercizio 13.9
Il rapporto acqua/cemento dipende da:
quantitativo di acqua
classe di cemento e classe di esposizione
tipo di aggregato (fine, grosso)
volume totale degli inerti
Esercizio 13.10
Qual è proprietà meccanica viene determinata sottoponendo un calcestruzzo ad una prova a flessione a 3 punti?
resistenza a compressione
resistenza a trazione
duttilità
tenacità a frattura
Esercizio 13.11 Dosaggio del calcestruzzo
Un calcestruzzo deve avere un dosaggio minimo di cemento di 280 Kg/m3. E' prescritto un rapporto acqua/cemento (a/c) uguale a 0,6.
Calcolare la quantità in peso di inerte da aggiungere note le densità dei due componenti:
densità cemento = 3100Kg/m3
densità inerte = 2700Kg/m3
Esercizio 13.12 Impasto di 10 metri cubi di calcestruzzo
Devono essere prodotti 10 m3 di calcestruzzo con un rapporto (in peso) cemento:sabbia:pietrisco= 1:1,8:2,8.
Per ogni sacco di cemento da 50Kg occorrono 25 litri d’acqua. Trascurando l’acqua assorbita dall’inerte calcolare le dosi necessarie esprimendo:
-Cemento in sacchi, -Acqua in litri, -Sabbia e pietrisco in Kg
densità cemento = 3100Kg/m3; densità inerte = 2700Kg/m3
Esercizio 13.13 Cementi ordinari e a presa rapida
Silicato tricalcico e silicato bicalcico (C3S e C2S) e alluminato tricalcico (C3A). Descrivere le reazioni di idratazione di presa e indurimento del cemento Portland. Specificare quale elemento contribuisce più alla presa e quale alla fase di indurimento. Indicare l’elemento che più contribuisce a migliorare la resistenza meccanica nel tempo.
Esercizio 13.14 Ricetta ponderale per calcestruzzo
Devono essere prodotti 5m3 di calcestruzzo con un rapporto (in peso)
cemento:sabbia:pietrisco= 1:1,5:2,8.
Per ogni sacco di cemento da 25Kg occorrono 13 litri d’acqua. Trascurando l’acqua assorbita dall’inerte calcolare le dosi necessarie esprimendo:
cemento in sacchi, acqua in litri, sabbia e pietrisco in Kg.
densità cemento = 3100Kg/m3
densità inerte = 2700Kg/m3
Esercizio 13.15 La pietra leccese
Definire le caratteristiche della pietra leccese in quanto roccia: classificazione, chimismo, grana, tipologie disponibilità in quanto materiale da costruzione, lavorabilità, uso, alterazione.
Esercizio 13.16
Identifica le 2 risposte corrette: "La carbonatazione avviene in presenza di..."
anidride carbonica
acqua marina
porosità
intonaco
Esercizio 13.17: Ricetta ponderale per una malta di calce
Calcolare le quantità in peso per preparare un metro cubo di malta di calce con le proporzioni in volume: calce idrata Ca(OH)2 1, inerte 2, acqua 0,7. Le densità dei due componenti:
densità calce idrata = 2240 Kg/m3
densità inerte = 2400 Kg/m3
Esercizio 13.18
Osservando il grafico, completa correttamente la frase:"La velocità di carbonatazione........"
aumenta linearmente all'aumentare dell'umidità relativa
non è influenzata dall'umidità relativa nel range di umidità tra 20% e 60%
è massima per umidità relativa pari al 100%
è più pericolosa nel range di umidità compreso tra 50% e 80%
Esercizio T13.1
Vai in un negozio di materiali edili ed acquista un poco di cemento e inerti, e una cazzuola trabuccante. Corri a casa e impasta una malta o un calcestruzzo. Prima dell'impasto prepara le casseforme per la colata. Come hai ascoltato a lezione i provini possono essere cilindrici o cubici. Inventati un modo per fare gli stampi opportuni per la colata. Fai maturare i blocchetti e poi portali in laboratorio per le prove di schiacciamento.
Lo studente che preparerà il blocchetto più resistente riceverà un premio speciale.
Esercizio T13.2
Corri al negozio di ferramenta e acquista il gesso rapido. Comincia a sperimentare impasti con rapporto ponderale gesso:acqua = 3:2. Getta il gesso in opportuni contenitori per ottenere forme complesse.
Esercizio T13.3
Conservare le patate nella calce
Provate e crederete!
Esercizio T13.4
"Una firma in calce, prego!"
Vi siete mai chiesti il perché dell'espressione "una firma in calce, prego"? Quante volte vi è stato detto per indicare che la vostra firma doveva essere apposta nella parte inferiore di un documento! Ma questa tipologia di calce si riferisce, in qualche modo, a quella usata per le opere edilizie?