Esercizio 11.1 La polimerizzazione per poliaddizione
Indicare le 3 fasi del meccanismo di polimerizzazione per poliaddizione.
Esercizio 11.2 Gli iniziatori nella poliaddizione
L'aumento di concentrazione di iniziatore nella reazione di polimerizzazione per poliaddizione:
riduce il grado di polimerizzazione
aumenta il grado di polimerizzazione
non ha effetti sul grado di polimerizzazione
Esercizio 11.3 I radicali liberi
Spiegare la differenza tra radicale libero e ione
Il radicale libero è carico negativamente lo ione può avere carica positiva o negativa
Il radicale libero possiede un elettrone spaiato ma non è carico negativamente
Non vi sono differenze
Esercizio 11.4 CRU e polimeri
"unità ripetentesi costituzionale" (CRU, Constitutional Repeating Unit) e monomero indicare l'affermazione corretta:
sono sinonimi
il monomero è il reagente da cui si forma il polimero ma non coincide con la CRU
il monomero ha sempre peso molecolare differente dal CRU
Esercizio 11.5 La plastica
Disporre in ordine sequenziali gli stadi per la produzione della plastica
produzione del monomero, compounding, polimerizzazione, formatura del manufatto
produzione del monomero, polimerizzazione, compounding, formatura del manufatto
produzione del monomero, compounding, formatura del manufatto, polimerizzazione,
Esercizio 11.6 Tecnopolimeri e Commodity
Nella classificazione dei polimeri commerciali indicare l'affermazione corretta
I polimeri amorfi sono più economici e sono detti commodity polymers e i semicristallini sono tecnopolimeri
I tecnopolimeri possono essere sia amorfi che semicristallini
I semicristallini sono commodity polymers e gli amorfi sono tecnopolimeri
Esercizio 11.7 I polimeri semicristallini
Indicare in ordire di dimensioni crescenti i livelli di ordine che si possono ottenere nelle strutture polimeriche semicristalline
cella elementare, sferulita, lamella
cella elementare, lamella, sferulita,
sferulita, cella elementare, lamella,
Esercizio 11.8: Confronto tra Nylon e policarbonato
Valutando il grafico, quale dei due polimeri è amorfo e quale semicristallino? Rappresentare nello stesso diagramma s/e il comportamento meccanico del Nylon6 e del policarbonato a 25° e 135°C e 275°C. (sMOR(PC)=70MPa, sMOR(Nylon)=60MPa)
Esercizio 11.9: Peso molecolare
Il peso molecolare medio di un campione di polietilene è 56.000, calcolare il grado di polimerizzazione e la lunghezza estesa della macromolecola.
Esercizio 11.10: Peso molecolare
Abbinare le classi dei materiali polimerici alle affermazioni riportate sotto
a) Termoplastici
b) Termoindurenti
c) Elastomeri
(___) amorfi, rigidi, non possono essere riformati
(___) cristallini o amorfi, rigidi al di sotto di una temperatura
(___)presentano comportamento elastico in un ampio range di deformazioni possono essere riformati attraverso riscaldamento
Esercizio 11.11: Peso molecolare
Calcolare il peso molecolare di una molecola di PVC con un grado di polimerizzazione di 1000
( MWCl = 35,45, MWC = 12, MWH = 1)
Esercizio 11.12: Peso molecolare
La polimerizzazione del polietilene per poliaddizione è iniziata dalla dissociazione del perossido di idrogeno:
H2O2 ➔ 2OH•
Calcolare la quantità in peso percentuale da aggiungere all’etilene per ottenere un grado di polimerizzazione di 750.
Si supponga che tutti i gruppi si trasformino in gruppi terminali delle molecole
Esercizio 11.13: Peso molecolare
Calcolare il grado di polimerizzazione di una molecola di PVC con peso molecolare di 40.000g/mol
( MWCl = 35,45, MWC = 12, MWH = 1 )
Esercizio 11.14: Peso molecolare
La polimerizzazione del polipropilene per poliaddizione è iniziata dalla dissociazione del perossido di benzoile:
[C6H5C(O)]2O2 → 2C6H5CO2•
Calcolare la quantità in peso percentuale da aggiungere all’etilene per ottenere un grado di polimerizzazione di 800.
Si supponga che tutti i gruppi si trasformino in gruppi terminali delle molecole
Esercizio 11.15: Peso molecolare
Un campione di polietilene ha un grado di polimerizzazione pari a 750. Calcolare la lunghezza estesa di una molecola media sapendo che la lunghezza di un singolo legame C-C è 0,154nm, l’angolo di legame C-C-C è 109,5°
Esercizio 11.16: Peso molecolare
Calcolare il grado di polimerizzazione e la lunghezza estesa di una gomma siliconica avente peso molecolare 25.000g/mol. Ricordiamo che la lunghezza di un singolo legame Si-O è 0,163nm, l’angolo di legame Si-O-Si è 130°. (pesi atomici: Si 28,08, O 15,99, C 12,01)
Esercizio T11.1
Svolgi una ricerca sulle tipologie di plastiche biodegradabili e sui meccanismi e tempi di biodegradazione.
Esercizio T11.2
Svolgi una ricerca su una specifica tipologia di bioplastica ovvero di plastica di origine biologica (per esempio puoi scegliere tra PLA, Mater-bi, Bioplast etc..
Esercizio T11.3
Formatura con resine bicomponente: Utilizzando resine epossidiche bicomponente provate a costruire oggetti come per esempio youtube