Esercizi svolti: "Le proprietà meccaniche dei materiali - Parte B"
Esercizio 6B.1
Quali sono le caratteristiche microstrutturali associate alla frattura duttile e quali alla frattura fragile in un materiale metallico?
Esercizio 6B.2
Una lega di alluminio con tenacità a frattura piana di 28 MPa*m^(1/2) , subisce la rottura sotto uno sforzo di 300 MPa. L’osservazione della superficie di frattura indica la presenza di un difetto dalla quale si è originata la frattura. Stimare le dimensioni di tale difetto (assumendo fattore di forma f = 1.1).
Esercizio 6B.3
La resistenza a flessione di una ceramica avanzata (modulo di Weibull m=8) è pari a 600 MPa ad una probabilità di rottura pari a 0,4. Qual è il valore di resistenza a flessione se la probabilità a frattura è pari a 0,1?
Esercizio 6B.4
Perché la resistenza della ceramica varia in maniera considerevole con il variare della dimensione del pezzo?
Attraverso questa sezione lo studente potrà affiancare lo studio a dei quiz utili alla comprensione degli argomenti trattati a lezione.
Esercizio T.6B
L'albero motore
L'albero a gomiti (rosso) è costituito da manovelle su cui si articolano le teste delle bielle collegate per l'altro estremo ai pistoni (grigi) che si muovono nei cilindri (blu). Serve a trasformare il moto armonico dei pistoni in moto rotatorio.
Da apprendista ingegnere, prova a verificare la rottura di un albero a gomiti di un motore per auto, che a seguito di un incidente presenta una rottura con superficie di frattura liscia, nessuna deformazione plastica e la presenza di varie cricche sulla superficie. Qual è sarà stata la causa dell'incidente: una disattenzione del guidatore o la rottura dell'albero motore?
Fonte: https://www.grc.nasa.gov/WWW/K-12/airplane/powert.html
Per un maggiore approfondimento sulla struttura ed il funzionamento di un albero motore, seguire l'animazione 3D nel video curato da Motorservice Group.