Esercizio 2.1
Descrivere il triangolo di Norman per la classificazione degli elementi e composti.
Esercizio 2.2
Spiegare perchè il carbonio ed il silicio entrambi con stato di ossidazione 4+, combinandosi con l'ossigeno originano il primo un gas ed il secondo un solido.
Esercizio 2.3
Spiegare perchè da solo il cloro forma molecole gassose (Cl2) mentre combinandosi con il sodio forma un cristallo.
Esercizio 2.4
I cristalli ionici: spiegare come si formano e descrivere a titolo esemplificativo uno di questi con particolare riferimento alla struttura del reticolo cristallino.
Esercizio 2.5
Con l’ausilio del triangolo di Norman (con vertici in Cs, CsF e F2), determinare la natura del composto Li2O (frazione o percentuale di natura del legame ionico, covalente e metallico).
XCs= 0,75 - XLi=0,98 - XF2=4 - XO=3,44.
Esercizio 2.6
L’energia reticolare del cristallo ionico si ricava combinando l'energia potenziale elettrostatica e il potenziale di Born. Continuare …
Esercizio 2.7
Conoscendo i valori di elettronegatività del CsF (xCs=0,75; xF=4) costruire il triangolo di Norman avente come vertici: Cs, F e CsF. Quantificare quindi il carattere ionico metallico e covalente del SiO2 (xSi=1,9; xO=3,4).
Esercizio 2.8
Utilizzando la curva dell’energia potenziale indicare: distanza interatomica, energia di legame, espansione termica, ampiezza di vibrazione all’aumentare della temperatura. Rappresentare un materiale più rigido e denso.
Svolgimento
Esercizio 2.9
Con l’ausilio del triangolo di Norman (con vertici in Cs, CsF e F2), determinare la natura del composto CsSn (frazione o percentuale di natura del legame ionico, covalente e metallico).
xCs= 0,75 - xSn=1,96 - XF2=4.
Esercizio 2.10
Le curve riportano l’andamento dell’energia di legame per 2 diversi materiali (A e B). Indicare quale materiale ha espansione termica maggiore e quale materiale è più rigido e spiegare il motivo.
Esercizio T2.1
Tetraedro troncato di Laing
Stampa su cartoncino, ritaglia, piega e incolla il foglio allegato per realizzare il tetraedro troncato di Laing. In alternativa ricostruiscilo digitalmente facendo uso di strumenti di grafica 3D (per studenti ancora più tosti). Dopo averlo costruito maneggialo e prova a memorizzare e rimappare mentalmente la classificazione dei materiali.
Il certosino lavoro di Miriam Petruzzo che ha riprodotto in autocad ed ha tradotto in italiano il tetraedro di Laing. Complimenti Miriam!!