Esercizi Lezione 5
La diffusione nei solidi
La diffusione nei solidi
Esercizio 5.1
Descrivere i meccanismi di diffusione atomica, e i fattori che influenzano il processo.
Esercizio 5.2
Alcuni atomi interstiziali si muovono da un sito all'altro alla velocità di 8 * 108 salti/s a 600°C, e 11 x 1010 salti/s a 900°C. Calcolare l’energia di attivazione Q in questo processo.
Soluzione:
Il tasso di diffusione (rate) degli atomi è correlato alla temperatura dall’equazione di Arrhenius:
Rate = c0 exp (-Q/RT)
dove:
R: costante universale dei gas ≈ 8,314 J/(mol*K) ≈ 1,987 cal/(mol*K)
T: temperatura assoluta (K)
Q: energia di attivazione (cal/mol)
c0: costante di velocità
Per scrivere correttamente l’eq. di Arrhenius occorre convertire preliminarmente valori di temperatura in Kelvin (K):
T = 600 + 273 = 873 K
T = 900 +273 = 1173 K
Scrivere l’equazione di Arrhenius per ognuno dei due casi (a 600°C e 900°C) sostituendo i dati:
Esercizio 5.3
Uno strato di ossido di magnesio MgO (spessore 0.5 mm) viene depositato tra due strati di metallo (nickel e tantalio) in modo da costituire una barriera tra i due. Alla temperatura di 1400°C gli ioni nickel diffondono attraverso l'ossido di magnesio, con un coeff. diffusione ioni pari a 9 x 10-12 cm2/s. Determinare il numero di ioni nickel che passano nell'unità di tempo verso il tantalio (Parametro reticolare nickel= 3.6 x 10-8 cm). Applicare la prima legge di Fick.
Esercizio 5.4
Quale meccanismo di diffusione: interstiziale o per vacanze è più favorito? Spiegare perchè.
Esercizio 5.5
Indicare quale è in un reticolo cristallino il meccanismo di diffusione delle vacanze sostituzionali.
Esercizio 5.6
Esegui uno studio di funzione per la funzione di Arrhenius in funzione della temperatura e rappresenta la funzione su scala lineare e su scala logaritmica.
Esercizio T.5.1
La diffusività
Utilizzando un foglio elettronico costruisci un modello parametrico di diffusione. Per esempio un modello di trattamento superficiale di cementazione, nitrurazione.
Attraverso questa sezione lo studente potrà affiancare lo studio a dei quiz utili alla comprensione degli argomenti trattati a lezione.